13.06.2013 Views

La dimensione etica della politica - Istituto Luigi Sturzo

La dimensione etica della politica - Istituto Luigi Sturzo

La dimensione etica della politica - Istituto Luigi Sturzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Famiglia e solidarietà<br />

Famiglia ed <strong>etica</strong> <strong>della</strong> solidarietà<br />

L’obbligo e la promessa*<br />

Il linguaggio <strong>della</strong> famiglia e quello <strong>della</strong> solidarietà<br />

tendono a dissociarsi; e danno vita a tensioni etiche in<br />

parte sfalsate: tra particolarismo e universalismo, tra<br />

privato e pubblico, tra intimo e collettivo, tra tradizione<br />

e modernità. Le cause non vanno cercate soltanto nel<br />

crollo di un mondo – frantumazione dei legami, l’après-devoir,<br />

l’individualismo –, ma anche nell’immagine<br />

tetra di una solidarietà familiare troppo intrisa di<br />

obblighi e di coazioni, di debiti e di desideri sacrificali.<br />

Etica <strong>della</strong> famiglia ed <strong>etica</strong> <strong>della</strong> solidarietà restano comunque<br />

vicine, a patto di riflettere: la solidarietà emerge<br />

in modo esemplare nella famiglia, senza esserne<br />

esaurita; il legame sociale non viene dopo, e non si spiega<br />

nei termini organici di una pura interdipendenza; e,<br />

tra promessa e ospitalità, il dovere deve essere infine riconsegnato<br />

alla responsabilità per l’altro in quanto altro<br />

che è pure un modo, umano, <strong>della</strong> libertà.<br />

L’<strong>etica</strong> <strong>della</strong> solidarietà si propone ormai su scala planetaria.<br />

I suoi sviluppi e la sua estensione oltrepassano l’identificazione<br />

tra la solidarietà e l’appartenenza ad un gruppo più<br />

o meno ristretto, sia questo comunitario o nazionale, di cultura<br />

o di lotta. <strong>La</strong> solidarietà guadagna finalmente il senso<br />

dell’altro in quanto altro, e non solo come membro del gruppo<br />

di appartenenza, di colui che condivide il mio stesso desti-<br />

* Pubblicato anche in Èthique et Famille, dir. E. Rudge-Antoine, M.<br />

Piévic, L’Harmattan, Paris 2011, pp. 225-248: Franco Riva, <strong>La</strong> famille et<br />

l’éthique de la solidarité. L’Obligation et la Promesse.<br />

Civitas / Anno VIII - n. 2-3 - Maggio-Dicembre 2011<br />

FRANCO RIVA<br />

Filosofo<br />

Università Cattolica<br />

Sacro Cuore Milano<br />

≈<br />

«Prima<br />

dell’obbligo, nella<br />

famiglia il dovere<br />

mostra la sua<br />

origine in una<br />

promessa di<br />

radicale<br />

solidarietà.<br />

Nessun obbligo<br />

può generare una<br />

promessa, mentre<br />

nella promessa<br />

sorge una<br />

responsabilità che<br />

rinnova ogni volta<br />

da capo il proprio<br />

dovere».<br />

≈<br />

149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!