13.06.2013 Views

La dimensione etica della politica - Istituto Luigi Sturzo

La dimensione etica della politica - Istituto Luigi Sturzo

La dimensione etica della politica - Istituto Luigi Sturzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giulio M. Salerno<br />

– In quarto luogo, l’espresso richiamo alla famiglia di cui all’art. 29, 30 e 31<br />

<strong>della</strong> Costituzione implica che i provvedimenti posti in sede di attuazione del federalismo<br />

fiscale devono essere rivolti alla garanzia dei diritti <strong>della</strong> famiglia, alla promozione<br />

<strong>della</strong> formazione <strong>della</strong> famiglia ed all’adempimento dei compiti spettanti<br />

alla famiglia, così come questa è prevista e disciplinata dalla Costituzione. Dunque<br />

trattasi, innanzitutto, <strong>della</strong> “famiglia come società naturale fondata sul matrimonio”<br />

ai sensi dell’art. 29 <strong>della</strong> Costituzione, pur senza escludere che, nell’esercizio<br />

dell’autonomia normativa propria degli enti territoriali, i vantaggi di ordine fiscale<br />

posano essere attribuiti anche ai soggetti appartenenti alle famiglie diversamente<br />

costituite, e dunque alle formazioni sociali nel senso più ampio che è fornito in via<br />

generale dall’art. 2 <strong>della</strong> Costituzione.<br />

A ben vedere, il mancato rispetto delle condizioni qui richiamate può comportare<br />

l’eventuale intervento <strong>della</strong> Corte costituzionale in ordine alle previsioni<br />

normative che saranno contenute nei decreti legislativi e conseguentemente nelle<br />

leggi regionali. E nulla esclude che siffatto intervento <strong>della</strong> Corte possa essere anche<br />

molto incisivo, spingendosi pure sul terreno delle valutazioni di carattere effettuale,<br />

empirico ovvero tecnico-scientifico, circa la complessiva, concreta ed effettiva<br />

efficacia delle strumentazioni introdotte per assicurare davvero il favor indicato<br />

dalla Costituzione nei confronti <strong>della</strong> famiglia.<br />

I decreti legislativi adottati<br />

È dunque necessario rivolgere la nostra attenzione ai decreti legislativi già<br />

predisposti in sede di attuazione <strong>della</strong> legge di delega, per verificare se si stia compiutamente<br />

realizzando l’impegno costituzionale per il Favor Familiae.<br />

I primi due decreti approvati in via definitiva sono stati il n. 85 del 28 maggio<br />

2010 in tema di “federalismo demaniale”, e il n. 156 del 17 settembre 2010 su Roma<br />

Capitale. In entrambi non sono riscontrabili riferimenti alla famiglia. Anche se<br />

ciò può essere considerato prevedibile tenuto conto dei temi ivi trattati, si poteva<br />

forse fare qualche cenno alle esigenze delle famiglie sia là dove si è disposto in ordine<br />

all’“utilizzo ottimale di beni pubblici da parte degli enti territoriali” (v. art. 8 del<br />

d.lgs. n. 85 del 2010, ove si fa solo un generico accenno “al fine di assicurare la migliore<br />

utilizzazione dei beni pubblici per lo svolgimento delle funzioni pubbliche<br />

primarie attribuite”), oppure là dove, per Roma Capitale, si sono previste “forme<br />

di monitoraggio e controllo da affidare ad organismi posti in posizione di autonomia<br />

rispetto alla Giunta capitolina, finalizzate a garantire, nell’esercizio delle funzioni<br />

riconducibili ai livelli essenziali delle prestazioni e delle funzioni fondamentali,<br />

il rispetto degli standard e degli obiettivi di servizio definiti dai decreti legislativi<br />

di cui all’art. 2 <strong>della</strong> legge 5 maggio 2009, n. 42, nonché l’efficace tutela dei diritti<br />

dei cittadini” (v. art. 3, comma 8, del d.lgs. n. 156 del 2010).<br />

40<br />

Civitas / Anno VIII - n. 2-3 - Maggio-Dicembre 2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!