13.06.2013 Views

La dimensione etica della politica - Istituto Luigi Sturzo

La dimensione etica della politica - Istituto Luigi Sturzo

La dimensione etica della politica - Istituto Luigi Sturzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giuseppe Sangiorgi<br />

aspetti <strong>della</strong> vita civile. Un antico patrimonio di legami comportamentali, affettivi,<br />

relazionali si è consumato e ad esso non si sa che cosa sostituire nei comportamenti<br />

individuali e collettivi: è un problema di identità personale e di identità nazionale<br />

anche in rapporto alla <strong>dimensione</strong> europea nella quale viviamo.<br />

Contro le paure che derivano da tutto questo, contro la rassegnazione che spesso<br />

ne consegue l’emergenza educativa va trasformata in una sfida educativa: significa<br />

porre al centro l’innovazione sociale come fattore di sviluppo, per ritrovare un<br />

nuovo e condiviso senso <strong>della</strong> nostra cittadinanza e <strong>della</strong> nostra appartenenza a una<br />

storia comune. I due progetti politici di centro destra e di centro sinistra che si sono<br />

confrontati negli ultimi vent’anni nel Paese, nei loro valori di riferimento sono stati<br />

sostanzialmente acattolici. Il debito pubblico è continuato a salire, ma insieme con<br />

esso sono cresciute le disuguaglianze. Il dato demografico è il riscontro più evidente<br />

di un Paese che non crede al proprio futuro e dunque non investe in se stesso.<br />

Opzione <strong>politica</strong><br />

<strong>La</strong> <strong>politica</strong> è di per sé <strong>dimensione</strong> internazionale dei problemi europei e mondiali.<br />

Una cultura di governo che non sia permeata integralmente da questa visione<br />

è destinata ad arenarsi nelle secche del provincialismo. Tanto più per i cattolici, per i<br />

quali la <strong>politica</strong> è esercizio di carità e la carità, insegna Antonio Rosmini, è per sua<br />

natura universale. Dunque una tale visione internazionale dei problemi è la prima<br />

riaffermazione da compiere. C’è poi da considerare l’aspetto dei partiti, che <strong>della</strong><br />

<strong>politica</strong> sono il principale strumento. Rispetto al modo attuale di elaborazione delle<br />

loro proposte, di selezione dei quadri, di democrazia interna e di finanziamento <strong>della</strong><br />

loro esistenza, i partiti rappresentano oggi il lato oscuro <strong>della</strong> democrazia italiana.<br />

Questo essere diventati il lato oscuro <strong>della</strong> nostra democrazia è il punto nevralgico<br />

<strong>della</strong> crisi. Occorre ripartire dall’articolo 49 <strong>della</strong> Costituzione determinando<br />

l’aspetto economico e la natura giuridica che ai partiti deriva dal loro ruolo: “Tutti<br />

i cittadini hanno il diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con<br />

metodo democratico a determinare la <strong>politica</strong> nazionale”. Una “operazione verità”<br />

su ciò che il Paese non può più permettersi di essere, vivere di rendite e di consumi<br />

invece che di lavoro e di investimenti, deve iniziare da ciò che i partiti per primi<br />

non possono più essere: gerarchie oligarchiche che vivono di cooptazione invece<br />

che di ricambio reale del proprio personale e di maturazione condivisa dei propri<br />

progetti. <strong>La</strong> democrazia è il tempo <strong>della</strong> decisione, spiegava Aldo Moro: è il tempo<br />

necessario perché una proposta guadagni il necessario consenso per diventare iniziativa<br />

<strong>politica</strong>. Questo non può non riflettersi sul modo di essere dei partiti.<br />

Ecco dunque le cinque opzioni: una concezione <strong>della</strong> democrazia che sia insieme<br />

rappresentativa e partecipativa; uno sviluppo delle autonomie che si svolga<br />

dentro e insieme al processo unitario e non fuori e contro di esso; una riconversione<br />

dell’apparato produttivo nella direzione dell’economia civile di mercato; un<br />

nuovo e condiviso senso di cittadinanza e di appartenenza come sfida culturale<br />

Civitas / Anno VIII - n. 2-3 - Maggio-Dicembre 2011<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!