13.06.2013 Views

La dimensione etica della politica - Istituto Luigi Sturzo

La dimensione etica della politica - Istituto Luigi Sturzo

La dimensione etica della politica - Istituto Luigi Sturzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Flavio Mondello<br />

ne, <strong>della</strong> giustizia. A differenza del precedente grande allargamento dell’UE sono<br />

queste tre ultime condizioni assolutamente essenziali per l’ingresso nell’Unione. <strong>La</strong><br />

futura collocazione nell’UE dei Paesi dei Balcani Occidentali è comunque segnata<br />

anche se i tempi, proprio per le nuove imperative condizioni, saranno prolungati.<br />

Ben diverso è il caso <strong>della</strong> richiesta di entrare nell’UE da parte <strong>della</strong> Turchia che<br />

con i suoi 81,5 milioni di cittadini, gli 800.000 militari in servizio attivo e la lunga<br />

e importante partecipazione alla NATO, oltre alla presenza attiva nel Gruppo dei<br />

20, ha tuttavia il 95% di popolazione e di territorio in un continente diverso dall’Europa.<br />

<strong>La</strong> Turchia è passata da membro Associato alla Comunità Economica Europea<br />

nel 1963 a Paese candidato all’adesione, ed il negoziato in corso, anche se rallentato,<br />

è iniziato nel 2005, sottoposto a tre condizioni principali: riconoscere la Repubblica<br />

di Cipro membro UE, abbandonare l’occupazione militare <strong>della</strong> parte settentrionale<br />

dell’isola, riformare profondamente il campo del diritto e delle libertà civili, <strong>della</strong><br />

democrazia, e dell’uguaglianza, per mettersi in sintonia con l’Unione.<br />

I Paesi che ostacolano il negoziato<br />

– Dopo essersi aperti 13 dei 35 capitoli del negoziato, mentre altri più critici<br />

sono stati sospesi dal 2006 ed i rimanenti rimangono ancora chiusi, il negoziato si<br />

è rallentato perché Francia, Germania, Austria, Olanda hanno confermato la loro<br />

contrarietà ad una adesione preferendo con Ankara una Partnership privilegiata soprattutto<br />

economica, mentre sono rimasti favorevoli Italia, Regno Unito,Svezia,<br />

Spagna e Finlandia particolarmente interessati alla più stretta collaborazione con<br />

Ankara.<br />

<strong>La</strong> Francia ritiene che la Turchia divenuta membro UE giocherebbe nelle Istituzioni<br />

dell’Unione, ed in particolare nel Parlamento Europeo, un ruolo eccessivo<br />

a causa <strong>della</strong> sua alta popolazione, ed inoltre cancellerebbe la coerenza geo<strong>politica</strong><br />

dell’UE a causa <strong>della</strong> sua natura non europea, essendo considerata da Parigi Asia<br />

minore. Inoltre, almeno sino ad oggi, la Turchia è criticata per avere il primato delle<br />

condanne da parte <strong>della</strong> Corte Europea dei diritti dell’uomo. Per queste ragioni<br />

il Parlamento francese ha approvato una legge costituzionale che subordina l’eventuale<br />

accordo di adesione <strong>della</strong> Turchia ad un referendum popolare.<br />

<strong>La</strong> specificità <strong>della</strong> Germania<br />

– <strong>La</strong> Germania, che già comprende 2,5 milioni di persone con passaporto turco,<br />

vorrebbe la loro completa integrazione, ma d’altra parte sostiene che i cittadini turchi<br />

non sono in grado di assimilarsi a quelli tedeschi: quindi respinge l’idea di un<br />

aumento <strong>della</strong> presenza turca sul proprio territorio a seguito di un ingresso <strong>della</strong><br />

Turchia nell’UE. Condivide inoltre le preoccupazioni francesi sulle Istituzioni UE.<br />

I Paesi UE favorevoli all’adesione <strong>della</strong> Turchia le riconoscono il valore strategico<br />

di collegamento o di ponte tra Europa ed Asia Occidentale, di controllo dei due<br />

Civitas / Anno VIII - n. 2-3 - Maggio-Dicembre 2011<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!