16.06.2013 Views

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ALESSANDRO ORSI<br />

Il nostro Sessantotto<br />

I movimenti studenteschi e o<strong>per</strong>ai in Valsesia e Valsessera<br />

2008, pp. 240, t 12,00<br />

Riedizione accresciuta, in occasione del quarantesimo anniversario del Sessantotto,<br />

del volume di Alessandro Orsi, già pubblicato dall’<strong>Istituto</strong> nel 1990.<br />

Afferma l’autore: «Sono quarant’anni, dunque. Quarant’anni da quel 1968, mirabo<strong>la</strong>nte<br />

anno, diventato simbolo di avvenimenti e processi di cambiamento nel mondo,<br />

maturati negli anni sessanta e generatori di effetti prolungatisi nei decenni successivi.<br />

Anni di ideali e di brame di libertà. L’anniversario può servire a riflettere,<br />

ridiscutere e congetturare su come riaprire un canale di tras<strong>missione</strong> di <strong>storia</strong> autentica<br />

e di valori validi.<br />

Ecco un obiettivo, allora, del ripubblicare “Il nostro Sessantotto”: ci saranno pure<br />

lettori, s<strong>per</strong>o anche giovani, curiosi di avere notizie sulle vicende del Sessantotto<br />

magari in un’area <strong>per</strong>iferica come <strong>la</strong> Valsesia. Cerchiamo, quindi, di informarli».<br />

Scrive C<strong>la</strong>udio Del<strong>la</strong>valle, autore delle prefazioni di entrambe le edizioni del volume:<br />

«Per <strong>la</strong> nuova edizione de “Il nostro Sessantotto” Alessandro Orsi presenta<br />

alcuni materiali e avvia una nuova fase di riflessione sull’attualità di quell’es<strong>per</strong>ienza.<br />

Opportuna l’integrazione, opportuna <strong>la</strong> pubblicazione del volume, che a mio<br />

avviso resta tra i migliori risultati di conoscenza del movimento nelle sue artico<strong>la</strong>zioni<br />

<strong>per</strong>iferiche.<br />

Venne allora posta in termini di movimento, di partecipazione di massa, <strong>la</strong> questione<br />

dell’ammodernamento del<strong>la</strong> democrazia italiana, questione che fu accolta solo in<br />

minima parte in un riformismo di corto respiro e nelle sue richieste più impegnative<br />

venne contrastata e deviata.<br />

È opportuno rileggere il Sessantotto senza paraocchi ideologici, con gli occhi di chi<br />

l’ha vissuto, con tutte le complessità che l’accompagnarono, come il libro ci aiuta<br />

a fare».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!