16.06.2013 Views

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ma il ricorso al mercato c<strong>la</strong>ndestino interessa<br />

tutti, anche chi si dichiara fedele all’idea<br />

è costretto a <strong>per</strong>correre <strong>la</strong> strada dell’illegalità.<br />

L’o<strong>per</strong>aio Leonardo G., rivolgendosi<br />

al giornale fascista di Vercelli, evidenzia<br />

l’inutilità «che ci abbiano cresciuto le paghe<br />

<strong>per</strong>ché i prezzi degli alimenti sono pure<br />

cresciuti, ed io che ho famiglia - moglie e tre<br />

figli - debbo pur ricorrere al<strong>la</strong> borsa nera,<br />

anche se non voglio, prima di tutto <strong>per</strong>ché<br />

non è una cosa giusta, ma poi <strong>per</strong>ché spendo<br />

troppo. La colpa è tutta di quei contadini<br />

senza coscienza che non portano <strong>la</strong> loro roba<br />

all’ammasso». E ribadisce: «Bisognerebbe<br />

procedere con decisione contro di essi»<br />

97 .<br />

Tuttavia, <strong>per</strong> ottenere il rispetto delle regole<br />

e stimo<strong>la</strong>re comportamenti probi, scrive<br />

un lettore a “Il Popolo Novarese”, «occorrono<br />

dei grandi esempi che i veri italiani rec<strong>la</strong>mano<br />

unanimi: fuci<strong>la</strong>re nelle piazze dei<br />

loro paesi gli sfruttatori del<strong>la</strong> parte sana del<strong>la</strong><br />

nazione affinché sia dato una volta <strong>per</strong><br />

sempre l’esempio che meritano i così detti<br />

commercianti in borsa nera, nera come il loro<br />

animo di aguzzini e di usurai ebrei. Se è morto<br />

in guerra, compiendo il proprio dovere, il<br />

fior fiore del<strong>la</strong> gioventù, <strong>per</strong>ché non deve<br />

morire il marciume che è rimasto a casa sfruttando<br />

<strong>la</strong> situazione?» 98 . Un altro lettore, Fulvio<br />

Silvestri, mosso dal<strong>la</strong> volontà di stroncare<br />

l’andazzo, suggerisce al giornale <strong>la</strong> seguente<br />

ricetta: «Chi è trovato in possesso<br />

di generi tesserati li si invita a dichiarare, <strong>per</strong><br />

iscritto, dove e da chi ha fatto l’acquisto.<br />

Naturalmente vi saranno i più che diranno<br />

Filippo Colombara<br />

di non sa<strong>per</strong>lo o di non ricordare, ed allora<br />

lo si arresta.<br />

State tranquilli che il carcere [<strong>per</strong> colpe]<br />

del genere, scioglie <strong>la</strong> lingua! Avuta <strong>la</strong> dichiarazione<br />

l’imputato viene <strong>la</strong>sciato libero<br />

ed anzi gli si restituisce <strong>la</strong> merce sequestrata<br />

od almeno parte di essa limitatamente alle<br />

sue necessità familiari, e si procede contro<br />

il venditore sia esso agricoltore, industriale,<br />

commerciante, mediatore, ecc.<br />

Con questi ultimi bisogna essere inesorabili:<br />

innanzi tutto l’arresto immediato, a tempo<br />

indeterminato, ed il passaggio del fondo<br />

dell’azienda o del negozio in gestione coo<strong>per</strong>ativa<br />

dei <strong>la</strong>voratori in esso occupati. E<br />

non si abbia timore di esagerare nel<strong>la</strong> punizione.<br />

Se questo progetto avesse una applicazione<br />

anche iniziale, siccome gli specu<strong>la</strong>tori<br />

sono generalmente dei vili che ci tengono<br />

al<strong>la</strong> loro libertà <strong>per</strong>sonale, io sono certo<br />

che molta roba di più affluirebbe agli ammassi<br />

e consentirebbe al Governo di aumentare<br />

le razioni oggi insufficienti» 99 . Su una simile<br />

proposta il giornale gongo<strong>la</strong>: «Mandiamo<br />

all’esame delle competenti autorità il suo<br />

progetto sul quale ci trova, nel<strong>la</strong> sostanza<br />

se non nel<strong>la</strong> forma, pienamente consenzienti<br />

specie nel colpire al<strong>la</strong> fonte» 100 .<br />

Al<strong>la</strong> raf<br />

Anche dalle montagne e dalle colline del<br />

Biellese, del<strong>la</strong> Valsesia e dell’alto Novarese,<br />

come dalle città, borsaneristi di mestiere e<br />

gente comune raggiungono <strong>la</strong> pianura con<br />

97 “La Provincia Lavoratrice”, 24 febbraio 1944.<br />

98 “Il Popolo Novarese”, 20 dicembre 1943.<br />

99 “Il Popolo Novarese”, 16 dicembre 1943. La lettera provocherà un dibattito sul giornale;<br />

cfr. “Il Popolo Novarese”, 13 gennaio 1944, 24 gennaio 1944, 27 gennaio 1944, 31 gennaio<br />

1944.<br />

100 “Il Popolo Novarese”, 16 dicembre 1943.<br />

52 l’impegno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!