16.06.2013 Views

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pratica profughi». Allegato al mandato vi è<br />

l’elenco dei fornitori e delle forniture con il<br />

re<strong>la</strong>tivo importo di spesa e firma «<strong>per</strong> quietanza».<br />

Dal<strong>la</strong> lettura del documento si apprendono<br />

le spese <strong>per</strong> <strong>la</strong> fornitura di «letti<br />

in legno a Momo Carlo»; <strong>per</strong> «te<strong>la</strong> <strong>per</strong> lenzuo<strong>la</strong>»<br />

a «Monateri Domenico negoziante»;<br />

<strong>per</strong> «<strong>la</strong> condotta con carro di indumenti<br />

profughi» a «Rosso Paolo e <strong>per</strong> esso il delegato<br />

G. B. Aima»; ad Emiliano Grazio <strong>per</strong><br />

«noleggio materiale <strong>per</strong> luce elettrica»; a<br />

«Bel<strong>la</strong>rdi Antonio calderaio e <strong>per</strong> uso <strong>la</strong> moglie<br />

Ravarino Teresa» <strong>per</strong> «mescoli ed una<br />

ramina»; a «Cenna Antonio e <strong>per</strong> uso moglie<br />

Gamba Paolina <strong>per</strong> tavole di legno». Ed<br />

ancora Silvestro Giuseppe «<strong>per</strong> tondi ed assiete<br />

gialle»; Marta Gioanni <strong>per</strong> «secchie,<br />

bacini ed altro»; Colomba Celestino, stovigliaio,<br />

<strong>per</strong> «terraglia e vasi da notte»; Al<strong>la</strong>ra<br />

Giuseppe, materassaio, «<strong>per</strong> materassi»;<br />

Daneo Camillo, negoziante, <strong>per</strong> «te<strong>la</strong>, catalogne,<br />

co<strong>per</strong>te ed altro»; Ferrando Ignazio,<br />

albergatore, <strong>per</strong> «vitto ai profughi nel mese<br />

di ottobre 1915»; Ajma Gio[vanni] Battista,<br />

delegato del comitato, <strong>per</strong> «rimborso esposti<br />

<strong>per</strong> vitto ed altro» e, in ultimo, Chiò Giuseppe,<br />

assessore, <strong>per</strong> «esposti <strong>per</strong> trasferta<br />

<strong>per</strong> acquisti».<br />

«n. 319 del registro del mandato: <strong>la</strong> somma<br />

di italiane lire millequattordici a Ferrando<br />

Ignazio 2 albergatore <strong>per</strong> vitto ai profughi<br />

dal 1 al 15 novembre 1915». Il ragioniere,<br />

che ha emesso il mandato in data 5 dicembre<br />

1915, anche in questo caso, annota<br />

al<strong>la</strong> voce «documenti in appoggio»: «liquidazione<br />

del sindaco», e a matita scrive «unita<br />

al<strong>la</strong> pratica profughi»;<br />

«n. 321 del registro del mandato: <strong>la</strong> somma<br />

di italiane lire millequattordici a Ferran-<br />

Alessandra Cesare<br />

do Ignazio albergatore <strong>per</strong> vitto ai profughi<br />

dal 15 al 30 novembre 1915 e piccole somministranze<br />

e centesimo di guerra». Il ragioniere<br />

che ha emesso il mandato in data 15<br />

dicembre 1915 annota ancora qui al<strong>la</strong> voce<br />

«documenti in appoggio»: «nota n. 2 del<br />

sindaco», e a matita scrive «unita al<strong>la</strong> pratica<br />

profughi»;<br />

«n. 367 del registro del mandato: <strong>la</strong> somma<br />

di italiane lire centoquarantatré compreso<br />

il centesimo di guerra» ad Andrea Pavese<br />

<strong>per</strong> «stufe ed altro <strong>per</strong> i profughi». Il ragioniere<br />

che ha compi<strong>la</strong>to il mandato di pagamento<br />

emesso in data 18 dicembre 1915,<br />

ha anche annotato a matita «unita al<strong>la</strong> pratica<br />

profughi»;<br />

«n. 387 del registro del mandato: <strong>la</strong> somma<br />

di italiane lire millenovecentottantaquattro<br />

a Ferrando Ignazio albergatore <strong>per</strong> vitto<br />

ai profughi dalle terre redente pel mese di<br />

dicembre e centesimo di guerra». Il ragioniere<br />

che ha emesso il mandato in data 31<br />

dicembre 1915 annota al<strong>la</strong> voce «documenti<br />

in appoggio»: «resoconti del sindaco n.<br />

2», e a matita scrive «unita al<strong>la</strong> pratica profughi»;<br />

«n. 390 del registro del mandato: <strong>la</strong> somma<br />

di italiane lire trecentosettantuna ad<br />

Ajma Gio[vanni] Battista segretario capo <strong>per</strong><br />

rimborso esposti <strong>per</strong> i profughi». Il ragioniere<br />

che ha emesso il mandato in data 31<br />

dicembre 1915 annota al<strong>la</strong> voce «documenti<br />

in appoggio»: «nota vistata dal<strong>la</strong> Giunta<br />

municipale», e a matita scrive «unita al<strong>la</strong><br />

pratica profughi»;<br />

«n. 414 del registro del mandato: <strong>la</strong> somma<br />

di italiane lire centottantotto e settanta<br />

centesimi <strong>per</strong> [...] <strong>la</strong>vori <strong>per</strong> i profughi» compreso<br />

il «centesimo di guerra». Nel caso, <strong>la</strong><br />

2 Ferrando Ignazio svolge il mestiere di albergatore nel triennio 1915-1918;Luigi Zanvercelli<br />

affitta locali nel Civico quartiere (attuale sede dell’<strong>Istituto</strong> su<strong>per</strong>iore “Piero Ca<strong>la</strong>mandrei”)<br />

dove fabbrica giberne, ed alcuni dei profughi trovano qui un impiego temporaneo.<br />

68 l’impegno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!