16.06.2013 Views

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La controffensiva tedesca nel<strong>la</strong> zona tuttavia<br />

riprese con maggiore intensità nei primi<br />

giorni di ottobre, con un maggiore dispiego<br />

di forze lungo l’asse tra Biel<strong>la</strong> e Salusso<strong>la</strong>,<br />

che finirono <strong>per</strong> occupare i castelli di Cerrione<br />

e Mongivetto, costringendo al ripiegamento<br />

<strong>la</strong> <strong>“Bamon”</strong> e <strong>la</strong> “Cattaneo” 49 . I combattimenti<br />

proseguirono nel<strong>la</strong> settimana tra<br />

il 3 e il 10 ottobre e soltanto lo sforzo congiunto<br />

di giellisti e garibaldini <strong>per</strong>mise di<br />

contenere le <strong>per</strong>dite e mantenere il controllo<br />

del<strong>la</strong> Serra, respingendo i nemici verso Biel<strong>la</strong><br />

50 .<br />

La circostanza del<strong>la</strong> controffensiva tedesca<br />

rese necessaria l’intensificazione dei<br />

collegamenti del<strong>la</strong> <strong>“Bamon”</strong>, <strong>per</strong> i quali <strong>la</strong><br />

<strong>missione</strong> si appoggiava anche ad un gruppo,<br />

sempre di “Giustizia e libertà”, organizzato<br />

da Federico Bora, nome di battaglia<br />

“Eric”, che dall’autunno del 1943 si era instal<strong>la</strong>to<br />

nelle officine ferroviarie di Santhià.<br />

Qui «impiantò [...] una fabbrica c<strong>la</strong>ndestina<br />

dove costruì mitragliatrici, Sten, trappole <strong>per</strong><br />

il sabotaggio e <strong>per</strong>fino un autoblindo, ed<br />

inoltre istituì un’efficiente rete d’informazioni<br />

militari su vasto raggio sugli spostamenti<br />

delle truppe nemiche» 51 .<br />

Bora, in una memoria del 1969, qualifica<br />

l’attività del suo gruppo come “artigianale”<br />

fino al<strong>la</strong> «svolta decisiva [che] si ebbe in seguito<br />

al <strong>la</strong>ncio in zona di Missioni militari<br />

alleate, <strong>la</strong> Bamon [...] e <strong>la</strong> Cherokee» 52 dalle<br />

Carlo Costa - Lorenzo Teodonio<br />

quali il suo gruppo, benché inquadrato nel<strong>la</strong><br />

“Cattaneo”, ottenne «il riconoscimento di<br />

gruppo autonomo con compiti di sabotaggio,<br />

di informazioni e controinformazioni» 53 .<br />

In novembre, infatti, a Bora venne fornito<br />

uno specifico <strong>la</strong>sciapassare: su di un <strong>la</strong>to,<br />

sotto l’intestazione «Quartier generale alleato<br />

e Ccln Roma. Missione militare alleata Bamon»<br />

e il luogo e <strong>la</strong> data del ri<strong>la</strong>scio, «Zona<br />

Biellese, 10 novembre 1944», si legge che<br />

«il signor B. F. (Eric) è nostro col<strong>la</strong>boratore.<br />

Pertanto si pregano i Cln e i reparti partigiani<br />

di aiutarlo nel suo <strong>la</strong>voro. La motocicletta<br />

è a disposizione pure del<strong>la</strong> <strong>missione</strong>». La<br />

firma è del «vice capo <strong>missione</strong>» Carmagno<strong>la</strong>.<br />

Sull’altro <strong>la</strong>to, analogamente, l’intestazione<br />

«Comitato di liberazione nazionale.<br />

Corpo dei volontari del<strong>la</strong> libertà. Comando<br />

del<strong>la</strong> zona Biellese», <strong>la</strong> data dell’11 novembre<br />

1944 e <strong>la</strong> autenticazione, «dichiaro nel<strong>la</strong><br />

mia qualità di v. comandante del<strong>la</strong> zona Biellese,<br />

essere autentica <strong>la</strong> firma dell’ufficiale<br />

Carmagno<strong>la</strong>, membro del<strong>la</strong> Missione militare<br />

alleata del generale Alexander», firmata<br />

da “Monti” 54 .<br />

Questo collegamento tra <strong>la</strong> <strong>“Bamon”</strong> ed<br />

il giellista Eric lo si deve in parte a <strong>Marinco<strong>la</strong></strong><br />

che, a partire dal novembre 1944, organizzò<br />

e svolse un servizio informativo <strong>per</strong> conto<br />

del<strong>la</strong> <strong>missione</strong> 55 . Lo si legge, oltre che nel<br />

suo foglio notizie, nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione del capitano<br />

Jim Bell del<strong>la</strong> <strong>missione</strong> “Cherokee”, giun-<br />

49 Cfr. IPSRSC, fondo Mautino, Bm 1, fasc. a, Comitato di liberazione nazionale, Cvl, Brigata<br />

Gl Biellese “Cattaneo”, Attività-re<strong>la</strong>zione, 5 ottobre 1944.<br />

50 Cfr. IPSRSC, fondo Mautino, Bm 1, fasc. a, Comitato di liberazione nazionale, Cvl, Brigata<br />

Gl Biellese “Cattaneo”, Re<strong>la</strong>zione, 11 ottobre 1944.<br />

51 E. BONVICINI, op. cit., p. 103.<br />

52 IPSRSC, fondo Mautino, Bm 1, fasc. a, Sabotaggio, informazioni, missioni, dattiloscritto<br />

a firma Federico Bora “Eric”, p. 2.<br />

53 Idem, p. 3.<br />

54 ISRSC BI-VC, fondo Bora, b. 54, fasc. 7.<br />

55 TNA [PRO], Hs 9/989/2, “<strong>Marinco<strong>la</strong></strong> <strong>Giorgio</strong>”.<br />

16 l’impegno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!