16.06.2013 Views

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I giorni del<strong>la</strong> raf<br />

proprio malessere con una delle tipiche modalità<br />

di educazione popo<strong>la</strong>re 24 : le canzoni.<br />

Attraverso le parodie di noti canti regionali,<br />

di inni del regime e di canzonette leggere<br />

si dà senso al tempo di guerra e si cova <strong>la</strong><br />

protesta popo<strong>la</strong>re. Quando serve, malgrado<br />

lo stomaco vuoto, satira e ironia ravvivano<br />

le ragioni di un dissenso politico sempre più<br />

marcato. Ed è così che le parole di “Piemontesina”,<br />

brano originariamente scritto da<br />

Raimondi e Frati, inciso su disco 78 giri nel<br />

1939 da Silvana Fioresi e Gianni Di Palma, si<br />

trasformano in: Addio panini imburrati,/<br />

sa<strong>la</strong>mi affettati, vi devo <strong>la</strong>sciar,/ ed ora che<br />

ci han tesserati/ abbiamo finito così di mangiar.//<br />

La gioventù/ non sta più su./ Si sente<br />

un certo <strong>la</strong>nguor,/ in Italia si vive d’amor!//<br />

Non ti potrò scordare/ o bel<strong>la</strong> pagnottel<strong>la</strong>,/<br />

tu sei <strong>la</strong> viva stel<strong>la</strong>/ che brillerà<br />

<strong>per</strong> me./ Ricordi le patate/ piantate al<br />

Valentino?/ Ci manca pure il vino,/ di fame<br />

ci fan morir!” 25 . Mentre <strong>la</strong> <strong>la</strong>conica “Mamma”,<br />

scritta nel ’41 da Bixio e Cherubini e<br />

cantata da Beniamino Gigli nell’omonimo<br />

film di Guido Brignone, muta le parole in: Oh<br />

com’è bel<strong>la</strong> <strong>la</strong> vita/ quando mi metto a<br />

mangiar/ sento <strong>la</strong> gente che dice:/ «Oh preparatevi<br />

un po’/ a prenotar le patate/ riso<br />

e fagioli e caffè».// Pasta,/ sessanta grammi<br />

e poi ti dico basta,/ riso,/ quando ti mangio<br />

sembra un paradiso,/ io mangio sempre<br />

zuppa/ di cavol e di verdura/ <strong>la</strong> vita è troppo<br />

dura/ così non si può andar.// Pane,/ ma<br />

<strong>la</strong> sostanza mia più cara sei tu,/ <strong>per</strong>ò sei poca/<br />

e io <strong>la</strong> cinghia debbo stringer di più.//<br />

Da tempo manca una bevanda/ ed anche<br />

pure il caffè,/ non c’è che una bevanda/ un<br />

surrogato <strong>per</strong> me,/ <strong>la</strong> dolce marmel<strong>la</strong>ta/<br />

non mi ricordo cos’è 26 .<br />

Anche “Lili Marleen”, <strong>la</strong> canzone più nota<br />

tra i combattenti di tutti i fronti, conosciuta<br />

in italiano nel<strong>la</strong> versione di Lina Termini del<br />

1942, viene impiegata <strong>per</strong> fare il verso al potere<br />

27 : Tutte le sere/ ’ndà ’n lèt sénsa mangiar/<br />

e <strong>la</strong> matina a un’ura andà a <strong>la</strong>urar,/<br />

dopu mèz dì, patati e ris/ e ’l nòster duce ’l<br />

fa un surìs.../ Evviva l’italian/ c’un èt e mèz<br />

de pan 28 .<br />

24 Cfr. ERNESTO DE MARTINO, Il folklore progressivo (Note lucane), in “l’Unità”, 26 giugno<br />

1951, ora in PIETRO CLEMENTE - MARIA LUISA MEONI - MASSIMO SQUILLACCIOTTI, Il dibattito<br />

sul folklore in Italia, Mi<strong>la</strong>no, Edizioni di Cultura Popo<strong>la</strong>re, 1976, p. 124.<br />

25 Versione raccolta da Michele L. Straniero a Mondovì il 31 marzo 1964, informatori un<br />

gruppo di partigiani, edita con il titolo Addio panini imburrati in Michele L. Straniero (a<br />

cura di), Canti del<strong>la</strong> Resistenza Italiana 5, Mi<strong>la</strong>no, I Dischi del Sole, Ep, Ds 34, 1964; ora<br />

edita in Pietà l’è morta/Fischia il vento, cit.<br />

26 Versione raccolta da Cesare Bermani a Novara nel 1964, informatrice Edda Afferni di<br />

Novel<strong>la</strong>ra (Re), edita con il titolo di Oh, com’è bel<strong>la</strong> <strong>la</strong> vita, in ANTONELLA DE PALMA - CESARE<br />

BERMANI (a cura di), Storia e canzoni in Italia. Il Novecento, Venezia, Sms Ernesto de<br />

Martino-Comune di Venezia, doppio cd, Br 128553827-2, 2000.<br />

27 Sul<strong>la</strong> <strong>storia</strong> del<strong>la</strong> canzone e delle varie versioni internazionali, comprese quelle di protesta,<br />

cfr. WILHELM SCHEPPING, La <strong>storia</strong> che si riflette in una canzone: il caso di “Lili Marleen”<br />

(con appendice di Cesare Bermani, “Lili Marleen” in Italia), in “Il de Martino”, n. 8, Canzone<br />

sociale e Resistenza, Sesto Fiorentino, <strong>Istituto</strong> Ernesto de Martino, 1998, pp. 9-46.<br />

28 Versione raccolta da Cesare Bermani a Orta San Giulio nel giugno 1964, informatore<br />

anonimo, edita con il titolo Tutte le sere ’ndà in lett sensa mangiar in Canti del<strong>la</strong> Resistenza<br />

Italiana 8, cit.; ora edita in Pietà l’è morta/Fischia il vento, cit. Tr.: Tutte le sere/ andare<br />

a letto senza mangiare/ e <strong>la</strong> mattina presto andare a <strong>la</strong>vorare,/ dopo mezzogiorno, patate e<br />

riso/ e il nostro duce fa un sorriso.../ Evviva l’italiano/ con un etto e mezzo di pane.<br />

a. XXIX, n. s., n. 1, giugno 2009 37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!