16.06.2013 Views

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Istituto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>storia</strong> del<strong>la</strong> Resistenza e del<strong>la</strong> società contemporanea<br />

nelle province di Biel<strong>la</strong> e Vercelli “Cino Moscatelli”<br />

Aderente all’<strong>Istituto</strong> nazionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>storia</strong> del movimento di liberazione in Italia<br />

“Ferruccio Parri”<br />

L’<strong>Istituto</strong> ha lo scopo di raccogliere, ordinare e custodire <strong>la</strong> documentazione di ogni<br />

genere riguardante il movimento antifascista, partigiano, o<strong>per</strong>aio e contadino nelle<br />

province di Biel<strong>la</strong> e Vercelli, di agevo<strong>la</strong>rne <strong>la</strong> consultazione, di promuovere gli studi<br />

storici e, in generale, <strong>la</strong> conoscenza del movimento stesso, anche con l’organizzazione<br />

di convegni, conferenze e con ogni altra iniziativa conforme ai suoi fini istituzionali.<br />

L’<strong>Istituto</strong> è associato all’<strong>Istituto</strong> nazionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>storia</strong> del movimento di liberazione<br />

in Italia, in conformità dell’art. 3 L. 16 gennaio 1967, n. 3.<br />

Consiglio direttivo: Luciano Castaldi (presidente), Antonio Buonocore, Marcello Vaudano<br />

(vicepresidenti), Piero Ambrosio (direttore), Enrico Pagano (condirettore), Mauro<br />

Borri Brunetto, Silvia Cavicchioli, Giuseppino Donetti, Antonino Filiberti, Giuseppe<br />

Rasolo, Ange<strong>la</strong> Regis<br />

Revisori dei conti: Luigi Carrara, Giovanni Gua<strong>la</strong>, Orazio Paggi<br />

Comitato scientifico: Gustavo Buratti Zanchi, Pierangelo Cavanna, Emilio Jona, Alberto<br />

Lovatto, Marco Neiretti, Pietro Scarduelli, Andrea Sormano, Edoardo Tortarolo,<br />

Maurizio Vaudagna<br />

Sede: via D’Adda, 6 - 13019 Varallo (Vc). Tel. 0163-52005, fax 0163-562289.<br />

E-mail: istituto@<strong>storia</strong>900bivc.it. Sito internet: http://www.<strong>storia</strong>900bivc.it<br />

l’impegno<br />

Rivista semestrale di <strong>storia</strong> contemporanea<br />

Direttore: Piero Ambrosio<br />

Segreteria: Marilena Orso Manzonetta; editing: Raffael<strong>la</strong> Franzosi<br />

Direzione, redazione e amministrazione: via D’Adda, 6 - 13019 Varallo (Vc)<br />

Registrato al n. 202 del Registro stampa del Tribunale di Vercelli (21 aprile 1981).<br />

Responsabile: Piero Ambrosio<br />

Stampa: Gallo Arti Grafiche, Vercelli<br />

La responsabilità degli articoli, saggi, note firmati o sig<strong>la</strong>ti è degli autori. Non si restituiscono<br />

manoscritti, anche se non pubblicati.<br />

© Vietata <strong>la</strong> riproduzione anche parziale non autorizzata.<br />

Un numero t 7,50; arretrati t 9,00; estero t 9,00; arretrati estero t 10,00<br />

Quote di abbonamento (2 numeri): annuale t 15,00; benemerito t 20,00; sostenitore t 25,00<br />

o più; annuale <strong>per</strong> l’estero t 20,00<br />

Gli abbonamenti si intendono <strong>per</strong> anno so<strong>la</strong>re e sono automaticamente rinnovati se non<br />

interviene disdetta a mezzo lettera raccomandata entro il mese di dicembre; <strong>la</strong> disdetta<br />

comunque non è valida se l’abbonato non è in rego<strong>la</strong> con i pagamenti. Il rifiuto o <strong>la</strong> restituzione<br />

dei fascicoli del<strong>la</strong> rivista non costituiscono disdetta di abbonamento a nessun<br />

effetto.<br />

Conto corrente postale n. 10261139, intestato all’<strong>Istituto</strong>.<br />

Il numero è stato chiuso in redazione il 9 giugno 2009. Finito di stampare nel giugno 2009.<br />

In co<strong>per</strong>tina: Partigiani al<strong>la</strong> <strong>per</strong>iferia di Vercelli, aprile 1945.<br />

© Archivio fotografico Luciano Giachetti - Fotocronisti Baita (Vercelli).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!