16.06.2013 Views

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

saggi<br />

ALESSANDRA CESARE<br />

“Ritrovare, nel<strong>la</strong> memoria del<strong>la</strong> <strong>storia</strong>”<br />

L’arco di tempo che va dal 1916 al 1918 è<br />

quello di un “viaggio chiamato amore”, il<br />

viaggio amoroso di Sibil<strong>la</strong> Aleramo e di Dino<br />

Campana. Un viaggio, come scrive <strong>la</strong> curatrice<br />

del carteggio, Bruna Conti 1 , «esaltante<br />

e senza soste, che ha inizio sotto il sole<br />

infuocato dell’agosto 1916, fra <strong>la</strong> “vera montagna<br />

dei solitari” e <strong>la</strong> pura bellezza dei grandi<br />

boschi” e prosegue serenamente negli<br />

“ultimi splendori del<strong>la</strong> bel<strong>la</strong> stagione” [...]<br />

sino a quando il “vento iemale” non li trascina<br />

in paesi s<strong>per</strong>duti dell’Appennino, dove<br />

il freddo morde ancora più che nelle soffitte<br />

dei Lungarni e nelle ville sulle colline<br />

di Faenza». Arriva il 1917, l’anno più duro<br />

del<strong>la</strong> guerra e, poi, nel gennaio del 1918 il<br />

viaggio dei due amanti si interrompe.<br />

Il <strong>per</strong>iodo 1916-1918 segna anche un altro<br />

lungo viaggio, quello dei profughi goriziani<br />

che fuggono dal<strong>la</strong> loro terra e raggiungono<br />

paesi s<strong>per</strong>duti e lontani. Sono partiti<br />

sotto il fuoco delle cannonate e sono giunti<br />

anche a Crescentino. Per loro il viaggio è<br />

cominciato allo scoppio del<strong>la</strong> grande guerra<br />

e vede il termine nel 1918 e, <strong>per</strong> <strong>la</strong> maggior<br />

parte delle famiglie, quello è anche l’anno<br />

del ritorno nel<strong>la</strong> terra d’origine. Quanto<br />

qui di seguito scritto è un viaggio tra le carte<br />

dell’archivio comunale e chi, come me,<br />

l’ha compiuto sul<strong>la</strong> carta, è giunto lontano<br />

novant’anni.<br />

Andiamo <strong>per</strong> ordine <strong>per</strong>ò, tutto comincia<br />

con questa lettera: «Gorizia, 29 aprile 2008.<br />

Spett.le Comune di Crescentino mi presento,<br />

sono Liliana Koren da Gorizia, questa<br />

mia è una richiesta d’aiuto <strong>per</strong> ricostruire<br />

una parte del<strong>la</strong> vita dei miei nonni che nel<br />

<strong>per</strong>iodo del<strong>la</strong> Grande Guerra hanno vissuto<br />

da profughi nel<strong>la</strong> Vostra città. Allo scoppiare<br />

del<strong>la</strong> guerra vivevano a Poggio San Valentino<br />

Guisca, presso Gorizia. Insieme ad<br />

altre famiglie del posto sono stati portati a<br />

Crescentino e qui accolti ed assunti a <strong>la</strong>vorare<br />

presso dei conti del luogo; il nonno<br />

Vogric Andrea 1877-1960, <strong>la</strong> nonna Cecon<br />

Regina 1882-1958 sono partiti con le figlie<br />

piccole: Giuseppina aveva 6 anni, Amalia 4<br />

anni, Maria 2 anni e poi mia madre aveva<br />

pochi mesi, Veronica. Dai racconti del<strong>la</strong><br />

mamma apprendevo alcuni episodi, <strong>per</strong>altro<br />

anche a lei raccontati dalle sorelle più grandi.<br />

Ora che mia madre è venuta a mancare<br />

vorrei ritrovare, nel<strong>la</strong> memoria del<strong>la</strong> <strong>storia</strong>,<br />

ciò che mi è sconosciuto. Tante domande<br />

resteranno senza risposta ed è <strong>per</strong> questo<br />

che mi rivolgo a Voi con <strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza di poter<br />

attingere qualche risposta. Ad esempio,<br />

vorrei poter dare un nome al<strong>la</strong> <strong>per</strong>sone che<br />

1 SIBILLA ALERAMO - DINO CAMPANA, Un viaggio chiamato amore, Mi<strong>la</strong>no, Feltrinelli, 2002.<br />

a. XXIX, n. s., n. 1, giugno 2009 65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!