16.06.2013 Views

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

hanno vissuto insieme ai miei nonni cioè le<br />

<strong>per</strong>sone che hanno offerto loro un <strong>la</strong>voro,<br />

non so nemmeno che <strong>la</strong>voro svolgessero,<br />

ma so <strong>per</strong> certo che vivevano in questa famiglia<br />

di conti [Tournon o Barrilis]. Mi piacerebbe<br />

conoscere un po’ di <strong>storia</strong> di Crescentino<br />

[...] vorrei dare un po’ di luce a quel<br />

buio che non riesco a togliere dai ricordi,<br />

vorrei che nul<strong>la</strong> di ciò che si è vissuto andasse<br />

<strong>per</strong>duto, che lo scorrere degli anni<br />

non cancel<strong>la</strong>sse <strong>la</strong> memoria di chi ci ha preceduto.<br />

Vi ringrazio di cuore s<strong>per</strong>ando in<br />

una risposta positiva. Con riconoscenza. Liliana<br />

Koren».<br />

Al<strong>la</strong> lettera è allegata <strong>la</strong> fotocopia di due<br />

fotografie; nell’una sono ritratte le quattro<br />

sorelle Vogric: Giuseppina, Amalia, Maria e<br />

Veronica; quest’ultima, come si evince dal<strong>la</strong><br />

lettera, è <strong>la</strong> madre di chi scrive quanto sopra<br />

riportato. Tutte le bambine indossano<br />

un abito a quadrettini e sorridono al fotografo<br />

Angelo Piovano, di Crescentino, <strong>per</strong><br />

una fotografia “artistica”, come si legge nel<br />

timbro apposto al<strong>la</strong> fotografia. L’altra immagine,<br />

sempre del fotografo Piovano, è precedente<br />

al<strong>la</strong> prima e mostra <strong>la</strong> famiglia Vogric<br />

al completo: le quattro bambine, con Veronica<br />

ancora picco<strong>la</strong>, e i due genitori, Andrea<br />

Vogric, stante, con lunghi baffi e <strong>la</strong><br />

catena dell’orologio al<strong>la</strong>cciata al panciotto;<br />

Regina Cecon Vogric, seduta con in grembo<br />

Veronica, e ai <strong>la</strong>ti le bambine più grandi.<br />

Le fotografie rappresentano un’ulteriore<br />

conferma, <strong>per</strong> <strong>la</strong> famiglia Vogric, del<strong>la</strong> loro<br />

<strong>per</strong>manenza forzata a Crescentino, ma fondamentale<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> ricerca, che ha preso avvio<br />

dai registri dello stato civile ed anagrafe, si<br />

è rive<strong>la</strong>to essere il post scriptum al<strong>la</strong> lettera;<br />

si legge infatti: «P.S. Nel 1918 nacque un<br />

altro figlio, Giovanni, e verso il 1920 <strong>la</strong> famiglia<br />

rientrò a Gorizia».<br />

La nascita del figlio maschio, Giovanni, a<br />

Crescentino, è stata rintracciata nel registro<br />

di nascita re<strong>la</strong>tivo all’anno 1918. L’atto di na-<br />

Alessandra Cesare<br />

scita dei bambini nati dai profughi goriziani<br />

riporta, oltre ai meri dati anagrafici, anche <strong>la</strong><br />

residenza “temporanea” dei genitori e <strong>la</strong> loro<br />

professione, nonché il loro luogo di nascita.<br />

Nei registri dello stato civile, in ordine alfabetico,<br />

sono elencati i nati tra il 1915 e il<br />

1918: Bergenz Crescentina Luigia Giuseppina<br />

- figlia di Luigi Bergenz fu Antonio, di<br />

anni 47 e di Elena Bergenz di Antonio, profuga,<br />

di anni 30 (<strong>la</strong> denuncia è a cura del<strong>la</strong><br />

levatrice Maria Pastore di Giovanni) - nata<br />

l’11 marzo 1916, a Crescentino, in via Bastioni,<br />

6; Berghing Maria Giuseppina - figlia di<br />

Giuseppe Berghing di Giovanni, cestaio, di<br />

anni 30 e di Rosa Melichen di Giovanni, casalinga,<br />

entrambi nati a Log Cersoca (<strong>la</strong> denuncia<br />

è a cura del<strong>la</strong> levatrice Eugenia Corda<br />

[?] fu Giuseppe) - nata il 5 marzo 1918 a<br />

Crescentino, in corso Galileo Ferraris, 36;<br />

Melihen Enrico Giuseppe Crescentino - figlio<br />

di Tarcisio Melihen di Antonio, contadino,<br />

di anni 31, nato a Loc di Zersonia, e di<br />

Alberta Melihen del fu Giuseppe, contadina,<br />

di anni 23 - nato il 17 aprile 1916 a Crescentino,<br />

in via Bastioni, 6; Melihen Mario<br />

- figlio di Rodolfo di Antonio, o<strong>per</strong>aio, nato<br />

a Log Cersocà, e di Anna Melihen di Andrea,<br />

casalinga - nato il 25 febbraio 1917, a Crescentino,<br />

in via Bastioni, 6; Primosic Elvira<br />

Anna - figlia di Luigi Primosic fu Antonio e<br />

di Francesca Velluscec fu Antonio, casalinga,<br />

di anni 25 (<strong>la</strong> denuncia è a cura del<strong>la</strong> levatrice<br />

Maria Pastore di Giovanni) - nata il<br />

19 dicembre 1915 a Crescentino, in corso Vittorio<br />

Emanuele, il 26 ottobre 1936, in Canale<br />

d’Isonzo, sposa V<strong>la</strong>dimiro Luigi Berlot; Trepse<br />

Giuseppe Crescentino - figlio di Antonio<br />

fu Giuseppe, nato a Serpenizza, contadino,<br />

di anni 52 e di Elisa Trepse, casalinga,<br />

di anni 42 - nato il 28 febbraio 1918 a Crescentino,<br />

in via Umberto, I, 32, il 17 marzo<br />

1951 in Loison sous Lens (Francia) sposa<br />

Tresbé Maria, il 31 marzo 1990 muore in Lens<br />

66 l’impegno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!