16.06.2013 Views

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Storie parallele<br />

tura”, cioè una forma di contratto; naturalmente<br />

nessuno l’aveva.<br />

Nel giornale vercellese si discuteva davvero<br />

di tutto: matrimonio civile, morte di<br />

Francisco Ferrer modernista spagnolo (“Hanno<br />

ripristinato il tribunale dell’Inquisizione”),<br />

feste al<strong>la</strong> Casa del popolo, consiglio<br />

comunale di Vercelli, lotte nelle grandi cascine<br />

risicole e in città.<br />

In quegli anni era vescovo, dal 1905, Teodoro<br />

Valfrè, che si trovò al centro di alcune<br />

polemiche; lo stesso Sartoris, nel suo opuscolo<br />

del 1910, scrisse che l’arcivescovo<br />

amava <strong>la</strong> forma, non <strong>la</strong> sostanza, si circondava<br />

di lusso e non affrontava i reali problemi,<br />

era avaro: «È questione di fargli inchini<br />

e poi gli dai a bere il Po e <strong>la</strong> Dora [...]. È possibile<br />

non vergognarsi di stare con un simile<br />

branco di rettili? [...]. Quanto siamo lontani<br />

dal<strong>la</strong> dignità, dal<strong>la</strong> fermezza, dal coraggio<br />

dei primi cristiani!» 13 . I cattolici continuarono<br />

nell’o<strong>per</strong>a di propaganda con <strong>la</strong> nascita<br />

di una biblioteca popo<strong>la</strong>re, del<strong>la</strong> Cassa o<strong>per</strong>aia,<br />

del<strong>la</strong> Lega del <strong>la</strong>voro e dell’Associazione<br />

dei maestri cattolici.<br />

Dopo <strong>la</strong> conferenza di Podrecca, in cui<br />

Sartoris avrebbe dovuto intervenire e criticare,<br />

iniziarono i dubbi <strong>per</strong>sonali e <strong>la</strong> scelta<br />

di <strong>la</strong>sciare <strong>la</strong> tonaca.<br />

Il 13 novembre 1909 “La Risaia” fornì<br />

questo ritratto del viceparroco in un dialogo<br />

con Modesto Cugnolio: «Giovanotto biondo<br />

e disinvolto [...] egli ha riflettuto: “La vita<br />

del prete mi è diventata intollerabile [...] Io<br />

sono disposto ad ogni <strong>la</strong>voro da istitutore<br />

a tranviere [...]. Io sono un modernista come<br />

don Romolo Murri. Anzi io sono il fondatore<br />

del Gruppo modernista vercellese [...]. Son<br />

una ventina di giovani che professano le mie<br />

stesse idee. Ma el<strong>la</strong> non può immaginare da<br />

qual lotta sorda sia di<strong>la</strong>cerata in questo momento<br />

<strong>la</strong> Chiesa. Io sono stato <strong>per</strong>seguitato<br />

in tutti modi. Certo, su di me si sono fatti<br />

all’arcivescovo rapporti inesatti. Aggiungerò<br />

che il mio parroco non poteva affatto<br />

comprendere i miei ideali essendo egli affatto<br />

estraneo ad ogni movimento moderno”».<br />

Sartoris raccontò come <strong>la</strong> massa dei clericali,<br />

convenuta a Crescentino il 10 ottobre,<br />

fosse stata pagata, come si distinse un prete<br />

“maneggione” e come fu licenziato <strong>per</strong>ché<br />

al<strong>la</strong> conferenza non aveva recato fastidio.<br />

Dopo Crescentino intendeva recarsi a<br />

Mi<strong>la</strong>no <strong>per</strong> emigrare. «Pietro Sartoris in questo<br />

momento è a Mi<strong>la</strong>no ed i bravi compagni<br />

ai quali è stato indirizzato avranno certo<br />

provvisto a trovargli i mezzi da guadagnarsi<br />

<strong>la</strong> vita [...] più coerente di Murri e forse<br />

con cinquemi<strong>la</strong> lire» 14 . Purtroppo, quel<br />

denaro era inesistente e così Sartoris iniziò<br />

a svolgere conferenze a pagamento (attirandosi<br />

nuovamente critiche dei clericali), unico<br />

mezzo di sostentamento. E <strong>la</strong> prima avvenne<br />

a Crescentino.<br />

“La Risaia” del 27 novembre fece riferimento<br />

al suo arrivo trionfale, con un ritratto<br />

arguto del giovane e del<strong>la</strong> fol<strong>la</strong>. «Bel giovanotto<br />

non c’è che dire, col mento adombrato<br />

dal<strong>la</strong> bionda barbetta nascente. Ci accolse<br />

calmo e tranquillo. È <strong>la</strong> caratteristica<br />

13 P. SARTORIS, op. cit., pp. 10-12. Capellino (op. cit., p. 58) scrive che «di fronte a queste<br />

e simili altre volgarità, il clero insorse a favore del suo Arcivescovo».<br />

14 “L’Unione” del 20 novembre controbatteva le accuse e smentiva le insinuazioni che ci<br />

fossero venti preti dissidenti in diocesi e che un pre<strong>la</strong>to romano avesse <strong>la</strong>sciato 5.000 lire<br />

al primo prete apostata. «È difficile calco<strong>la</strong>re l’influenza del caso Sartoris nelle file del clero,<br />

né mi è dato di sa<strong>per</strong>e se esistesse un collegamento tra i preti seco<strong>la</strong>rizzati (cinque indicati<br />

con i nomi, nda ) di quegli anni. [...] Certo <strong>la</strong> polemica Sartoris contribuì ad avvelenare i già<br />

difficili rapporti tra cattolici e socialisti», in M. CAPELLINO, op. cit., p. 82.<br />

a. XXIX, n. s., n. 1, giugno 2009 81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!