16.06.2013 Views

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

saggi<br />

ORAZIO PAGGI<br />

Il carcere del Piazzo: immagini e voci<br />

di un altro mondo<br />

L’estetica del<strong>la</strong> fisicità<br />

Anni fa il carcere di Biel<strong>la</strong> era situato in<br />

una zona centrale del<strong>la</strong> città, esattamente al<br />

Piazzo, <strong>per</strong> essere poi trasferito in viale dei<br />

Tigli, quasi in campagna. Il documentario<br />

“All’aria” (prodotto da Galveston e scaricabile<br />

gratuitamente da Internet) di Beo Peraldo,<br />

giovane filmmaker biellese, è una testimonianza<br />

diretta e viva di ciò che nel bene<br />

e nel male ha rappresentato <strong>per</strong> molti quest’edificio.<br />

I sottotitoli, “Racconti dal carcere<br />

del Piazzo” e “Un carcere fra le case di<br />

Biel<strong>la</strong>, <strong>la</strong> <strong>storia</strong> dei muri e di alcune <strong>per</strong>sone<br />

che li abitarono tra il 1967 e il 1988”, indicano<br />

programmaticamente <strong>la</strong> struttura estetica<br />

utilizzata <strong>per</strong> narrare che cos’è stato il carcere<br />

del Piazzo.<br />

Quello che le immagini fanno emergere è<br />

l’“umanità” colta nelle sue pieghe più profonde,<br />

sofferte, me<strong>la</strong>nconiche, ma <strong>per</strong> questo<br />

più vere e palpabili dallo spettatore. Il<br />

regista sceglie volutamente di alternare diverse<br />

forme del documentario contemporaneo<br />

(dal<strong>la</strong> ricostruzione storica al reportage,<br />

dall’intervista alle immagini d’archivio),<br />

<strong>per</strong> evitare di cadere in una rappresentazione<br />

cronachistica e cronologica del<strong>la</strong> realtà,<br />

che <strong>la</strong> renderebbe più fredda e meno coinvolgente.<br />

In primo piano è sempre posto<br />

l’uomo con le sue teorie di sentimenti, di<br />

contraddizioni, di s<strong>per</strong>anze e di delusioni.<br />

a. XXIX, n. s., n. 1, giugno 2009<br />

Un cinema del<strong>la</strong> presenza piuttosto che dell’assenza,<br />

che le immagini iniziali, caratterizzate<br />

da continue inquadrature degli interni<br />

vuoti dell’ex casa circondariale, sembrerebbero<br />

far presagire.<br />

Dopo questo primo impatto con l’universo<br />

carcerario entrano infatti in scena i vari<br />

“<strong>per</strong>sonaggi” che nel corso degli anni hanno<br />

vissuto, chi come detenuto chi come<br />

agente di custodia chi come o<strong>per</strong>atore sociale,<br />

<strong>la</strong> vicenda del penitenziario biellese.<br />

Così, a poco a poco, lo spazio vuoto è riempito<br />

da una fisicità che si fa costante, senza<br />

mai essere ingombrante. Si potrebbe quasi<br />

par<strong>la</strong>re di due distinte fisicità che si incontrano<br />

e si attraversano <strong>per</strong> poi distaccarsi,<br />

seguendo ognuna il proprio destino: quel<strong>la</strong><br />

architettonica (involucro-contenitore) e<br />

quel<strong>la</strong> umana (contenuto-figura).<br />

Realtà vissuta e realtà immaginata<br />

La costruzione di “All’aria” è di tipo narrativo:<br />

un’introduzione e quattro capitoli,<br />

che nel descrivere l’es<strong>per</strong>ienza del carcere<br />

del Piazzo raccontano l’evoluzione del<strong>la</strong> criminalità<br />

nel Biellese dagli anni sessanta al<strong>la</strong><br />

fine degli anni ottanta.<br />

La parte introduttiva è un’analisi dell’ontologia<br />

carceraria, giocata molto sul<strong>la</strong> sintassi<br />

filmica. La macchina da presa penetra<br />

nel<strong>la</strong> prigione ormai deserta e in stato di<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!