16.06.2013 Views

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lutti<br />

Lutti<br />

Enrico Poma<br />

Il 20 aprile 2009 è deceduto a Biel<strong>la</strong> Enrico<br />

Poma, rappresentante del Partito liberale<br />

nel Cln biellese e dirigente del Consiglio<br />

federativo del<strong>la</strong> Resistenza biellese.<br />

Nato a Biel<strong>la</strong> il 17 settembre del 1921, fu<br />

giovanissimo dirigente del Comitato di liberazione<br />

nazionale, all’interno del quale ricoprì<br />

il ruolo di “tesoriere”. Nel primo dopoguerra,<br />

allontanatosi dal<strong>la</strong> posizione monarchica<br />

e conservatrice del Pli, si avvicinò a<br />

Franco Antonicelli e Manlio Brosio, coi quali,<br />

insieme a Ferruccio Parri e Ugo La Malfa,<br />

diede vita al<strong>la</strong> Concentrazione democratica<br />

repubblicana in occasione delle elezioni del<br />

1946. Militante nel Partito repubblicano, si<br />

dedicò all’attività amministrativa nel consiglio<br />

comunale di Biel<strong>la</strong>, che coniugò con <strong>la</strong><br />

sua proficua attività imprenditoriale al cotonificio<br />

Poma, una delle principali realtà<br />

industriali del Biellese <strong>la</strong>niero.<br />

Consigliere dell’<strong>Istituto</strong> dal 1975 al 1984,<br />

ha scritto con Federico Bora “Esame panoramico<br />

del<strong>la</strong> Resistenza nel Biellese”, in “Il<br />

movimento di liberazione nel Biellese”, Biel<strong>la</strong>,<br />

Sateb, 1957.<br />

l’impegno 127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!