16.06.2013 Views

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I giorni del<strong>la</strong> raf<br />

caffè si rintracciano in Svizzera, dove si recu<strong>per</strong>a<br />

anche <strong>la</strong> preziosa carta moneta elvetica,<br />

spendibile <strong>per</strong> gli acquisti in Italia 93 . Non<br />

vi è altra soluzione, quindi, che dirigersi verso<br />

<strong>la</strong> pianura al<strong>la</strong> ricerca dei beni necessari.<br />

È questa l’epopea del<strong>la</strong> raf, termine secondo<br />

alcuni derivato dall’acronimo del<strong>la</strong><br />

Royal Air Force 94 , <strong>per</strong>ché come l’aviazione<br />

inglese compie incursioni sul suolo italiano,<br />

così i cittadini compiono incursioni nelle<br />

campagne a caccia di cibo. Al proposito,<br />

dichiara una donna del<strong>la</strong> Valsessera: «Andavamo<br />

al<strong>la</strong> raf, come si diceva allora, a fare<br />

“incursioni” nei paesi di campagna» (Cesarina<br />

B.) 95 . Per una diversa interpretazione,<br />

tuttavia, va sottolineato che il termine raf<br />

in alcune aree potrebbe derivare dal<strong>la</strong> forma<br />

dialettale del verbo arraffare, rafà. Di sicuro<br />

i protagonisti lo usano <strong>per</strong> significare<br />

il trafficare in fretta, il prendere senza troppo<br />

badare merci utili <strong>per</strong> il proprio sostentamento<br />

e da commercializzare.<br />

Il fenomeno, <strong>per</strong>altro, incrementa <strong>la</strong> borsa<br />

nera, che si pratica ovunque e soprattutto<br />

in città, dove ogni giorno arrivano treni<br />

carichi di trafficanti con i prodotti del<strong>la</strong> campagna.<br />

Su questo aspetto, scrive nel 1944<br />

l’o<strong>per</strong>aio metallurgico Franco De Tommasi,<br />

a nome di «tutti i camerati», al <strong>per</strong>iodico fascista<br />

di Novara: «Si domanda una volta <strong>per</strong><br />

sempre, quando i Sigg. dell’Annonaria di<br />

Novara, abbiano tempo disponibile <strong>per</strong> vedere<br />

quanto succede al<strong>la</strong> partenza dei treni<br />

del mattino <strong>per</strong> Mi<strong>la</strong>no. È ora di finir<strong>la</strong> con i<br />

trafficanti di riso che ogni giorno invadono<br />

le vetture di detti treni. Coloro che vi scrivono<br />

sono o<strong>per</strong>ai e impiegati che giornalmente<br />

usufruiscono di detti treni <strong>per</strong> recarsi al<br />

<strong>la</strong>voro; è inconcepibile che questa gentaglia<br />

traffichi indisturbata ogni sorte di generi<br />

tesserati, ed è inconcepibile che detti trafficanti<br />

abbiano abbandonato il <strong>la</strong>voro <strong>per</strong><br />

questo genere di borsa nera che naturalmente<br />

gli rende parecchio di più alle spalle di noi<br />

<strong>la</strong>voratori. Chiediamo, anzi imponiamo, e<br />

questo a nome dei <strong>la</strong>voratori tutti che anche<br />

a Novara si costituiscano squadre di <strong>la</strong>voratori<br />

che in seno ai militi dell’Annonaria e<br />

Finanza, comincino a funzionare <strong>per</strong> reprimere<br />

<strong>la</strong> borsa nera» 96 .<br />

93 «[...] il franco svizzero di fronte al<strong>la</strong> nostra liretta salì a prezzi imprevisti e sorpassò il<br />

valore di 400 nostre lire. Così gli osso<strong>la</strong>ni di confine furono portati ad un commercio c<strong>la</strong>ndestino<br />

coi vicini svizzeri portando là il nostro prezioso riso trovato al<strong>la</strong> raf o vino o burro o<br />

formaggio, stoffe e calzature <strong>per</strong> riportare a casa i preziosi franchi svizzeri che erano ricercati<br />

da agenti raccoglitori di franchi o ado<strong>per</strong>ati <strong>per</strong> altri viaggi al<strong>la</strong> raf» (L. PELLANDA, op. cit.,<br />

p. 135).<br />

94 Cfr.: idem, p. 134; T. VALSESIA, op. cit.<br />

95 Cesarina B. (Tollegno, 1920), o<strong>per</strong>aia, intervistata da Carmen Fabbris e Simonetta Vel<strong>la</strong><br />

a Biel<strong>la</strong> il 1 agosto 1990; brano edito in S. VELLA (a cura di), op. cit., p. 128. Virgolettato nostro.<br />

Sul termine, si ha anche modo di favoleggiare con <strong>la</strong> diffusione di voci che indicano l’esistenza<br />

di appositi reparti anti borsa nera del<strong>la</strong> Rsi, denominati squadre Raf, adibiti giorno<br />

e notte al controllo delle reti viarie (cfr. Annibale Giachetti, intervistato da studenti del liceo<br />

c<strong>la</strong>ssico di Biel<strong>la</strong> il 19 dicembre 2001; brano edito in Giornata del<strong>la</strong> Memoria. Storie di vita<br />

partigiana. Tollegno racconta..., in http://www.c<strong>la</strong>ssico.biel<strong>la</strong>.it/giornata_memoria.htm).<br />

Il medesimo termine è anche impiegato, ad esempio nel basso Piemonte, <strong>per</strong> designare le<br />

“vo<strong>la</strong>nti” partigiane, chiamate appunto squadre Raf <strong>per</strong> <strong>la</strong> capacità di compiere azioni ardite<br />

e fulminee. Cfr. ENRICO MARTINI (MAURI), Partigiani penne nere: Boves, Val Maudagna, Val<br />

Casotto, le Langhe, Mi<strong>la</strong>no, Mondadori, 1968.<br />

96 “Il Popolo Novarese”, 2 marzo 1944.<br />

a. XXIX, n. s., n. 1, giugno 2009 51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!