16.06.2013 Views

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

documenti<br />

PIERO AMBROSIO - LAURA MANIONE (a cura di)<br />

La liberazione di Vercelli<br />

Immagini dei Fotocronisti Baita *<br />

Le immagini scattate durante i giorni del<strong>la</strong><br />

liberazione di Vercelli da Luciano Giachetti<br />

e Adriano Ferraris, i partigiani “Lucien” e<br />

“Musik”, non si limitano, oggi, a fornirci il<br />

racconto di un avvenimento storico. Segnano<br />

una svolta nel<strong>la</strong> lunga parabo<strong>la</strong> professionale<br />

di Giachetti e, nel contempo, rendono<br />

esplicito un linguaggio fotografico ambito<br />

e meditato proprio nei mesi del<strong>la</strong> Resistenza.<br />

Per comprendere meglio, occorre collocare<br />

il materiale realizzato a partire dall’ingresso<br />

dei partigiani in città nel più ampio<br />

contesto del<strong>la</strong> produzione avviata da “Lucien”<br />

fin dall’autunno del 1944: l’idea di<br />

fornire una documentazione capil<strong>la</strong>re del<strong>la</strong><br />

vita in brigata lo portò a indagare ogni aspetto<br />

del<strong>la</strong> vicenda resistenziale servendosi di<br />

una fotografia versatile, capace di passare<br />

con agilità dal ritratto all’istantanea, dal<strong>la</strong><br />

messa in scena al realismo fotografico.<br />

La diluizione del tempo - i lunghi mesi di<br />

c<strong>la</strong>ndestinità - nonché l’estensione geografica<br />

e le diverse suggestioni paesistiche delle<br />

zone attraversate dai partigiani - dal<strong>la</strong><br />

montagna biellese, al<strong>la</strong> baraggia, fino al<strong>la</strong><br />

* Il testo di Laura Manione e le immagini sono tratti dal<strong>la</strong> selezione presentata nel<strong>la</strong> mostra<br />

Dai sentieri del<strong>la</strong> libertà a Vercelli liberata, realizzata dall’<strong>Istituto</strong> in col<strong>la</strong>borazione con<br />

l’Archivio fotografico Luciano Giachetti - Fotocronisti Baita e con <strong>la</strong> compartecipazione<br />

del<strong>la</strong> Regione Piemonte, nell’ambito del progetto Interreg Italia-Svizzera IIIA “La memoria<br />

delle Alpi - I sentieri del<strong>la</strong> libertà”. Esposta a Vercelli nell’aprile del 2006, con <strong>la</strong> compartecipazione<br />

dell’amministrazione comunale (come sezione vercellese del<strong>la</strong> più ampia Città in guerra,<br />

città liberate. Novara e Vercelli), <strong>la</strong> mostra (di cui si auspica <strong>la</strong> possibilità di pubblicare<br />

il catalogo) è stata esposta anche a Novara, Varallo, Trino ed è disponibile <strong>per</strong> ulteriori<br />

esposizioni. Il testo di Piero Ambrosio - ridotto da quello del<strong>la</strong> mostra - ha il semplice scopo<br />

di inquadramento essenziale del<strong>la</strong> vicenda. Per approfondimenti si rinvia al<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione Biellese<br />

e Vercellese presentata al convegno L’insurrezione in Piemonte, Torino, 18-20 aprile<br />

1985, ed edita nel volume omonimo, Mi<strong>la</strong>no, Angeli, 1987, pp. 475-488. Una riedizione del<strong>la</strong><br />

re<strong>la</strong>zione, integrata dal<strong>la</strong> descrizione delle vicende valsesiane (in quel convegno ed in quel<br />

volume trattate da Mauro Begozzi e Francesco Omodeo Zorini (cfr. Dal<strong>la</strong> Valsesia e dall'Alto<br />

Novarese a Mi<strong>la</strong>no, pp. 374-382), è consultabile nel sito web dell’<strong>Istituto</strong>.<br />

È in programma <strong>per</strong> i prossimi numeri <strong>la</strong> pubblicazione di immagini di resa di truppe tedesche,<br />

del<strong>la</strong> fuci<strong>la</strong>zione del capo del<strong>la</strong> Provincia Michele Morsero e del maggio 1945.<br />

Per tutte le fotografie © Archivio fotografico Luciano Giachetti - Fotocronisti Baita (Vercelli).<br />

Riproduzione vietata.<br />

l’impegno 107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!