16.06.2013 Views

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>la</strong> quantità non sempre sufficiente, il ritardo<br />

con cui vengono distribuiti alcuni generi<br />

alimentari. Ciò in parte è determinato dal ritardo<br />

con cui giungono i generi dai centri di<br />

distribuzione, anche in conseguenza del<strong>la</strong><br />

scarsa disponibilità dei mezzi di trasporto» 51 .<br />

Nelle re<strong>la</strong>zioni dei trimestri successivi si<br />

evidenzia l’aggravarsi delle condizioni del<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione. Il 30 settembre Rossi dichiara:<br />

«Come si è fatto ripetutamente presente, il<br />

costo del<strong>la</strong> vita è in continua preoccupante<br />

ascesa, specialmente nei generi di libera<br />

vendita, il cui prezzo è quadruplicato ed in<br />

qualche caso anche quintuplicato. Maggiore<br />

disagio risentono impiegati, sa<strong>la</strong>riati, o<strong>per</strong>ai<br />

ed in genere tutte le categorie a reddito<br />

fisso che si dibattono in serie difficoltà.<br />

Con diciture di nuovi prodotti o “speciali<br />

riserve” i grossisti aumentano continuamente<br />

i prezzi, e si tratta sovente di generi necessari,<br />

se non indispensabili. Altro espediente<br />

utilizzato <strong>per</strong> aumentare i prezzi è l’esorbitante<br />

cifra, sempre in aumento, di fatturazione<br />

degli imbal<strong>la</strong>ggi. È inutile nascondere<br />

che, sia <strong>per</strong> i generi razionati e contingentati,<br />

che <strong>per</strong> quelli di libera vendita, il mercato<br />

c<strong>la</strong>ndestino fa <strong>la</strong>rghi affari: si offre quello<br />

che è razionato a prezzi proibitivi, i generi<br />

non soggetti a disciplina, che sovente scarseggiano,<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> diminuita produzione, si vendono<br />

a chi offre un sopraprezzo da non fat-<br />

Filippo Colombara<br />

turarsi. In molti casi il cittadino, costretto<br />

dal<strong>la</strong> necessità, paga con sacrificio e non è<br />

mai disposto al<strong>la</strong> denuncia onde evitare che<br />

gli venga preclusa una via di rifornimento» 52 .<br />

Situazione altrettanto grave si avverte nelle<br />

re<strong>la</strong>zioni del 1944 del nuovo questore di<br />

Vercelli Amedeo Sartoris. Anch’egli, infatti,<br />

esponendo i disagi e le condizioni dello spirito<br />

pubblico, non nasconde apatia, disorientamento,<br />

sfiducia e addirittura il «senso<br />

di panico» presente nel<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione 53 .<br />

Considerazioni simili emergono dalle re<strong>la</strong>zioni<br />

al capo del<strong>la</strong> polizia di Salò redatte tra il<br />

1944 e il 1945 dall’ispettore di polizia di zona<br />

<strong>per</strong> il Vercellese, secondo il quale il disagio<br />

economico e alimentare è, con <strong>la</strong> guerra e<br />

l’«accresciuta attività ribellistica», tra i principali<br />

motivi di depressione dello spirito<br />

pubblico 54 .<br />

Anche nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione redatta dal sottosegretario<br />

del Ministero degli Interni, <strong>Giorgio</strong><br />

Pini, a conclusione del<strong>la</strong> visita effettuata in<br />

provincia di Novara il 18 e 19 febbraio 1945,<br />

si confermano le difficoltà del momento sia<br />

<strong>per</strong> le produzioni agricole - diminuzione delle<br />

coltivazioni di riso <strong>per</strong> <strong>la</strong> mancanza di fertilizzanti<br />

e manodo<strong>per</strong>a, riduzione del patrimonio<br />

zootecnico, semine del grano <strong>per</strong> solo<br />

due terzi del previsto a causa del<strong>la</strong> cattiva<br />

stagione - che <strong>per</strong> derrate alimentari «naturalmente<br />

manca il sale, scarseggiano i gras-<br />

51 Ibidem.<br />

52 ACS, Mi, Dgps, Dagr, 1942, b. 77, re<strong>la</strong>zione del 30 settembre 1942; documento riportato<br />

in P. AMBROSIO, art. cit., pp. 12-13.<br />

53 ACS, Mi, Dgps, Dagr, 1944-1945, categoria C2, b. 8; re<strong>la</strong>zioni settimanali dal 20 febbraio<br />

al 5 luglio 1944 riportate in P. AMBROSIO (a cura di),“È palese <strong>la</strong> sfiducia ed il col<strong>la</strong>sso<br />

spirituale”. Le re<strong>la</strong>zioni del<strong>la</strong> Questura al capo del<strong>la</strong> polizia nel 1944, in “l’impegno”,<br />

a. XIV, n. 1, aprile 1994, pp. 36-43.<br />

54 ACS, Mi, Dgps, Dagr, 1944-1945, cat. C2, b. 8, re<strong>la</strong>zioni mensili dal 2 agosto 1944 al 7 marzo<br />

1945 riportate in P. AMBROSIO (a cura di) “È continuata un’accentuata attività sovversiva”,<br />

in “l’impegno”, a. XXVII, n. 1, giugno 2007, pp. 71-89. Per il Vercellese e il Biellese, oltre alle<br />

re<strong>la</strong>zioni mensili, si vedano anche le re<strong>la</strong>zioni quindicinali dal 19 aprile al 2 luglio 1944 edite<br />

nel sito web dell’Isrsc Bi-Vc, sezione “Storia on line”.<br />

44 l’impegno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!