16.06.2013 Views

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

se mirate a screditarlo, anche agli occhi dei<br />

familiari, e scelte radicali sono elementi ricorrenti<br />

nel<strong>la</strong> vita di Sartoris. I rapporti degli<br />

agenti di Pubblica sicurezza e le brevi re<strong>la</strong>zioni,<br />

oltre che informarci sui suoi spostamenti,<br />

ci danno informazioni sul<strong>la</strong> gretta<br />

mentalità dei loro estensori, che dovevano<br />

rendere conto alle autorità su<strong>per</strong>iori di tutto,<br />

anche di fantasmi e paure inconsistenti. E<br />

allora, l’età giolittiana fu democratica? I ruolo<br />

dei prefetti e del<strong>la</strong> polizia e <strong>la</strong> pratica del<br />

trasformismo inquinarono <strong>la</strong> nuova Italia?<br />

La linea politica liberale si dimostrerà inadeguata<br />

a fronteggiare le tendenze conservatrici<br />

e le paure del<strong>la</strong> rivoluzione.<br />

Al contrario, il socialismo, pur tra le incertezze,<br />

favorì <strong>la</strong> nascita di una coscienza politica<br />

nelle masse vercellesi e pugliesi; ne<br />

promosse l’elevazione morale ed economica.<br />

Si rafforzò nel 1913, così che Modesto<br />

Cugnolio, Fabrizio Maffi e Umberto Savio<br />

portarono a Roma le istanze dei <strong>la</strong>voratori<br />

del<strong>la</strong> piana risico<strong>la</strong>. Il fascismo segnò una<br />

Marilena Vittone<br />

battuta d’arresto in questa crescita autonoma,<br />

anzi <strong>la</strong> inquadrò in uno stato etico e corporativo.<br />

L’ex viceparroco di Crescentino viene citato<br />

anche <strong>per</strong> le origini di “Bandiera Rossa”.<br />

L’unico inno del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse o<strong>per</strong>aia che è<br />

considerato dagli es<strong>per</strong>ti come un vero canto<br />

popo<strong>la</strong>re di tradizione orale. Nelle sue<br />

parole si mesco<strong>la</strong>no melodie diffuse nel<strong>la</strong><br />

pianura padana nell’Ottocento, canti dei garibaldini<br />

e dei repubblicani di inizio Novecento;<br />

diventerà il canto degli arditi durante<br />

<strong>la</strong> guerra mondiale e dei <strong>la</strong>voratori nel biennio<br />

rosso. «Il primo riscontro a stampa di<br />

un uso socialista di Bandiera Rossa che sia<br />

stato re<strong>per</strong>ito risale tuttavia al 16 settembre<br />

1911». In chiusura di un articolo apparso ne<br />

“La Risaia” dal titolo “Il grande scio<strong>per</strong>o di<br />

Robbio” sono citati due versi del canto:<br />

Avanti! Scio<strong>per</strong>o! Al<strong>la</strong> riscossa!// Bandiera<br />

rossa! Trionferà!<br />

E <strong>la</strong> firma è di Pietro Sartoris 31 .<br />

renze, articoli di giornali e opuscoli, e significo di accettare con tutto l’ossequio quanto<br />

insegna <strong>la</strong> S. Chiesa Cattolica, maestra di verità e continuatrice del<strong>la</strong> <strong>missione</strong> stessa di Gesù<br />

Cristo sul<strong>la</strong> terra. [...]. Riprovo con tutte le mie forze <strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione del celibato ecclesiastico<br />

[...] Arrossisco e piango di vivo dolore pensando di aver tanto gravemente offeso il Ven.<br />

Clero eusebiano, da cui avevo ricevuto sempre buona edificazione e non piccoli benefici<br />

nei miei studi [...] O buon popolo eusebiano, da me tanto scandalizzato, dammi tu pure il tuo<br />

<strong>per</strong>dono, e prega <strong>per</strong>ché io possa riparare il malfatto!». La lettera fu pubblicata con il titolo<br />

Un conso<strong>la</strong>nte ritorno a Dio e al<strong>la</strong> sua Chiesa, in “L’argine”, settimanale dell’Azione cattolica<br />

vercellese, a. VII, n. 18, 6 maggio 1927.<br />

31 CESARE BERMANI - FILIPPO COLOMBARA, Cento anni di socialismo nel Novarese, Novara,<br />

Duegi, vol. I, 1992, p. 81.<br />

90 l’impegno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!