16.06.2013 Views

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ben ricostruita è <strong>la</strong> biografia del sedicenne<br />

barricadero a Porta Tosa al cospetto delle<br />

bocche di cannone di Bava Beccaris nel maggio<br />

1898. L’o<strong>per</strong>aio ribelle del<strong>la</strong> sinistra socialista<br />

intransigente, orgoglioso del<strong>la</strong> propria<br />

appartenenza, propugnatore irriducibile<br />

del motto “War against War”, guerra al<strong>la</strong><br />

guerra, immorta<strong>la</strong>to da Ernst Friedrich, fino<br />

a subire una condanna nel 1917. Repossi, animatore<br />

del direttivo mi<strong>la</strong>nese del<strong>la</strong> Fiom<br />

nel biennio rosso, promotore del<strong>la</strong> Frazione<br />

comunista nel 1920 e aderente al Partito comunista<br />

d’Italia a Livorno, condurrà una durissima<br />

battaglia in par<strong>la</strong>mento e nel paese<br />

come responsabile del <strong>la</strong>voro sindacale del<br />

suo partito. Dissidente a fianco di Bordiga,<br />

terzinternazionalista poi, trotskista con For-<br />

Libri ricevuti<br />

AMETRANO, MARIA SELINA - PERRINO, ARNALDO<br />

Costituenti dall’Umbria<br />

Un contributo al<strong>la</strong> nascita del<strong>la</strong> democrazia<br />

Foligno, Editoriale Umbra; Perugia, Isuc, 2008,<br />

pp. 147.<br />

BARBERIS, GUIDO<br />

La famiglia economica alessandrina<br />

Recco, Le Mani, 2008, pp. 366.<br />

BERAUDO DI PRALORMO, EMANUELE<br />

Il mestiere delle armi<br />

Diari 1939-1950<br />

A cura di Nico<strong>la</strong> Labanca<br />

Savigliano, L’Artistica, 2007, 2 voll. pp. 870.<br />

BERGAMASCHI MYRIAM (a cura di)<br />

“Caro papà Di Vittorio...”<br />

Lettere al segretario generale del<strong>la</strong> Cgil<br />

Mi<strong>la</strong>no, Guerini e associati, 2008, pp. 453.<br />

BERTOLDI, MICAELA<br />

Direzione Rab<br />

Tra dolore e bellezza<br />

Lonigo (Vi), Contro Riccardo, 2009, pp. 126.<br />

BIGA, FRANCESCO<br />

Felice Cascione e <strong>la</strong> sua canzone immortale<br />

Im<strong>per</strong>ia, Isrecim, 2007, pp. 297.<br />

in biblioteca<br />

tichiari, sempre antifascista, incarcerato e<br />

confinato, espulso dal Partito comunista e<br />

riavvicinatosi al Psi in assenza del<strong>la</strong> riam<strong>missione</strong><br />

al Pci.<br />

Prendendo a prestito passi del necrologio<br />

<strong>per</strong> lui pronunciato nel 1957 a Montecitorio:<br />

«Tem<strong>per</strong>amento battagliero [...] primo a indicare<br />

in Mussolini il responsabile del delitto<br />

Matteotti [...] uomo d’azione [...] ostile <strong>per</strong><br />

natura al frigido burocratismo [...] appartenuto<br />

all’assemblea par<strong>la</strong>mentare <strong>per</strong> tre legis<strong>la</strong>ture<br />

[...] chiudeva in dignitosa povertà<br />

una vita di sacrifici durante <strong>la</strong> quale tutto il<br />

meglio di sé aveva donato <strong>per</strong> <strong>la</strong> causa del<strong>la</strong><br />

sua c<strong>la</strong>sse».<br />

Francesco Omodeo Zorini<br />

BITTI, ANGELO<br />

La guerra ai civili in Umbria (1943-1944)<br />

Per un At<strong>la</strong>nte delle stragi nazifasciste<br />

Foligno, Editoriale Umbra, 2007, pp. 230.<br />

BOCCALATTE, LUCIANO (a cura di)<br />

Guido Quazza<br />

L’archivio e <strong>la</strong> biblioteca come autobiografia<br />

Mi<strong>la</strong>no, Angeli, 2008, pp. 383.<br />

BOLDRINI, ARRIGO<br />

Diario di Bulow<br />

Pagine di lotta partigiana 1943-1945<br />

Roma, Odradek, 2008, pp. 349.<br />

BOTTERI, INGE (a cura di)<br />

Dopo <strong>la</strong> liberazione<br />

L’Italia nel<strong>la</strong> transizione tra <strong>la</strong> guerra e <strong>la</strong> pace:<br />

temi, casi, storiografia<br />

San Zeno Naviglio (Bs), Grafo, 2008, pp. 396.<br />

BRAVO, ANNA<br />

A colpi di cuore<br />

Storie del Sessantotto<br />

Roma-Bari, Laterza, 2008, pp. 321.<br />

BRUNELLI, LUCIANA (a cura di)<br />

I fondi archivistici Anpi e Anppia di Terni<br />

Perugia, Isuc, sd, pp. 97.<br />

132 l’impegno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!