16.06.2013 Views

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

Giorgio Marincola e la missione “Bamon” - Istituto per la storia della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Filippo Colombara: «Davate anche voi<br />

all’ammasso?».<br />

Zelia Rinolfi: «Sì, abbiamo dato una mucca,<br />

abbiamo dato del grano, del fieno, e mio<br />

papà <strong>per</strong> il fieno è stato anche processato<br />

<strong>per</strong>ché non l’aveva dato tutto».<br />

Filippo Colombara: «Riuscivate a nascondere<br />

un po’ di roba <strong>per</strong> evitare l’ammasso?».<br />

Zelia Rinolfi: «Ma sì, ma con l’ammasso<br />

mica tanto si nascondeva. Quello che si uccideva<br />

noi, <strong>per</strong> esempio il maiale, i dói ’d salàm<br />

39 si nascondevano sotto il fieno in un<br />

bugigattolo che non si vedeva <strong>per</strong>ché se lo<br />

vedevano prendevano anche quelli».<br />

Filippo Colombara: «A borsa nera invece<br />

cos’è che si com<strong>per</strong>ava?».<br />

Zelia Rinolfi: «Il sale, lo zucchero ce l’avevano<br />

degli sfol<strong>la</strong>ti, non so più cosa gli dava,<br />

forse un po’ di frumento, il riso si andava a<br />

prenderlo nel<strong>la</strong> bassa, ancora con su <strong>la</strong> crusca,<br />

l’olio lo facevamo di noce, <strong>per</strong> il burro<br />

ci avevamo due mucche e si aggiustava mia<br />

mamma, faceva anche le tome, ci aggiustavamo<br />

con quello, eh!».<br />

Albina Baraggiotta 40 : «[La guardia comunale]<br />

proprio <strong>per</strong> fare del male, non è vero,<br />

aveva ’sta benedetta linguaccia che non taceva<br />

mai, come quando è venuto a casa mia<br />

che dovevamo portare il grano all’ammasso.<br />

Eravamo qui solo io e mia madre, mia<br />

madre già vecchia, è venuto qui con uno e<br />

voleva che io gli dicessi quanti quintali era<br />

quel<strong>la</strong> mélga. Mi l’è scapàmi tant al fut e<br />

sun dighi: “Ma a scusèmi neh, io devo <strong>la</strong>vorare<br />

in fi<strong>la</strong>tura, stimate<strong>la</strong> voi <strong>la</strong> mélga”» 41 .<br />

Filippo Colombara<br />

Filippo Colombara: «In ammasso cosa davate?».<br />

Albina Baraggiotta: «Eh, il frumento e il<br />

granoturco».<br />

Filippo Colombara: «Patate ne facevate?».<br />

Albina Baraggiotta: «Sì, le vendevamo al<strong>la</strong><br />

gente anche se era ben difficile, bisognava<br />

stare attenti... Poi davamo anche il bestiame,<br />

noi ci mettevamo d’accordo, avevamo<br />

una vacca che non riuscivamo a tirare fuori<br />

e l’abbiamo data all’ammasso in tre».<br />

Filippo Colombara: «Il maiale?».<br />

Albina Baraggiotta: «No, noi non lo tenevamo,<br />

ma anche chi aveva il maiale doveva<br />

pur ammazzarlo. Andava bene <strong>per</strong>ché qui a<br />

Baragiotta nessuno faceva <strong>la</strong> spia».<br />

“Franca F.” 42 : «Io non l’ho mai vista una<br />

tessera <strong>per</strong>ché coltivavamo noi. C’era <strong>la</strong><br />

guardia campestre di Prato, un [...], che poi<br />

l’han fatto fuori come un cane, guai, bisognava<br />

denunciare fino all’ultimo chicco,<br />

fino all’ultimo. Io allora col sacco del<strong>la</strong> roba,<br />

quello che potevo portare in spal<strong>la</strong>, su nel<strong>la</strong><br />

sacrestia del<strong>la</strong> chiesa. Adesso posso dirlo<br />

<strong>per</strong>ché me ne frego altamente, dicevo: “La<br />

roba è nostra, ma <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> dobbiamo dare<br />

agli altri eh! ’spetta un po”.<br />

Allora veniva ’sta gente anche da Crevacuore,<br />

mi ricordo che ho <strong>per</strong>sin fatto un’amicizia,<br />

fratello e sorel<strong>la</strong> di Crevacuore venivano<br />

giù, portafoglio pieno di soldi, comprare<br />

il chilo di patate, il chilo di frumento,<br />

di quello che potevano macinare, quello che<br />

potevano... Ecco, così fino <strong>la</strong>... oh sì <strong>la</strong> fin<br />

d’<strong>la</strong> guèra, ’na roba del genere 43 , fino al<strong>la</strong><br />

39 Tr.: i sa<strong>la</strong>mi sotto grasso.<br />

40 Albina Baraggiotta (Prato Sesia, 1911), o<strong>per</strong>aia, intervistata da Filippo Colombara a<br />

Prato Sesia il 14 febbraio 1985.<br />

41 Tr.: Mi è scappata tanto <strong>la</strong> pazienza e gli ho detto: “Ma scusatemi neh, io devo <strong>la</strong>vorare<br />

in fi<strong>la</strong>tura, stimatelo voi il granoturco”.<br />

42 “Franca F.”, pseudonimo (1924), o<strong>per</strong>aia, intervistata da Filippo Colombara a Grignasco<br />

nell’ottobre 1984.<br />

43 Tr.: oh sì, al<strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> guerra, una roba del genere.<br />

40 l’impegno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!