02.07.2013 Views

tesi F. Marotta.pdf - EleA@UniSA

tesi F. Marotta.pdf - EleA@UniSA

tesi F. Marotta.pdf - EleA@UniSA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

morte della madre della protagonista mitiga il significato di libertà e di fiducia di cui viene<br />

caricato la rivolta.<br />

II.2 LA RIVOLTA PACIFICA<br />

Come si è precedentemente affermato, la differenza tra rivolta aperta e rivolta pacifica<br />

consiste fondamentalmente nell’efficacia su lungo termine di quest’ultima e sulla creazione di<br />

sconvolgimenti momentanei della rivolta aperta. La rivolta pacifica non si fonda sulla<br />

reazione impulsiva, sul coup de théâtre, come quella aperta, ma poggia piuttosto sulla<br />

riflessione, il ragionamento e, quando possibile, la mediazione.<br />

Nei paragrafi che seguono si analizzeranno varie tipologie di rivolta pacifica : l’esilio, la<br />

transe, la resistenza concretizzata nel grido, la scrittura e la sorellanza.<br />

II.2.1 L’ESILIO<br />

Se si è finora analizzato l’atto della fuga in quanto esempio di rivolta aperta, è<br />

interessante notare ora la differenza che intercorre tra la fuga e l’esilio. Dal punto di vista<br />

degli effetti, si potrebbe concludere che sortiscono gli stessi risultati, in quanto entrambi<br />

producono una distanza, un allontanamento dalla famiglia e, quindi, dal potere patriarcale.<br />

Analizzati in questo senso, sembrerebbe quasi naturale concludere che fuga ed esilio<br />

equivalgano a una resa, alla rinuncia alla lotta, quasi a una rivolta-non rivolta, perché una<br />

delle due parti diventa fisicamente assente e quindi fuori da ogni tipo di confronto.<br />

In realtà, analizzando i due atti in maniera più approfondita, si scopre che l’atto della<br />

fuga è mostrato in tutta la sua materialità, come un volersi sottrarre a qualcosa, un voler<br />

abbandonare condizioni insopportabili ; l’esilio, al contrario, viene messo in scena<br />

innanzitutto sotto forma di distacco morale, intellettuale, dai luoghi di origine.<br />

Nella letteratura magrebina francofona, il tema dell’esilio occupa una posizione<br />

privilegiata, fondamentalmente perché la maggioranza degli autori ha sperimentato o continua<br />

| 102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!