02.07.2013 Views

tesi F. Marotta.pdf - EleA@UniSA

tesi F. Marotta.pdf - EleA@UniSA

tesi F. Marotta.pdf - EleA@UniSA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUZIONE<br />

Strutturata in maniera rigida e relativamente refrattaria ai cambiamenti storici della<br />

modernità e della globalizzazione, la famiglia magrebina presenta ancora oggi un esempio di<br />

struttura parentale particolare. Anche se i clan e le tribù concepiti alla vecchia maniera<br />

sembrano via via lasciare il posto alla famiglia mononucleare di stampo occidentale,<br />

l’organizzazione patrilineare continua a essere ancora oggi la regola sulla quale si fondano i<br />

legami tra gli individui e a determinare il più delle volte un forte sbilanciamento in termini di<br />

distribuzione delle responsabilità e dell’autorità tra i generi.<br />

Nel corso dei decenni la conformazione della struttura familiare e le sue dinamiche<br />

sono state influenzate dall’atteggiamento adottato nei confronti delle donne, determinando<br />

progressi e regressi in funzione della condizione femminile. In effetti, quando nei Paesi del<br />

Maghreb l’autorità maschile è stata esercitata con maggior rigore, concretizzandosi nella<br />

segregazione e in altre misure privative, anche la struttura familiare ha subito delle<br />

ripercussioni gravissime, assumendo delle forme che l’hanno assimilata ad un regime<br />

dispotico più che a un rifugio affettivo.<br />

D’altra parte, il posto della donna in una società come quella magrebina, densa di<br />

contraddizioni, di slanci verso la modernità e di improvvisi ripiegamenti 1 sulla tradizione, per<br />

la sua natura problematica, non solo suscita dibattiti nel discorso intellettuale, antropologico e<br />

culturale, ma diventa soggetto di creazioni letterarie ed esplorazioni poetiche.<br />

[...] de nombreux facteurs politiques ont favorisé un regain d’importance aux structures<br />

traditionnelles. En effet les pays du Maghreb, comme tout pays nouvellement ou récemment<br />

indépendant, ont cherché à mettre en valeur leurs traditions et leur patrimoine culturel propres<br />

dans la perspective « d’un retour aux sources » 2 .<br />

1 A questo proposito, è interessante il passo tratto dal romanzo di Fatima Mernissi : « Nous vivons des temps<br />

difficiles, le pays est aux mains de l’occupant étranger, notre culture est menacée. Il ne nous reste que nos<br />

traditions ». Fatima Mernissi, Rêves de femmes. Une enfance au harem, Paris, Albin Michel, 1994, p. 75.<br />

2 Bendahman Hossain, Personnalité maghrébine et fonction paternelle au Maghreb, Paris, La Pensée<br />

Universelle,1984, p. 75.<br />

| 4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!