02.07.2013 Views

tesi F. Marotta.pdf - EleA@UniSA

tesi F. Marotta.pdf - EleA@UniSA

tesi F. Marotta.pdf - EleA@UniSA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

forza interiore che, in condizioni di “normalità”, giace nascosta dietro la calma apparente di<br />

ogni individuo. Il grido ha grossomodo due forme di realizzazione, o meglio, presta la sua<br />

potenza a due tipi di macrosensazioni: il supplizio ed il piacere.<br />

Nelle opere degli autori finora considerati questa manifestazione trova molteplici<br />

realizzazioni : il grido e la registrazione degli echi che vengono generati nell’impatto con il<br />

vuoto, con il silenzio, vengono percepiti all’interno dei romanzi di autrici come Leïla<br />

Marouane e Assia Djébar. Prestando l’orecchio ai tipi di grida che emergono dai corpi dei<br />

personaggi delle opere delle due autrici, si può constatare che le urla, anche quando<br />

dovrebbero essere di piacere, mantengono in realtà un fondo oscuro fatto di dolore e odio<br />

esasperati. Ciò che si vuole in questo caso sottolineare è che il clamore acuto del grido, al di<br />

là dello sforzo fisico che sottende e comporta, è, nella maggior parte dei casi, un’arma di<br />

salvezza che protegge le donne dalle ingiustizie della società androcentrica e segregante.<br />

Questo strumento di auto-appropriazione, di rivolta pacifica, rende mobile la voce e il corpo<br />

nel suono stridente che oltrepassa il limite del “normale”, del socialmente “accettabile”.<br />

Nella situazione difficile che le donne devono fronteggiare, spesso la sola allusione<br />

metaforica all’infelicità non basta. La censura del dolore produce un effetto contrario, che si<br />

realizza spesso in una escalation sonora di disperazione : al canto basso o al mormorio<br />

complice del silenzio si sostituisce spesso, in uno scoppio improvviso, un grido straziante.<br />

È disarmante verificare come la nascita stessa della vita si fondi sulle grida: siano esse<br />

quelle del “piacere” (si intenda con questa parola solo la sensazione fisica, che non ha<br />

necessariamente un riscontro gradevole nell’animo) dell’atto del concepimento o quelle<br />

strazianti della partoriente e del neonato. Assia Djébar si sofferma spesso sulla contraddizione<br />

che dilania le famiglie fondate su matrimoni imposti, analizza da vicino il tumulto di<br />

emozioni che segue alla prima notte di nozze delle donne, il grido primitivo, in tutta la sua<br />

nudità, che si leva nella prima notte del corpo-schiavo, nella crudezza della deflorazione.<br />

Une plaie vive s’inscrit sur le corps de la femme par le biais de l’assomption d’une virginité qu’on<br />

déflore rageusement et dont le mariage consacre trivialement le martyre. La nuit de noces devient<br />

essentiellement nuit du sang. Non pas de la connaissance ou à plus forte raison du plaisir, mais nuit<br />

| 107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!