02.07.2013 Views

tesi F. Marotta.pdf - EleA@UniSA

tesi F. Marotta.pdf - EleA@UniSA

tesi F. Marotta.pdf - EleA@UniSA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

II. AUTORITÀ PATERNA<br />

CAPITOLO SECONDO<br />

Se è vero che nella letteratura magrebina grande attenzione è rivolta al ruolo della<br />

donna e alla condizione dell’essere madre, è allo stesso modo innegabile l’importanza della<br />

figura paterna. Al centro di evoluzioni storiche e sociali significative e, per questo, stimolo<br />

per la produzione artistica e letteraria, il padre occupa una posizione di rilievo in pressoché<br />

tutti i romanzi analizzati in questa <strong>tesi</strong>.<br />

In questo capitolo si passerà, dunque, all’analisi della figura paterna, estrapolandola<br />

dalla rigida opposizione dei ruoli maschile-femminile della vita reale e della rappresentazione<br />

letteraria, per ricontestualizzarla in un discorso maggiormente articolato su una realtà che si<br />

mostra tutto sommato dialogica.<br />

Studi antropologici hanno spesso messo in luce il ruolo fondamentale del lavoro e della<br />

sua distribuzione nell’ambito familiare per la corretta interpretazione delle dinamiche di<br />

genere. Al lavoro in quanto attività sociale o domestica è indissolubilmente legato anche lo<br />

spazio che viene riempito di senso, sessualizzato, e successivamente cristallizato attraverso i<br />

discorsi di genere.<br />

[...] c’est la division sexuelle du travail, distribution très stricte des activités imparties à chacun des<br />

deux sexes, de leur lieu, leur moment, leurs instruments ; c’est la structure de l’espace, avec<br />

l’opposition entre le lieu d’assemblée ou le marché, réservés aux hommes, et la maison, réservée<br />

aux femmes [...]. 73<br />

Come illustra Pierre Bourdieu ne La domination masculine, la struttura spaziale<br />

dell’universo magrebino tradizionale incorpora la distinzione, formando una realtà che<br />

preesiste all’individuo, un’impostazione sociale che, per il suo carattere d’immanenza, supera<br />

l’esistenza del singolo e ne detta la condotta e il raggio d’azione. Partendo da questo<br />

73 Pierre Bourdieu, La domination masculine, cit., p. 15.<br />

| 44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!