04.09.2013 Views

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La coincidenza fra Porfirione e Dona<strong>to</strong> nella selezione dell’exemplum ci<strong>ce</strong>roniano lascia<br />

supporre l’esis<strong>te</strong>nza di una fon<strong>te</strong> comune ai due, forse da identificare con Emilio Aspro, il<br />

cui Commen<strong>to</strong> a Terenzio influì su quello donatiano 15 . Non si può escludere, di<br />

conseguenza, che la presenza di Phorm. 27 nella glossa pseudo-asconiana sia ugualmen<strong>te</strong> da<br />

ricondurre ad Aspro; la presenza del grammatico fra le fonti del Commen<strong>to</strong> alle Verrinae<br />

sembra comprovata dalle rispondenze con Arusiano Messio, in <strong>pa</strong>rticolare a proposi<strong>to</strong> delle<br />

citazioni di Sallustio 16 .<br />

Un’analoga rispondenza, in cui ciascuno dei due scoliasti cita il <strong>pa</strong>sso, analizza<strong>to</strong> dall’altro,<br />

lega i due commenti nella glossa ad Verr. 2, 31. Il <strong>pa</strong>sso di Ci<strong>ce</strong>rone presenta uno dei<br />

mol<strong>te</strong>plici abusi dell’imputa<strong>to</strong>. Era prerogativa dei Siciliani essere giudicati da un tribunale<br />

di cittadini dell’isola; Verre aveva sovverti<strong>to</strong> questa legge, assegnando le cause dei cittadini<br />

romani a Siciliani, e, vi<strong>ce</strong>versa, quelle dei Siciliani a cives romani: Iudicia eius modi: qui cives<br />

Romani erant iudicabant si Siculi essent, cum Siculos eorum legibus dari opor<strong>te</strong>ret, qui Siculi, si cives<br />

Romani essent. Peculiare la costruzione, simmetrica ed ellittica, della frase 17 . I due cola qui cives<br />

Romani...essent e qui Siculi...essent incorniciano la con<strong>ce</strong>ssiva cum...opor<strong>te</strong>ret, met<strong>te</strong>ndo così in<br />

evidenza la violazione delle norme, compiuta da Verre. In entrambi è omesso il sostantivo<br />

15 Cfr. MASTELLONE IOVANE 1998, 52-53 per un caso simile, in cui due scholia analoghi di<br />

Porfirione e Dona<strong>to</strong> sono ricondotti alla comune matri<strong>ce</strong> di Aspro, che il commenta<strong>to</strong>re di Orazio<br />

cita esplicitamen<strong>te</strong> in tre no<strong>te</strong> (ad Phorm. 74; Adelph. 323; 559). La controversa cronologia del<br />

grammatico sembra collocarne l’attività fra la fine del II e l’inizio del III sec. d.C., poco prima<br />

dell’epoca, supposta per Porfirione. L’attività esegetica di Aspro non fu limitata al Commen<strong>to</strong> a<br />

Terenzio, menziona<strong>to</strong> anche da Rufino (GLK 6, 555, 1; 565, 5), ma si es<strong>te</strong>se, come ricorda<strong>to</strong> da<br />

Girolamo, adv. Ruf. 1, 16, anche a Sallustio, tan<strong>to</strong> per le His<strong>to</strong>riae (Carisio, 280, 8 B.; cfr. 225, 20;<br />

271, 2; 278, 5; 280, 11-12; Serv. ad Aen. 11, 801; Pompeo, GLK 5, 273, 12; cfr. Laur. Lydus, de mag.<br />

3, 8, <strong>pa</strong>g. 93, 22 Wü.) quan<strong>to</strong> per la coniuratio Catilinae (Carisio, 177, 8 B.). L’in<strong>te</strong>resse per Virgilio si<br />

tradusse in primo luogo in un commen<strong>to</strong> continuo, ricorda<strong>to</strong> in oltre 30 citazioni di Servio e degli<br />

Scholia Veronensia: cfr. RIBBECK 1866, 128-136; LÄMMERHIRT 1890, 324-325; TOMSIN 1952, con<br />

edizione critica degli oltre 150 frammenti superstiti; HERZOG-SCHMIDT 1993, 253; 287-289. Da<br />

ricordare, altresì, le controverse Quaestiones Vergilianae, i cui frammenti sono stati recuperati nel XIX<br />

secolo e sulla cui au<strong>te</strong>nticità si è lungamen<strong>te</strong> dibattu<strong>to</strong>; la critica più re<strong>ce</strong>n<strong>te</strong> è, tuttavia, incline a<br />

considerarle opera genuina dello studioso: cfr. TOMSIN 1952, 23-34; GEYMONAT 1984. Ad Aspro<br />

sono, in genere, ricondotti i frammenti delle His<strong>to</strong>riae, conservati nella tradizione grammaticale<br />

antica, nonché in Dona<strong>to</strong>, in Servio e in generale nella scoliografia virgiliana. Le frequenti citazioni<br />

dello s<strong>to</strong>rico in Porfirione sembrano altresì suggerire, da <strong>pa</strong>r<strong>te</strong> dell’esegeta, l’impiego dell’opera di<br />

Aspro.<br />

16 Sulle citazioni sallustiane nello pseudo-Asconio, e sulle rispondenze con Arusiano Messio, cfr. in<br />

<strong>pa</strong>rticolare cap. 4.3.<br />

17 La <strong>pa</strong>rticolare ves<strong>te</strong> sintattica della frase, in unione alle difficoltà filologiche di cui infra, hanno<br />

indot<strong>to</strong> Ho<strong>to</strong>man e Gara<strong>to</strong>ni a considerare il locus la citazione di una legge, come quelle opera<strong>te</strong><br />

dall’Arpina<strong>te</strong> poche righe sopra nello s<strong>te</strong>sso <strong>pa</strong>ragrafo. L’ipo<strong>te</strong>si, non accolta da alcuno dei moderni,<br />

è esplicitamen<strong>te</strong> rigettata da ZUMPT 1831, n. ad loc.<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!