04.09.2013 Views

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tuttavia il <strong>ce</strong>ntro della sua opera. Numerose no<strong>te</strong> sono dedica<strong>te</strong> all’in<strong>te</strong>rpretazione<br />

“<strong>pa</strong>rafrastica” del <strong>te</strong>s<strong>to</strong>, o alla chiarificazione di <strong>pa</strong>rticolari circostanze s<strong>to</strong>riche. La cifra<br />

distintiva dello pseudo-Asconio, riconosciuta già dagli studiosi del XIX secolo, è, tuttavia, il<br />

carat<strong>te</strong>re re<strong>to</strong>rico della sua opera, eviden<strong>te</strong> fin dagli argumenta, preposti alle singole orazioni.<br />

Proprio tale in<strong>te</strong>resse predominan<strong>te</strong> contribuis<strong>ce</strong> alla datazione degli scholia alla tarda<br />

antichità: il periodo che segue la crisi del III secolo vede, infatti, un’ampia fortuna delle<br />

scuole di re<strong>to</strong>rica, al dupli<strong>ce</strong> scopo di formare i funzionari e di garantire la pro<strong>pa</strong>ganda<br />

imperiale 3 .<br />

La prima sezione di ques<strong>to</strong> capi<strong>to</strong>lo si soffermerà, appun<strong>to</strong>, su alcuni tratti della formazione<br />

re<strong>to</strong>rica, ipotizzabile per l’au<strong>to</strong>re delle glosse. Nella seconda e <strong>te</strong>rza <strong>pa</strong>r<strong>te</strong> saranno analizzati<br />

due diversi ordini di osservazioni, relative, rispettivamen<strong>te</strong>, ai vitia elocutionis e alla<br />

lessicografia. La selezione degli exempla met<strong>te</strong> in ul<strong>te</strong>riore evidenza la diversa importanza dei<br />

due ambiti di indagine. Le osservazioni di taglio re<strong>to</strong>rico sono, infatti, spesso accom<strong>pa</strong>gna<strong>te</strong><br />

da citazioni di opere ci<strong>ce</strong>roniane fra le meno studia<strong>te</strong> nella scuola antica; a ciò si affianca la<br />

pressoché sis<strong>te</strong>matica svalutazione dell’auc<strong>to</strong>ritas di Virgilio, modello insupera<strong>to</strong> per gli<br />

antichi grammatici, a favore di quella dell’Arpina<strong>te</strong> 4 .<br />

frequenza delle notazioni grammaticali in senso stret<strong>to</strong>. Lo studioso qualifica, tuttavia, come banali<br />

<strong>pa</strong>rafrasi o chiarimenti dei <strong>te</strong>rmini sottin<strong>te</strong>si tut<strong>te</strong> le altre glosse, che non afferiscono all’ambi<strong>to</strong><br />

re<strong>to</strong>rico o s<strong>to</strong>rico-antiquario.<br />

3 Cfr. CLARKE 1953, 142-143.<br />

4 Sull’impiego di Virgilio nella scuola dei rhe<strong>to</strong>res cfr. CLARKE 1949, in <strong>pa</strong>rt. 19-20, e HIGHET 1972,<br />

3-8; 277-278. Il Man<strong>to</strong>vano è auc<strong>to</strong>r di primaria rilevanza anche in ques<strong>to</strong> campo dell’insegnamen<strong>to</strong>;<br />

no<strong>te</strong>vole, anzi, la <strong>te</strong>ndenza, talora evidenziabile, ad analizzarne l’opera solo dal pun<strong>to</strong> di vista della<br />

<strong>te</strong>oria re<strong>to</strong>rica. Esemplare, in tal senso, il preminen<strong>te</strong> orientamen<strong>to</strong> re<strong>to</strong>rico delle In<strong>te</strong>rpretationes di<br />

Tiberio Claudio Dona<strong>to</strong>, su cui cfr. cap. 2.3, n. 151.<br />

147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!