04.09.2013 Views

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ci<strong>ce</strong>roniano, di cui quella in esame è l’unica ricorrenza nella let<strong>te</strong>ratura latina a noi<br />

pervenuta.<br />

La maggiore considerazione, di cui l’Arpina<strong>te</strong> sembra godere rispet<strong>to</strong> al Man<strong>to</strong>vano, è<br />

ancor più <strong>pa</strong>lese ad Verr. 12. Nel <strong>pa</strong>sso delle Verrinae, Ci<strong>ce</strong>rone denigra l’amministrazione<br />

della pretura di Sicilia da <strong>pa</strong>r<strong>te</strong> di Verre: i danni sono stati tali che mol<strong>to</strong> <strong>te</strong>mpo sarà<br />

ne<strong>ce</strong>ssario, prima che l’isola possa riprendersi: Iam vero omnium vitiorum suorum plurima et<br />

maxima constituit monumenta et indicia in provincia Sicilia; quam is<strong>te</strong> per triennium 59 ita vexavit ac<br />

perdidit ut ea restitui in antiquum statum nullo modo possit; vix au<strong>te</strong>m per mul<strong>to</strong>s annos, inno<strong>ce</strong>ntisque<br />

prae<strong>to</strong>res, aliqua ex <strong>pa</strong>r<strong>te</strong> recreari aliquando posse videatur (Cic., Verr. 12).<br />

Lo scoliasta chiosa il perfet<strong>to</strong> vexavit con una nota di ordine linguistico: la forza del verbo<br />

ben si adatta ad esprimere una for<strong>te</strong> calamità, quale quella causata ai Siciliani dal governo di<br />

Verre. A riprova dell’esat<strong>to</strong> valore di vexare sono citati div. Caec. 7 e Ecl. 6, 75-76 60 :<br />

Ita 61 vexavit ac perdidit 62 . Nimirum vexavit ingentis calamitatis ausum 63<br />

significat. Nam et ipse supra sic ait: Populatae, vexatae 64 , funditus<br />

eversae provinciae (Cic., div. Caec. 7), et Vergilius 65 :<br />

Candida succintam 66 latrantibus inguina monstris<br />

Dulichias 67 vexasse ra<strong>te</strong>s (Ecl. 6, 75-76 = Cir. 59-60) 68 .<br />

59 L’incarico di Verre in Sicilia durò tre anni (dal 73 al 71) inve<strong>ce</strong> di uno, come di norma; il suo<br />

suc<strong>ce</strong>ssore designa<strong>to</strong>, Quin<strong>to</strong> Arrio, fu infatti dapprima trat<strong>te</strong>nu<strong>to</strong> dalla guerra contro S<strong>pa</strong>rtaco, e in<br />

segui<strong>to</strong> morì prima di po<strong>te</strong>r assumere l’incarico: BELLARDI 1978, 36; MARINONE-FIOCCHI 2004 6,<br />

49-50.<br />

60 I due versi virgiliani sono ripresi ai vv. 59-60 della Ciris; cfr. le praefationes di KNECHT 1970 e di<br />

LYNE 1978 per i problemi di datazione e di <strong>pa</strong><strong>te</strong>rnità del poemet<strong>to</strong>, forse da in<strong>te</strong>ndersi (LYNE 1978)<br />

come epillio di stile neo<strong>te</strong>rico, compos<strong>to</strong> in età post-staziana, con forti debiti verso Catullo, Virgilio<br />

e Ovidio, più che come consapevole falso virgiliano.<br />

61 ZUMPT 1831 aggiunge vastavit fra ita e vexavit; l’edi<strong>to</strong>re segue la lezione proposta dal codi<strong>ce</strong> G1<br />

delle Verrinae (cfr. ORELLI-BAITER-HALM 1854), il cui pregio non sembra, tuttavia, tale da<br />

giustificare la s<strong>ce</strong>lta edi<strong>to</strong>riale. G1 è, infatti, uno degli esponenti secondari della famiglia X; per le<br />

questioni, relative alla tradizione manoscritta del corpus Verrinarum, cfr. cap. 2.4 n. 188.<br />

62 L’editio prin<strong>ce</strong>ps dello pseudo-Asconio stam<strong>pa</strong> prodidit in luogo di perdidit.<br />

63 La lezione dei codici pseudo-asconiani è usum, accolta da SCHÜTZ 1815 e ORELLI-BAITER 1833;<br />

ausum è congettura di STANGL 1912; cfr. anche STANGL 1909, 68-69.<br />

64 Da registrare vexataeque dei manoscritti G1 e G2 delle Verrinae: cfr. ORELLI-BAITER-HALM 1854.<br />

65 I codici S e M dello pseudo-Asconio scrivono, in ques<strong>to</strong> pun<strong>to</strong>, funditus cuens. Pecverg. La lettura di<br />

M non è, tuttavia, sicura; STANGL 1912 riporta come al<strong>te</strong>rnativa la possibile lezione petverg.; cfr.<br />

anche STANGL 1909, 68. L’abbreviazione di provinciae è sciolta in P, che concorda con gli altri<br />

manoscritti nell’omissione di et; sulle abbreviature per provinciae cfr. STANGL 1884, 72 Nachw. 24.<br />

La congiunzione è assen<strong>te</strong> anche in SCHÜTZ 1815 e ORELLI-BAITER 1833, che adottano per il<br />

nome del poeta la grafia Virgilius.<br />

66 Subcinctum in S. Il codi<strong>ce</strong> virgiliano R ha latrantibus subcinctam.<br />

160

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!