04.09.2013 Views

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

distrahitur ‘vexari’ proprie dicitur, identiche nei due grammatici. Identici, altresì, due degli<br />

esempi che supportano la trattazione: Cat., de Achaeis XXXV J. e Cic., Verr. 1, 122. Tali<br />

rispondenze suggeriscono che i ma<strong>te</strong>riali dei due esegeti abbiano la medesima origine. Il<br />

confron<strong>to</strong> con Servio ad Ecl. 6, 76 ha suggeri<strong>to</strong> agli studiosi moderni che tale fon<strong>te</strong> comune<br />

sia identificare con Probo, a cui lo scoliasta ricondu<strong>ce</strong> l’in<strong>te</strong>rpretazione di vexo come<br />

in<strong>te</strong>nsivo di veho 75 . La nota serviana sembra, tuttavia, propendere per la “svalutazione” di<br />

vexo, in linea con la posizione di Anneo Cornu<strong>to</strong>; l’orientamen<strong>to</strong> di Servio è intuibile dalle<br />

modalità, con cui sono introdot<strong>te</strong> le due differenti esegesi di Ecl. 6, 76. La prima (per<br />

tapinosin dictum est) sembra proposta come un da<strong>to</strong> di fat<strong>to</strong> 76 , mentre l’ipo<strong>te</strong>si di Probo è<br />

presentata con le <strong>pa</strong>role quod Probus vult hac ratione defendere, quasi a limitare al solo<br />

grammatico di Beri<strong>to</strong> l’idea dell’etimologia veho > vexo 77 .<br />

75 Cfr. CONINGTON-NETTLESHIP 1979 A, n. ad loc.; HOLTZ 1981, 167; TIMPANARO 1986, 116;<br />

MANZO 1990. Probo è fon<strong>te</strong> rilevan<strong>te</strong> tan<strong>to</strong> per Servio (18 menzioni), quan<strong>to</strong> per il Commen<strong>to</strong><br />

auctus (17): cfr. PELLIZZARI 2003, 246-247; un elenco comple<strong>to</strong> dei loci, in cui è cita<strong>to</strong> il nome del<br />

grammatico di Beri<strong>to</strong>, in MOUNTFORD - SCHULTZ 1930 s.v. Probus; cfr. anche SANTINI 1979, 3. La<br />

portata dell’attività esegetica del Beritio su Virgilio, ma anche su altri au<strong>to</strong>ri antichi, è ma<strong>te</strong>ria<br />

dibattuta fra gli studiosi; oggi si <strong>te</strong>nde, tuttavia, a ri<strong>te</strong>nere che egli abbia compiu<strong>to</strong> un’opera<br />

eminen<strong>te</strong>men<strong>te</strong> filologica, senza scrivere commenti continui ad auc<strong>to</strong>res: cfr. SCIVOLETTO 1963;<br />

PASCUCCI 1976, 17-22; JOCELYN 1984-1985. DELVIGO 1987, 11-18 suggeris<strong>ce</strong>, peraltro, di evitare<br />

ec<strong>ce</strong>ssivi ridimensionamenti. Uno studio dei rapporti fra le glosse di Servio e le no<strong>te</strong> a Virgilio,<br />

attribui<strong>te</strong> a Probo, è sta<strong>to</strong> compiu<strong>to</strong> da WOMBLE 1961: alla base delle due esegesi sarebbe una fon<strong>te</strong><br />

comune, di cui è possibile trovare traccia anche negli scholia Danielis, considerati dallo studioso come<br />

i resti del Commen<strong>to</strong> di Dona<strong>to</strong>. La ne<strong>ce</strong>ssità di riesaminare il complesso delle glosse probiane, e in<br />

genere degli scholia non serviani, nella loro relazione con Servio e con il Danielino, è stata<br />

nuovamen<strong>te</strong> ribadita da GEYMONAT 1984. In <strong>pa</strong>rticolare sull’osservazione, relativa a vexare, cfr.<br />

RIBBECK 1866, 144-145 (in generale su Probo 136-165) e LÄMMERHIRT 1890, 323, che ne<br />

ipotizzano la provenienza da un’annotazione all’edizione virgiliana, approntata dal grammatico. Lo<br />

s<strong>te</strong>sso ma<strong>te</strong>riale sembra essere alla base di Isid., Etym. 10, 281: Vexatus, id est portatus; ab eo quod est<br />

veho, vec<strong>to</strong>, vexo, ut vexasse sit portasse. Rilevan<strong>te</strong>, in <strong>pa</strong>rticolare, la tripli<strong>ce</strong> serie veho, vec<strong>to</strong>, vexo, identica<br />

nel frammen<strong>to</strong> probiano e nel vescovo di Siviglia.<br />

76 È possibile che Servio riprenda, su ques<strong>to</strong> pun<strong>to</strong>, una posizione presen<strong>te</strong> già nel Commen<strong>to</strong> di<br />

Dona<strong>to</strong> al Man<strong>to</strong>vano. Proprio Dona<strong>to</strong>, infatti, inseris<strong>ce</strong> nella propria ars grammatica il verso<br />

virgiliano fra gli esempi di tapinosis (GLK 4, 395, 13-17: Tapinosis est humilitas rei magnae non id agen<strong>te</strong><br />

sen<strong>te</strong>ntia, ut (Verg., Aen. 2, 19) penitusque cavernas / ingen<strong>te</strong>s u<strong>te</strong>rumque arma<strong>to</strong> mili<strong>te</strong><br />

complent et (Verg., Ecl. 6, 76) ‘Dulichias vexasse ra<strong>te</strong>s’ et (Hor., carm. 1, 6, 6) Pelidae s<strong>to</strong>machum<br />

<strong>ce</strong>dere nescii. Il Commen<strong>to</strong>, attribui<strong>to</strong> a Giuliano di Toledo, all’opera di Dona<strong>to</strong> riprende i<br />

medesimi tre esempi, e ne aggiunge altri: GLK 8, CCXXXIV, 13-29. La tradizione grammaticale<br />

latina esemplifica, per contro, la tapinosis attraverso il richiamo al solo <strong>pa</strong>sso oraziano: cfr. Plozio<br />

Sa<strong>ce</strong>rdo<strong>te</strong>, GLK 6, 454, 15; Carisio 357, 19-22 B.; Diomede, GLK 1, 450, 29. È, ques<strong>to</strong>, l’unico<br />

verso oraziano cita<strong>to</strong> da Dona<strong>to</strong>, e uno dei pochi richiamati nell’in<strong>te</strong>ra tradizione romana della<br />

Schulgrammatik (con l’esclusione del sot<strong>to</strong>genere dei commentarii in Donatum, nei quali il Venosino<br />

conos<strong>ce</strong> una maggiore fortuna): DE NONNO 1998.<br />

77 Non sembra del tut<strong>to</strong> condivisibile l’in<strong>te</strong>rpretazione di MANZO 1990, secondo cui il <strong>pa</strong>rere di<br />

Probo suppor<strong>te</strong>rebbe l’in<strong>te</strong>rpretazione serviana.<br />

163

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!