04.09.2013 Views

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capi<strong>to</strong>lo 2.3: Le citazioni luciliane<br />

Lo pseudo-Asconio riporta per due vol<strong>te</strong>, all'in<strong>te</strong>rno del Commen<strong>to</strong>, versi delle Saturae. In<br />

entrambi i casi, il con<strong>te</strong>nu<strong>to</strong> della nota è comune allo scoliasta ci<strong>ce</strong>roniano e ad altre fonti<br />

antiche. La dupli<strong>ce</strong> menzione di Lucilio è, tuttavia, ul<strong>te</strong>riore <strong>te</strong>stimonianza dell’in<strong>te</strong>resse per<br />

gli auc<strong>to</strong>res arcaici, già osserva<strong>to</strong> in relazione alle citazioni di Plau<strong>to</strong>, e che sembra suggerire<br />

la presenza, nelle glosse alle Verrinae, di ma<strong>te</strong>riale provenien<strong>te</strong> dall’esegesi ci<strong>ce</strong>roniana di<br />

secondo secolo d.C 136 .<br />

La prima citazione luciliana occorre ad div. Caec. 43. Ci<strong>ce</strong>rone sot<strong>to</strong>linea in ques<strong>to</strong> luogo<br />

la mancanza di giudizio del proprio avversario, fa<strong>ce</strong>ndo notare (div. Caec. 42) il grande<br />

in<strong>te</strong>resse pubblico suscita<strong>to</strong> dal pro<strong>ce</strong>sso, e le forti aspettative dei cittadini, ben consci delle<br />

iniquità di Verre. La ne<strong>ce</strong>ssità di soddisfare tali at<strong>te</strong>se crea for<strong>te</strong> ansia nell’Arpina<strong>te</strong>; Cecilio<br />

inve<strong>ce</strong>, nella sua stupidità, ritiene di essere ben pre<strong>pa</strong>ra<strong>to</strong>, solo perché ha a disposizione una<br />

serie di exordia classici e ormai banali (Cic., div. Caec. 43: Tu horum nihil metuis, nihil cogitas, nihil<br />

laboras: si quid ex ve<strong>te</strong>re aliqua oratione, 'Iovem ego optimum maximum,' aut 'vellem, si fieri potuisset,<br />

iudi<strong>ce</strong>s,' aut aliquid eius modi edis<strong>ce</strong>re potueris, praeclare <strong>te</strong> <strong>pa</strong>ratum in iudicium venturum arbitraris).<br />

Lo pseudo-Asconio commenta, con una nota di taglio re<strong>to</strong>rico, i due exempla citati<br />

dall’Arpina<strong>te</strong>. Sulla scorta del de inventione (1, 26), l’esegeta sot<strong>to</strong>linea che l’appello agli dèi o<br />

l’esecrazione di un even<strong>to</strong> <strong>pa</strong>ssa<strong>to</strong> erano incipit tipici dell’ora<strong>to</strong>ria più antica 137 , adatti ad ogni<br />

136 Edizioni di Lucilio furono appronta<strong>te</strong> fin dall’età s<strong>te</strong>ssa del poeta, spesso dagli amici e in<br />

accom<strong>pa</strong>gnamen<strong>to</strong> a letture. Lucilio rimane un esempio di primo valore per l’età repubblicana e<br />

primoimperiale, loda<strong>to</strong> per l’abilità <strong>te</strong>cnica persino dal “modernista” Orazio. Già il primo secolo<br />

a.C. conos<strong>ce</strong> la produzione di commenti alle Saturae, i cui frequenti riferimenti alle vi<strong>ce</strong>nde<br />

con<strong>te</strong>mporanee rendevano difficile la comprensione. La fortuna del <strong>te</strong>s<strong>to</strong> luciliano inizia a declinare<br />

solo nel II-III secolo, in contro<strong>te</strong>ndenza rispet<strong>to</strong> al gus<strong>to</strong> arcaizzan<strong>te</strong> dell’epoca: troppo lontani, con<br />

ogni probabilità, i con<strong>te</strong>nuti dell’opera dagli in<strong>te</strong>ressi del periodo. Le Saturae continuano a essere<br />

conosciu<strong>te</strong> e apprezza<strong>te</strong>, ma con ogni probabilità attraverso la mediazione degli esegeti pre<strong>ce</strong>denti,<br />

o di raccol<strong>te</strong> an<strong>to</strong>logiche: SCHANZ-HOSIUS 1927 (= 1966), 159; MARACHE 1952, 160; GIANOTTI<br />

1989, 446. Non a caso, tra i grammatici di IV-VI secolo le citazioni sono soprattut<strong>to</strong> diffuse fra<br />

quelli, per i quali sembra meglio at<strong>te</strong>sta<strong>to</strong> l’impiego della tradizione artigrafica pre<strong>ce</strong>den<strong>te</strong>: il poeta è<br />

richiama<strong>to</strong> 47 vol<strong>te</strong> da Carisio e 36 da Prisciano, sulle cui fonti cfr. rispettivamen<strong>te</strong> cap. 4.2, n. 189 e<br />

cap. 2.4 n. 226. Fra i commenti ad auc<strong>to</strong>res, rilevan<strong>te</strong> il ruolo di Lucilio nel Commen<strong>to</strong> di Dona<strong>to</strong> a<br />

Terenzio (30 citazioni) e negli Scholia Danielis (22); più scarsa la presenza del poeta in Servio (11), in<br />

linea con predilezione per gli auc<strong>to</strong>res arcaici, rilevabile nelle aggiun<strong>te</strong> Danieline: cfr. n. 7 supra; sulla<br />

presenza di Lucilio negli scholia virgiliani cfr. LLOYD 1961, 304-305. Cinque, infine, i rinvii alle<br />

Saturae nella raccolta dei Rhe<strong>to</strong>res Latini Minores.<br />

137 L’usanza di invocare gli dèi nell’esordio è ricordata come antica anche da Livio (39, 15, 2 Ad haec<br />

officia dimissis magistratibus consules in rostra es<strong>ce</strong>nderunt, et contione aduocata cum sollemne carmen precationis,<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!