04.09.2013 Views

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(cons. Porph.), ut Vergilius (Aen. 6, 432): Quaesi<strong>to</strong>r Minos urnam movet. L’occorrenza ps.-<br />

acroniana ben illustra la rilevanza del locus virgiliano, esemplare anche per una linea<br />

esegetica, in cui il ges<strong>to</strong> di Minosse ha un valore diverso da quello, suggeri<strong>to</strong> dal Man<strong>to</strong>vano<br />

nella descrizione della s<strong>ce</strong>na (cfr. n. 109 supra). Tale esemplarità è ancor più eviden<strong>te</strong> nella<br />

glossa ad Theb. 4, 530 del Commen<strong>to</strong> attribui<strong>to</strong> a Lattanzio Placido. La situazione, descritta<br />

dal poeta, è anche qui differen<strong>te</strong> da quella presentata da Virgilio. Minosse è inquisi<strong>to</strong>re del<br />

consiglio dei silen<strong>te</strong>s, le anime dei tra<strong>pa</strong>ssati che at<strong>te</strong>ndono la sen<strong>te</strong>nza definitiva. Il Cre<strong>te</strong>se<br />

(arbi<strong>te</strong>r... Cortynius) scuo<strong>te</strong> minaccioso i loro nomi nell’urna, costringendoli così a riepilogare<br />

la loro vita e a de<strong>te</strong>rminare da soli la pena meritata 120 . Lo scolio ps.-lattanziano ad loc.<br />

in<strong>te</strong>nde l’attività di Minosse come una sortitio iudicum, e in tal senso riprende Aen. 6, 432; la<br />

glossa si chiude con un riferimen<strong>to</strong> a Radaman<strong>te</strong> e Sarpedone, che sembra met<strong>te</strong>rla in<br />

relazione con la nota virgiliana di Servio: ARBITER HOS quasi quaesi<strong>to</strong>r. Ex sor<strong>te</strong> iudex legit,<br />

quos habeat in consilio. ut Virgilius (Aen. 6, 432); ‘quaesi<strong>to</strong>r Minos urnam movet’. Hic Iovis et<br />

Euro<strong>pa</strong>e filius, cui fuere fratres Rhadamanthus et Sarpedon. Il confron<strong>to</strong> fra i due commenti è<br />

<strong>pa</strong>rticolarmen<strong>te</strong> rilevan<strong>te</strong> per l’ipo<strong>te</strong>si di una remota fon<strong>te</strong> comune, cui forse attinge anche<br />

lo pseudo-Asconio, in cui il verso del Man<strong>to</strong>vano era relaziona<strong>to</strong> alla prassi giuridica<br />

romana. Nei complessi rapporti, che spesso è da<strong>to</strong> riscontrare fra l’esegesi serviana e quella<br />

alla Tebaide è, infatti, forse da vedere la dipendenza di entrambe le raccol<strong>te</strong> da una s<strong>te</strong>ssa<br />

matri<strong>ce</strong> di analisi virgiliana. Essa potrebbe coincidere con la perduta glossa di Elio Dona<strong>to</strong>,<br />

o con le opere dei grammatici, riflesse dall’esegesi Danielina 121 . L’ipo<strong>te</strong>si della fon<strong>te</strong> comune<br />

120 Arbi<strong>te</strong>r hos dura versat Gortynius urna / vera minis pos<strong>ce</strong>ns adigitque expromere vitas / usque retro et tandem<br />

poenarum lucra fa<strong>te</strong>ri (Stath., Theb. 4, 530-532). Analoga la raffigurazione del giudizio infero in Seneca,<br />

Agam. 23, ove è det<strong>to</strong> che Minosse riversa nell’urna i nomi dei defunti, “imputati” di fron<strong>te</strong> al suo<br />

tribunale (Quaesi<strong>to</strong>r urna Gnosius versat reos). Il locus è analizza<strong>to</strong> da MASI DORIA 2004 2, 30-31: è<br />

opinione della studiosa che Seneca, pur alludendo dal pun<strong>to</strong> di vista formale ad Aen. 6, 432, presenti<br />

una versione del mi<strong>to</strong> influenzata da un filone di ambi<strong>to</strong> greco, in cui il giudi<strong>ce</strong> ultra<strong>te</strong>rreno non è<br />

garanzia di giudizio im<strong>pa</strong>rziale, ma sempli<strong>ce</strong> strumen<strong>to</strong> del Fa<strong>to</strong>. Di diversa opinione HEYNE-<br />

WAGNER 1968, 1025: la s<strong>ce</strong>na dell’Agamemnon descriverebbe il sor<strong>te</strong>ggio dell’ordine delle cause.<br />

121 L’ipo<strong>te</strong>si è suggerita da BRUGNOLI 1987, 138-139 (cfr. anche BRUGNOLI 1986). Le affinità fra gli<br />

scholia staziani e il Danielino sono rileva<strong>te</strong> già da FUNAIOLI 1930, 480-485: lo studioso, che<br />

identifica gli Scholia Danielis con Dona<strong>to</strong>, vi vede la fon<strong>te</strong> comune a Servio, a Macrobio e a<br />

Lattanzio. Funaioli suggeris<strong>ce</strong>, tuttavia, anche un’altra possibile lettura dei rapporti fra il Commen<strong>to</strong><br />

a Virgilio e quello alla Tebaide: quest’ultimo trarrebbe le proprie informazioni dagli scoli al<br />

Man<strong>to</strong>vano (FUNAIOLI 1930, 439). La <strong>te</strong>si dello sudioso italiano è rovesciata da WOESTIJNE 1950,<br />

578, che propende per la dipendenza di Servio dagli scholia staziani. È, tuttavia, communis opinio che la<br />

base della vulgata lattanziana sia pos<strong>te</strong>riore a Servio (cfr. FUNAIOLI 1930, 476; BRUGNOLI 1987,<br />

138-139; SPALLONE 1990, 419-420): lo dimostrerebbero, in <strong>pa</strong>rticolare, la povertà della struttura e<br />

la scarsa at<strong>te</strong>nzione alle questioni grammaticali, nonché la qualità e la frequenza degli auc<strong>to</strong>res citati.<br />

Il Commen<strong>to</strong> alla Tebaide non è, inoltre, cita<strong>to</strong> da Girolamo nel catalogo di no<strong>te</strong> agli au<strong>to</strong>ri antichi,<br />

129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!