04.09.2013 Views

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12) 160 . Pur con la cau<strong>te</strong>la, imposta dall’in<strong>ce</strong>r<strong>te</strong>zza che circonda il corpus filargiriano 161 , il<br />

confron<strong>to</strong> con le Explanationes e con gli Scholia Bernensia evidenzia la diffusa confusione, che<br />

sembra propria dei glossa<strong>to</strong>ri antichi di fron<strong>te</strong> a Ecl. 4, 12 162 . No<strong>te</strong>vole, altresì, la risoluzione<br />

del dubbio trami<strong>te</strong> il rimando alle mutazioni nel compu<strong>to</strong> dei mesi, che costituis<strong>ce</strong> un trait<br />

d’union fra lo pseudo-Asconio, Servio e gli scholia di Filargirio. A fron<strong>te</strong> di tali comunanze,<br />

risulta rafforzata l’ipo<strong>te</strong>si della presenza di una fon<strong>te</strong> comune, legata all’esegesi virgiliana; ad<br />

160 La divisione dell’anno in dieci mesi è fatta risalire a Romolo da Ovidio, Fast. 1, 27-28: Tempora<br />

digereret cum condi<strong>to</strong>r Urbis, in anno / constituit menses quinque bis esse suo. L’aggiunta di due mesi, per un<br />

<strong>to</strong>tale di 12, sul modello del corso lunare, è opera di Numa Pompilio: atque amnium primum ad cursus<br />

lunae in duodecim menses discribit annum (Liv. 1, 19).<br />

161 FUNAIOLI 1930 vede nell’originale silloge w, da cui derivano i due corpora, essenzialmen<strong>te</strong><br />

un’aggregazione di glosse filargiriane e di ma<strong>te</strong>riale serviano, con qualche aggiunta di Gallo e<br />

Gaudenzio (cfr. in <strong>pa</strong>rt. pp. 50; 244-254). Muovendo da tali basi, lo studioso si sofferma, alle pp.<br />

233-270, sulle possibili fonti, riflesse negli scholia di w: emergono in <strong>pa</strong>rticolare, fra gli antichi<br />

commenta<strong>to</strong>ri ad auc<strong>to</strong>res, i nomi di Dona<strong>to</strong> e del Servius auctus. La critica più re<strong>ce</strong>n<strong>te</strong> mantiene fissa<br />

l’importanza della contaminatio con Servio; il ruolo di Filargirio, Gallo e Gaudenzio sembra, tuttavia,<br />

drasticamen<strong>te</strong> da ridurre, a favore di quello dell’igno<strong>to</strong> compila<strong>to</strong>re, che assemblò la silloge forse<br />

in<strong>to</strong>rno all’VIII secolo. Massima cau<strong>te</strong>la si impone, di conseguenza, nella valutazione del ma<strong>te</strong>riale<br />

dei Commenta Bernensia e delle Explanationes; da considerare con sicurezza antiche sarebbero solo le<br />

notazioni esplicitamen<strong>te</strong> collega<strong>te</strong> al nome di uno dei tre scoliasti: cfr. DAINTREE-GEYMONAT<br />

1988, 716-717. Sulle figure, in <strong>pa</strong>rga <strong>pa</strong>r<strong>te</strong> poco de<strong>te</strong>rminabili, di Filargirio e di Gaudenzio, cfr.<br />

KASTER 1997, 284-285; 409-410.<br />

162 L’in<strong>te</strong>resse, e l’in<strong>ce</strong>r<strong>te</strong>zza, delle fonti antiche per il locus delle Bucoliche sono confermati dalle no<strong>te</strong><br />

del Danielino e della Brevis expositio ad Georg. 1, 32. Il Man<strong>to</strong>vano impiega la locuzione tardis mensibus<br />

nella descrizione del catas<strong>te</strong>rismo di Augus<strong>to</strong>: anne novum tardis sidus <strong>te</strong> mensibus addas, / qua locus<br />

Erigonen in<strong>te</strong>r Chelasque sequentis / <strong>pa</strong>nditur (ipse tibi iam bracchia contrahit ardens / Scorpius et caeli iusta plus<br />

<strong>pa</strong>r<strong>te</strong> reliquit) (Georg. 1, 32-35). Entrambi gli esegeti menzionano Ecl. 4, 12; diverse, tuttavia, le ipo<strong>te</strong>si,<br />

che la citazione sostiene. Gli scholia Danielis propongono un’articolata serie di spiegazioni: l’aggettivo<br />

potrebbe essere un augurio di lunga vita all’impera<strong>to</strong>re; oppure un riferimen<strong>to</strong> al fat<strong>to</strong> che i segni<br />

zodiacali dell’autunno, posizione del cielo in cui Ottaviano si inserirebbe, sorgono tardi (su ques<strong>to</strong><br />

pun<strong>to</strong>, cfr. Manil., astr. 2, 102: cum Sol adversa per astra Aestivum tardis at<strong>to</strong>llit mensibus annum). Ancora:<br />

Virgilio allude, forse, alla leggenda, secondo cui nell’età dell’oro i giorni erano più lunghi, o all’arco<br />

di <strong>te</strong>mpo che in<strong>te</strong>rcorrerà fra la mor<strong>te</strong> di Augus<strong>to</strong> e la sua assunzione a dio. Proprio quest’ultima<br />

possibilità è avallata, secondo il commenta<strong>to</strong>re, dal verso delle Bucoliche: TARDIS SIDVS TE<br />

MENSIBVS ADDAS id est aestivis: vel quia optat, ut diu vivat: vel quia virgo et libra dusana/fora,<br />

id est tarde orientia, dicuntur. Et ‘tardis’ an quia aureo saeculo longiores dies dicuntur fuisse? An<br />

post mul<strong>to</strong>s tardosque menses ut deus fiat? An ita, ut incipient magni pro<strong>ce</strong>dere menses<br />

(Ecl. 4, 12), per hunc ‘magni’ (schol. Dan. ad Ecl. 4, 12). Unica, per contro, la soluzione, suggerita<br />

dalla Brevis Expositio: quando l’impera<strong>to</strong>r sarà assun<strong>to</strong> in cielo, la vita degli uomini si allungherà, come<br />

afferma<strong>to</strong> da Virgilio anche in Ecl. 4, 12: ANNE NOVUM SIDVS rel. Libram significat in<strong>te</strong>r XII<br />

signa, qua sol aequinoctium autumnale conficit, et elegan<strong>te</strong>r ‘tardis mensibus’ait, quasi futurum sit, ut, cum Caesar<br />

abierit in caelum, hominum vita <strong>te</strong>ndatur, ut in Bucolicis (4, 12) et incipient magni pro<strong>ce</strong>dere menses.<br />

Diverse anche le opinioni dei moderni: CONINGTON-NETTLESHIP 1979 A vi vedono un’allusione al<br />

po<strong>te</strong>re del nuovo dio di affrettare il corso dell’anno. SAINT-DENIS 1982 appoggia l’opinione del<br />

Danielino e di Manilio, relativa alla presunta len<strong>te</strong>zza delle giorna<strong>te</strong> estive. MYNORS 1990 riporta<br />

tut<strong>te</strong> le possibili spiegazioni, senza operare una reale s<strong>ce</strong>lta: è, tuttavia, suggeri<strong>to</strong> che tardus possa<br />

essere un espedien<strong>te</strong> re<strong>to</strong>rico, vol<strong>to</strong> a suggerire la solennità della salita agli astri. ERREN 2003<br />

ipotizza che, nei primi anni seguiti all’introduzione del calendario giuliano (46 a.C.), il corso dei<br />

mesi, allungati dalla riforma, possa essere sta<strong>to</strong> per<strong>ce</strong>pi<strong>to</strong> come più len<strong>to</strong> del normale.<br />

138

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!