04.09.2013 Views

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

secondo la maggioranza degli studiosi, Varrone, che attingerebbe a sua volta a una biografia<br />

neviana di II sec. a.C. Girolamo conos<strong>ce</strong>rebbe i dati su Nevio per il trami<strong>te</strong> di Sve<strong>to</strong>nio 126 ; il<br />

Reatino sarebbe, inve<strong>ce</strong>, impiega<strong>to</strong> per conos<strong>ce</strong>nza diretta da Cesio Basso, Gellio e, forse,<br />

dallo pseudo-Asconio 127 . Non si può, tuttavia, escludere che tra Varrone e lo pseudo-<br />

126 Sulla dipendenza di Girolamo da Sve<strong>to</strong>nio, non limitata alla notizia su Nevio, cfr.<br />

REIFFERSCHEID 1860, 363-425; alla p. 23 lo studioso riporta, inoltre, il <strong>pa</strong>sso del Chronicon fra i<br />

frammenti del de viris illustribus; ROSTAGNI 1944, V-XXIV; 17-19 per il brano su Nevio. Sui rapporti<br />

fra Sve<strong>to</strong>nio e Girolamo cfr. FUNAIOLI 1931, 598-600; CERESA–GASTALDO 1988, introd. ROWELL<br />

1949, ripreso da MATTINGLY 1980, suggeris<strong>ce</strong> che Sve<strong>to</strong>nio attinga, a sua volta, da Varrone.<br />

Prendendo le mosse da un suggerimen<strong>to</strong> di HELM 1929, lo studioso evidenzia l’importanza di Brut.<br />

60, in cui Ci<strong>ce</strong>rone segnala l’esis<strong>te</strong>nza di opinioni contrastanti sulla mor<strong>te</strong> di Nevio: secondo alcuni<br />

ve<strong>te</strong>res commentarii il poeta sarebbe mor<strong>to</strong> nel 204 a.C., ma Varrone ne prolunga la vita ancora per<br />

qualche anno (His enim consulibus [scil. M. Cornelio Cethego et P. Tuditano, 204 a.C.], ut in ve<strong>te</strong>ribus<br />

commentariis scriptum est, Naevius est mortuus; quamquam Varro nos<strong>te</strong>r diligentissimus investiga<strong>to</strong>r antiquitatis<br />

putat in hoc erratum vitamque Naevi producit longius. Nam Plautus P. Claudio L. Porcio, viginti anni post illos<br />

quos an<strong>te</strong> dixi, consulibus mortuus est, Ca<strong>to</strong>ne <strong>ce</strong>nsore). Il <strong>te</strong>s<strong>to</strong> varroniano, ricostrui<strong>to</strong> ipo<strong>te</strong>ticamen<strong>te</strong> da<br />

Rowell, avrebbe afferma<strong>to</strong> che, se Nevio fosse mor<strong>to</strong> a Utica nel 204 a.C., ciò sarebbe avvenu<strong>to</strong> in<br />

una città collocata sot<strong>to</strong> il dominio cartaginese. La visita di Nevio a Utica, e la sua mor<strong>te</strong> ivi, non<br />

sarebbero potu<strong>te</strong> avvenire prima della data in cui Utica <strong>pa</strong>ssò sot<strong>to</strong> il controllo di Roma, ossia,<br />

appun<strong>to</strong> il 201, o forse più correttamen<strong>te</strong>, suggeris<strong>ce</strong> Rowell, il 202, anno della battaglia di Zama.<br />

Girolamo equivocherebbe, come altre vol<strong>te</strong> dimostra di fare, il da<strong>to</strong> del Reatino, riporta<strong>to</strong> da<br />

Sve<strong>to</strong>nio, e collocherebbe la mor<strong>te</strong> di Nevio al 202/201 a.C. La s<strong>te</strong>ssa in<strong>te</strong>rpretazione è suggerita<br />

già da ROSTAGNI 1944, non menziona<strong>to</strong> da Rowell; sui rapporti fra Varrone e Sve<strong>to</strong>nio cfr. anche<br />

FUNAIOLI 1931, 610-611. Il de poetis è fon<strong>te</strong> di Sve<strong>to</strong>nio anche nell’in<strong>te</strong>rpretazione di JOCELYN<br />

1969 A, 41-42, secondo cui la data della mor<strong>te</strong> è “a post-Varronian guess”. Un’opposta lettura del<br />

<strong>pa</strong>sso del Brutus è, inve<strong>ce</strong>, fornita da MARMORALE 1950, 131-134, che identifica la fon<strong>te</strong> di Sve<strong>to</strong>nio<br />

con Cornelio Nepo<strong>te</strong>. Insanabile, a <strong>pa</strong>rere dello studioso italiano, la contraddizione fra l’in<strong>ce</strong>r<strong>te</strong>zza,<br />

attribuita a Varrone dall’Arpina<strong>te</strong>, sulla data di mor<strong>te</strong> di Nevio, e la notizia di Sve<strong>to</strong>nio-Girolamo,<br />

in<strong>ce</strong>ntrata appun<strong>to</strong> su tale data. La medesima aporia è rilevata da REIFFERSCHEID 1860, 423, pur<br />

nella convinzione che il Reatino sia fra le fonti princi<strong>pa</strong>li di Sve<strong>to</strong>nio.<br />

127 Il de poetis varroniano è indica<strong>to</strong> <strong>to</strong>ut court come fon<strong>te</strong> da MARMORALE 1950, 124-127. ROWELL<br />

1949 esclude che le trattazioni dello pseudo-Asconio e di Cesio Basso possano avere la medesima<br />

origine: la chiosa alle Verrinae rivela, infatti, spicca<strong>to</strong> carat<strong>te</strong>re biografico, in contrapposizione alla<br />

natura <strong>te</strong>cnica dell’opera metrica. La fon<strong>te</strong>, almeno remota, dello pseudo-Asconio sarebbe, dunque,<br />

il de poetis, ma Basso attingerebbe a un tratta<strong>to</strong> metrico. La dipendenza del poeta neroniano da<br />

Varrone sembra provata, in <strong>pa</strong>rticolar modo, dall’utilizzo dell’esempio quid immerentibus..., che<br />

Diomede – GLK 1, 515, 5 – <strong>te</strong>stimonia risalire al Reatino. I due divergono, tuttavia, sull’origine del<br />

saturnio, che Varrone considerava un metro indigeno, mentre Basso ne rintraccia esempi nella<br />

poesia greca. La prova che il ma<strong>te</strong>riale dello pseudo-Asconio sia, altresì, da ascrivere all’au<strong>to</strong>re del de<br />

poetis viene, secondo Rowell, dall’in<strong>te</strong>rpretazione del saturnio come senarius hypercatalectus:<br />

significativa la consonanza con la lettura di Diomede, di sicura as<strong>ce</strong>ndenza varroniana, che vede nel<br />

saturnio un verso giambico aumenta<strong>to</strong> di una sillaba (GLK 1, 512, 18-22: saturnium in honorem dei<br />

Naevius invenit addita una syllaba ad iambicum versum sic: ‘summas opes qui regum regias refregit’. huic si demas<br />

ultimam syllabam, erit iambicus, de quo saepe memoratum est). Il Reatino avrebbe ripreso en <strong>pa</strong>ssant, nella<br />

biografia di Nevio del de poetis, il <strong>te</strong>ma, tratta<strong>to</strong> più es<strong>te</strong>samen<strong>te</strong> altrove, della scansione del saturnio;<br />

simili riprese per ac<strong>ce</strong>nni sono rintraccia<strong>te</strong> da Rowell in più punti delle opere di Varrone. Gellio<br />

attingerebbe, infine, la notizia dell’imprigionamen<strong>to</strong> di NA 3, 3, 15 dal de comoedis Plautinis,<br />

esplicitamen<strong>te</strong> cita<strong>to</strong> nello s<strong>te</strong>sso capi<strong>to</strong>lo come fon<strong>te</strong> a proposi<strong>to</strong> del Sarsina<strong>te</strong> (NA 3, 3, 9: M.<br />

tamen Varro in libro de comoediis Plautinis primo); i versi antiscipioniani di NA 7, 8, 5 verrebbero,<br />

inve<strong>ce</strong>, da Valerio Anzia<strong>te</strong>: cfr. LEO 1913, 78. L’origine di quest’ultimo <strong>pa</strong>sso è ricondotta da<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!