04.09.2013 Views

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’in<strong>te</strong>resse per gli auc<strong>to</strong>res repubblicani, dimostra<strong>to</strong> dagli scoli pseudo-asconiani, è<br />

significativo in relazione all’importanza, che il II secolo d.C. attribuiva all’Arpina<strong>te</strong> 8 . Già a<br />

cavallo fra I e II secolo era sta<strong>to</strong> codifica<strong>to</strong> l’ordo orationum; il II secolo vede un for<strong>te</strong><br />

in<strong>te</strong>resse in primo luogo per il <strong>te</strong>s<strong>to</strong> delle orazioni, di cui si <strong>ce</strong>rcano i manoscritti migliori 9 .<br />

Ci<strong>ce</strong>rone non rientra fra gli scrit<strong>to</strong>ri arcaici, prediletti dal gus<strong>to</strong> di quest’epoca 10 ; no<strong>te</strong>vole,<br />

nondimeno, l’au<strong>to</strong>rità linguistica di cui è investi<strong>to</strong>. Si deve a Statilio Massimo una raccolta<br />

di singularia ci<strong>ce</strong>roniani 11 ; l’Arpina<strong>te</strong> è auc<strong>to</strong>r di acclara<strong>to</strong> prestigio anche nelle Noc<strong>te</strong>s Atticae<br />

di Aulo Gellio 12 . All’età an<strong>to</strong>nina gli studiosi riconducono l’origine di <strong>pa</strong>r<strong>te</strong> del ma<strong>te</strong>riale,<br />

presen<strong>te</strong> nei corpora scoliografici a noi giunti, accresciu<strong>to</strong> e contamina<strong>to</strong> con aggiun<strong>te</strong><br />

suc<strong>ce</strong>ssive 13 . L’analisi di alcune delle glosse, con<strong>te</strong>nenti citazioni degli auc<strong>to</strong>res arcaici, sembra<br />

8 L’in<strong>te</strong>resse dell’età an<strong>to</strong>nina per Ci<strong>ce</strong>rone è evidenzia<strong>to</strong> dai re<strong>ce</strong>nti studi di RONCONI 1981; LO<br />

MONACO 1990; DE PAOLIS 2000.<br />

9 Su ques<strong>to</strong> problema, e in <strong>pa</strong>rticolare sulle questioni solleva<strong>te</strong> dalla subscriptio di Statilio Massimo<br />

alla seconda orazione de lege agraria di Ci<strong>ce</strong>rone, cfr., in aggiunta agli studi citati nella n. 8 supra,<br />

ZETZEL 1973; ZETZEL 1974; ZETZEL 1981, 211; PECERE 1982, in <strong>pa</strong>rt. 97-123; TIMPANARO 1986,<br />

200-209; HERZOG-SCHMIDT 1993, 293-294.<br />

10 La predilezione per gli arcaici, diffusa nel II-III secolo d.C., conos<strong>ce</strong> un ridimensionamen<strong>to</strong> solo<br />

con la rinascita del IV secolo, che attribuis<strong>ce</strong> nuova importanza ai “classici”: simbolica del<br />

cambiamen<strong>to</strong> di gusti la cosiddetta Quadriga di Arusiano Messio, databile in<strong>to</strong>rno al 395: MARACHE<br />

1952, in <strong>pa</strong>rt. 336; GIANOTTI 1989, 447-448. Per la diversa fortuna degli auc<strong>to</strong>res attraverso i secoli,<br />

cfr. nn. 5 su Virgilio; 6; 8-13 a proposi<strong>to</strong> di Ci<strong>ce</strong>rone; 7 sugli auc<strong>to</strong>res arcaici nell’esegesi virgiliana e<br />

sulla fortuna dei cosiddetti neo<strong>te</strong>rici; 16 su Plau<strong>to</strong>; 136 su Lucilio; 179 su Terenzio; cap. 4.3, n. 305 su<br />

Sallustio.<br />

11 L’elenco dei frammenti del tratta<strong>to</strong>, noti per il trami<strong>te</strong> di Carisio, è in SURINGAR 1834 I, 200-203.<br />

Lo studioso segnala i due loci, in cui è fatta esplicita menzione del de singularibus apud Ci<strong>ce</strong>ronem (GLK<br />

1, 194, 11; 218, 6), ed elenca una serie di altri singularia ci<strong>ce</strong>roniani, per i quali il grammatico rinvia a<br />

Statilio Massimo, pur senza richiamare il ti<strong>to</strong>lo della sua opera (GLK 1, 209, 4; 212, 16; 213, 13;<br />

217, 3; 8; 14; 218, 28; 219, 24; 25). Suringar ritiene che anche ques<strong>te</strong> occorrenze vadano computa<strong>te</strong><br />

fra i resti del de singularibus apud Ci<strong>ce</strong>ronem; cfr. anche KARBAUM 1889, 5.<br />

12 Cfr. MARACHE 1952, 289-298; TIMPANARO 1986, 49-50; SANTINI 2006. Lo s<strong>te</strong>sso maestro di<br />

Gellio, Fron<strong>to</strong>ne, ha grande considerazione per l’Arpina<strong>te</strong>, pur non considerandolo il primo fra gli<br />

ora<strong>to</strong>ri latini, e at<strong>te</strong>sta di aver compiu<strong>to</strong> una ri<strong>ce</strong>rca, peraltro infruttuosa, di espressioni rare e<br />

preziose nelle Epistulae (MARACHE 1952, 169-173; DE PAOLIS 2000, 42 e n. 14; TIMPANARO 2001,<br />

40). La differen<strong>te</strong> considerazione di Ci<strong>ce</strong>rone in Fron<strong>to</strong>ne, rispet<strong>to</strong> al dis<strong>ce</strong>polo Gellio, potrebbe<br />

essere spiegata con la maggiore rigidità dell’arcaismo del primo: RONCONI 1981, con discussione<br />

della bibliografia relativa al problema; SANTINI 2006. Trac<strong>ce</strong> delle posizioni fron<strong>to</strong>niane sono, per<br />

contro, rintracciabili in Apuleio: MARACHE 1952, 327.<br />

13 Cfr. soprattut<strong>to</strong> LO MONACO 1990, 180: “[...] tra il IV e il VI secolo si andarono strutturando<br />

corpora di scoli che a ma<strong>te</strong>riale di as<strong>ce</strong>ndenza più antica (per lo più di epoca an<strong>to</strong>nina) ne<br />

aggiungevano altro, prodot<strong>to</strong> e costrui<strong>to</strong>, fondamentalmen<strong>te</strong>, per le scuole del tardo Impero”.<br />

Origini arcais<strong>te</strong> sono sta<strong>te</strong> suppos<strong>te</strong> in <strong>pa</strong>rticolare, per il ma<strong>te</strong>riale con<strong>te</strong>nu<strong>to</strong> negli Scholia Bobiensia,<br />

da HILDEBRANDT 1894. Sulla s<strong>te</strong>ssa linea si colloca anche ZETZEL 1974, 116-118, che ricondu<strong>ce</strong><br />

agli in<strong>te</strong>ressi degli arcaisti una lista di <strong>pa</strong>role singolari, che è possibile enucleare dagli Scholia<br />

Bobiensia. GAUMITZ 1884, 13-14, nell’analizzare gli Scholia Bobiensia, suggeris<strong>ce</strong> che trac<strong>ce</strong> di ques<strong>to</strong><br />

corpus possano essere ritrova<strong>te</strong> nel Commen<strong>to</strong> pseudo-asconiano: la <strong>te</strong>oria si fonda sulla presenza,<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!