04.09.2013 Views

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capi<strong>to</strong>lo 2.1: Le citazioni plautine<br />

Delle tre citazioni plautine, occorrenti nel Commen<strong>to</strong>, ben due si configurano valide a<br />

suffragare l’in<strong>te</strong>rpretazione che lo scoliasta reputa la più at<strong>te</strong>ndibile fra le soluzioni<br />

esegetiche del locus ci<strong>ce</strong>roniano, che egli non manca di addurre. La coincidenza esalta<br />

l’importanza, riferita al Sarsina<strong>te</strong> quale auc<strong>to</strong>r, che, come si è già rileva<strong>to</strong>, l’incidenza s<strong>te</strong>ssa<br />

dei richiami e la <strong>pa</strong>rticolare modalità citazionale altresì evidenziano 16 .<br />

Illuminan<strong>te</strong> la chiosa al <strong>pa</strong>ragrafo 46 della divinatio in Quintum Caecilium 17 , che analizza<br />

l’espressione praestringere aciem ingenii. L’Arpina<strong>te</strong> impiegherebbe il nesso in senso<br />

metaforico, a <strong>pa</strong>rtire o dai maghi o dalle reclu<strong>te</strong>, che serrano gli occhi s<strong>pa</strong>venta<strong>te</strong> anche al<br />

solo suono delle armi. Alla seconda spiegazione sono accostati i vv. 3-4 del Miles, in cui<br />

Pirgopolini<strong>ce</strong> afferma che il suo scudo deve essere più lu<strong>ce</strong>n<strong>te</strong> dei raggi del sole, così da far<br />

serrare gli occhi ai nemici quando si giungerà a battaglia 18 (ps.-Asc. ad div. Caec. 46):<br />

16 Il Fortleben di Plau<strong>to</strong> nell’antichità è segna<strong>to</strong> da fasi al<strong>te</strong>rne, imputabili agli at<strong>te</strong>ggiamenti dei critici<br />

e agli orientamenti culturali delle diverse epoche. Il favore di cui gode il Sarsina<strong>te</strong> è stabile fino<br />

all’età ci<strong>ce</strong>roniana; da ricordare, in <strong>pa</strong>rticolare, l’ampia produzione dedicata da Varrone al<br />

commediografo. Il primo secolo d.C. è periodo di scarsa ammirazione per l’opera plautina: di<br />

questa corren<strong>te</strong> Orazio è il massimo portavo<strong>ce</strong>. Tale giudizio critico è ribalta<strong>to</strong> dalla nuova<br />

at<strong>te</strong>nzione per gli auc<strong>to</strong>res arcaici che, iniziata da M. Valerio Probo, segna il II-III secolo d.C.<br />

Numerose, nei grammatici di quest’epoca, le citazioni del Sarsina<strong>te</strong>, desun<strong>te</strong> tan<strong>to</strong> dalle Varronianae<br />

quan<strong>to</strong> da altre commedie; Plau<strong>to</strong> viene, inoltre, forni<strong>to</strong> di commenti, dei quali quasi nulla è<br />

conserva<strong>to</strong>. La rinascita classicheggian<strong>te</strong> del IV secolo esclude dal canone della scuola l’opera<br />

plautina: numerose rimangono le menzioni nei grammatici, per lo più, tuttavia, di seconda o di <strong>te</strong>rza<br />

mano. Edizioni delle Varronianae e commenti sono, in quest’epoca, prodotti di lusso, destinati a una<br />

ristretta <strong>ce</strong>rchia di specialisti: MARACHE 1952, 64-65; 157; 226-229; 329; PARATORE 1961, 100-122,<br />

in <strong>pa</strong>rt. 100-102; RONCONI 1972; CHIARINI 1991, 187-188; GAMBERALE 1989, 571-572;<br />

GIANOTTI 1989, 446-447 e n. 81; JOCELYN 1995.<br />

17 Ci<strong>ce</strong>rone afferma che Or<strong>te</strong>nsio, difensore di Verre, obnubilerebbe con le <strong>pa</strong>role e con il gestire le<br />

ca<strong>pa</strong>cità di giudizio di Cecilio, tan<strong>to</strong> da fargli perdere il filo dei ragionamenti: Mihi enim videtur<br />

periculum fore ne ille non modo verbis <strong>te</strong> obruat, sed gestu ipso ac motu corporis praestringat aciem ingeni tui, <strong>te</strong>que<br />

ab institutis tuis cogitationibusque abducat (Cic., div. Caec. 46).<br />

18 Plaut., Mil. 1-4: Cura<strong>te</strong> ut splendor meo sit clupeo clarior / quam solis radii esse olim quom sudumst solent, /<br />

ut, ubi usus veniat, contra conserta manu /praestringat oculorum aciem in acie hostibus.<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!