04.09.2013 Views

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

169. Quest’ultimo verso è associa<strong>to</strong>, in Nonio, alla sfumatura captare, proposta, inve<strong>ce</strong>, nelle<br />

glosse donatiane ad Adelph. 2 e ad Andr. 412 (cfr. n. 63) 67 .<br />

Difficile, a motivo della complessità del lemma, avanzare ipo<strong>te</strong>si sicure sulla sua<br />

derivazione. È, tuttavia, verosimile che observo fosse ogget<strong>to</strong> di analisi già presso gli artigrafi<br />

più antichi. La critica ha, infatti, ipotizza<strong>to</strong> 68 che Nonio crei i lemmi del IV libro a <strong>pa</strong>rtire da<br />

loci delle opere a sua disposizione, in cui un’ac<strong>ce</strong>zione inusuale di un <strong>te</strong>rmine è corredata da<br />

scholia marginali. Dalle medesime no<strong>te</strong> proverrebbero, almeno in <strong>pa</strong>r<strong>te</strong>, le citazioni<br />

impiega<strong>te</strong> nei lemmi, per lo più virgiliane. Citazione primaria del lemma observo sarebbe,<br />

secondo questa ipo<strong>te</strong>si, off. 1, 149 69 : la supposta glossa a margine evidenzierebbe, dunque, il<br />

valore veneror che il verbo assume ad loc., e vi aggiungerebbe le altre normali ac<strong>ce</strong>zioni del<br />

<strong>te</strong>rmine, cognos<strong>ce</strong>re e captare, entrambe illustra<strong>te</strong> da un verso virgiliano. Il lessicografo<br />

comple<strong>te</strong>rebbe, in segui<strong>to</strong>, il lemma aggiungendo loci, es<strong>ce</strong>rpiti duran<strong>te</strong> lo spoglio delle<br />

fonti, che egli ritiene significativi a proposi<strong>to</strong> di observo. Da segnalare in <strong>pa</strong>rticolare, fra le<br />

ipo<strong>te</strong>si sull’origine degli exempla non virgiliani 70 , quella che ricondu<strong>ce</strong> Andr. 169 a una delle<br />

fonti, che Lindsay classificava come “glossari”, e che la critica suc<strong>ce</strong>ssiva ha suggeri<strong>to</strong><br />

essere le opere dei grammatici an<strong>te</strong>riori a Nonio 71 . La circostanza, in unione all’al<strong>to</strong> numero<br />

di fonti che ripropongono, sia pure <strong>pa</strong>rzialmen<strong>te</strong>, esegesi ed esempi analoghi a proposi<strong>to</strong> di<br />

observo, suggeris<strong>ce</strong> che le notazioni, relative al verbo, fossero già propos<strong>te</strong> dai più antichi<br />

studiosi latini 72 .<br />

Improbabile, dunque, la <strong>pa</strong>ren<strong>te</strong>la diretta fra le glosse di Servio e dello pseudo-Asconio,<br />

proposta da una <strong>pa</strong>r<strong>te</strong> della critica: il Commen<strong>to</strong> alle Verrinae sembra, piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong>, proporre,<br />

al <strong>pa</strong>ri di quelli a Virgilio e a Terenzio, una sin<strong>te</strong>si au<strong>to</strong>noma del ma<strong>te</strong>riale, relativo a observo.<br />

67 A ques<strong>to</strong> valore di observo sembra da ricollegare anche Plaut., Aul. 15, registra<strong>to</strong> da Nonio nel<br />

sot<strong>to</strong>lemma observare = <strong>ce</strong>lare et intus re<strong>te</strong>gere. Nel locus plautino, infatti, il lar familiaris racconta come il<br />

nonno di Euclione, ancor più avaro del nipo<strong>te</strong>, gli abbia affida<strong>to</strong> la pen<strong>to</strong>la d’oro. Dopo la mor<strong>te</strong> di<br />

costui, il dio è sta<strong>to</strong> ad osservare (coepi observare), se per caso il prossimo proprietario l’avrebbe<br />

meglio onora<strong>to</strong>. Così non è sta<strong>to</strong>, e il <strong>te</strong>soro è sta<strong>to</strong>, dunque, <strong>te</strong>nu<strong>to</strong> nascos<strong>to</strong> ai <strong>pa</strong>droni di casa;<br />

solo per riguardo alla figlia di Euclione, il lar ha finalmen<strong>te</strong> deciso di rivelarne l’ubicazione: ubi is<br />

óbiit mor<strong>te</strong>m qui mihi id aurum credidit, / coepi observare, ecqui maiorem filius / mihi honorem haberet quam eius<br />

habuisset <strong>pa</strong><strong>te</strong>r. / Atque ille vero minus minusque impendio / curare mínusque me impertire honoribus. / I<strong>te</strong>m a<br />

me contra factum est, nam i<strong>te</strong>m obiit diem. / [...] Eius [scil. filiae] honoris gratia / feci, thensaurum ut hic reperiret<br />

Euclio, / quo illam facilius nuptum, si vellet, daret. (Plaut., Aul. 15-27).<br />

68 LINDSAY 1901, 37, n. b.<br />

69 Cfr. LINDSAY 1901, 74.<br />

70 L’analisi è condotta da LINDSAY 1905 A, 456. I due <strong>pa</strong>ssi plautini deriverebbero da una raccolta,<br />

comprenden<strong>te</strong> le cosiddet<strong>te</strong> A-plays; il verso di Lucilio da un’edizione dei libri 28-30 delle Saturae.<br />

71 Cfr. cap. 2.1, n. 37.<br />

72 I glossari tardi non sembrano, per contro, registrare il valore veneror in relazione a observo: cfr.<br />

CGLL 7, 7 s.v. observo.<br />

118

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!