04.09.2013 Views

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

suggerire la validità di questa ipo<strong>te</strong>si anche per il Commen<strong>to</strong> dello pseudo-Asconio 14 . Per<br />

altre no<strong>te</strong>, la fon<strong>te</strong> remota dello scoliasta sembra identificabile con l’esegesi, di carat<strong>te</strong>re<br />

negli scholia alle Verrinae, di due glosse riguardanti argomenti, sui quali lo scoliasta Bobiense dichiara<br />

di essersi pronuncia<strong>to</strong> altrove; cfr. anche GESSNER 1888, 12 n. 2.<br />

14 Da rilevare, a ques<strong>to</strong> proposi<strong>to</strong>, anche l’utilizzo dell’avverbio vetus<strong>te</strong> in due loci del Commen<strong>to</strong>. La<br />

prima è ad Verr. 1, 123: l’ora<strong>to</strong>re riferis<strong>ce</strong> le vi<strong>ce</strong>nde relative all’eredità di Publio Trebonio, che<br />

aveva istitui<strong>to</strong> suoi eredi mol<strong>te</strong> persone dabbene, fra cui uno dei propri liberti. Per tu<strong>te</strong>lare il<br />

fra<strong>te</strong>llo, Aulo Trebonio, che era proscrit<strong>to</strong>, Publio aveva inseri<strong>to</strong> nel <strong>te</strong>stamen<strong>to</strong> una clausola: gli<br />

eredi avrebbero dovu<strong>to</strong> giurare di destinare ad Aulo almeno metà della propria quota. Cos<strong>to</strong>ro, con<br />

l’ec<strong>ce</strong>zione del liber<strong>to</strong>, si rivolsero a Verre: addu<strong>ce</strong>ndo a pre<strong>te</strong>s<strong>to</strong> l’illegittimità di aiutare i proscritti,<br />

ot<strong>te</strong>nnero di essere liberati dal giuramen<strong>to</strong> e man<strong>te</strong>nere intatta l’eredità (Cic., Verr. 1, 123: P.<br />

Trebonius viros bonos et hones<strong>to</strong>s compluris fecit heredes; in iis fecit suum libertum. Is A. Trebonium fratrem<br />

habuerat proscriptum. Ei cum cautum vellet, scripsit ut heredes iurarent se curaturos ut ex sua cuiusque <strong>pa</strong>r<strong>te</strong> ne<br />

minus dimidium ad A. Trebonium illum proscriptum perveniret. Libertus iurat; <strong>ce</strong><strong>te</strong>ri heredes adeunt ad Verrem,<br />

do<strong>ce</strong>nt non opor<strong>te</strong>re se id iurare facturos esse quod contra legem Corneliam esset, quae proscriptum iuvari vetaret;<br />

impetrant ut ne iurent; dat his possessionem). La definizione di viros bonos et hones<strong>to</strong>s, a fron<strong>te</strong> dell’azione<br />

intrapresa contro la volontà del defun<strong>to</strong>, ap<strong>pa</strong>re impropria al commenta<strong>to</strong>re. Una delle soluzioni<br />

propos<strong>te</strong> è che Ci<strong>ce</strong>rone at<strong>te</strong>sti un uso vetustus dei due aggettivi, nel significa<strong>to</strong> rispettivamen<strong>te</strong> di<br />

magnus e dives; in al<strong>te</strong>rnativa, gli aggettivi bonus e honestus riflet<strong>te</strong>rebbero l’opinione di Publio<br />

Trebonio sui propri eredi: Viros bonos et hones<strong>to</strong>s. Quomodo igitur fallunt mortui volunta<strong>te</strong>m, cum ad<br />

Verrem adeunt? An vetus<strong>te</strong> bonos pro magnis, hones<strong>to</strong>s pro divitibus posuit? An bonos et hones<strong>to</strong>s, ut ipse crediderat<br />

(ps.-Asc. ad Verr. 1, 123)? Le ac<strong>ce</strong>zioni magnus per l’aggettivo bonus e dives per honestus non risultano<br />

di uso arcaico: la prima è at<strong>te</strong>stata lungo tut<strong>to</strong> il corso della latinità (cfr. Sinko in THLL s.v. bonus,<br />

2087, 55-73), mentre la seconda è di impiego tardo e limita<strong>to</strong> alla let<strong>te</strong>ratura biblica (Itala, Vulgata e<br />

Acta Petri; cfr. Kroeker in THLL s. v. honestus, 2905, 4-20). È tuttavia significativo che, a fron<strong>te</strong> di un<br />

<strong>pa</strong>sso oscuro, lo scoliasta <strong>ce</strong>rchi di avvalorare la propria spiegazione qualificandola con la<br />

designazione vetus<strong>te</strong>. Per l’analisi della seconda nota (ad Verr. 2, 33) cfr. infra cap. 2.4. Non ap<strong>pa</strong>iono,<br />

inve<strong>ce</strong>, definibili i cri<strong>te</strong>ri, impiegati nel Commen<strong>to</strong> per la classificazione cronologica degli au<strong>to</strong>ri. La<br />

moderna classificazione, che considera arcaici gli scrit<strong>to</strong>ri fino all’epoca di Silla, è estranea alla<br />

mentalità tardoantica. La più remota tradizione grammaticale definis<strong>ce</strong> ve<strong>te</strong>res gli au<strong>to</strong>ri fino a<br />

Varrone; tale distinzione, ancora valida negli Scholia Danielis, è ignorata da Servio, che contrappone<br />

la lingua della tradizione let<strong>te</strong>raria a quella del proprio <strong>te</strong>mpo e classifica come ve<strong>te</strong>res/antiqui/maiores<br />

tutti gli au<strong>to</strong>ri del periodo arcaico e classico, incluso lo s<strong>te</strong>sso Man<strong>to</strong>vano: LEBEK 1970, 18-19 n. 22;<br />

KASTER 1980, 228; DIONISOTTI 1984, 207; DELVIGO 1987, 81-96; KASTER 1997, 183 UHL 1998,<br />

410-486. Non è possibile de<strong>te</strong>rminare quale dei due orientamenti sia proprio dello pseudo-Asconio.<br />

La designazione di ve<strong>te</strong>res (ad div. Caec. 43; ad Verr. 18; ad Verr. 56; ad Verr. 1, 2; ad Verr. 1, 25; ad<br />

Verr. 1, 36; ad Verr. 1, 57; ad Verr. 1, 74; ad Verr. 1, 104; ad Verr. 1, 114; ad Verr. 1, 157; ad Verr. 2,<br />

32) o antiqui (ad Verr. 1, 28) è sempre applicata all’epoca di Ci<strong>ce</strong>rone; l’esegeta contrappone così alla<br />

propria con<strong>te</strong>mporaneità la tarda età repubblicana, i cui au<strong>to</strong>ri sono considerati ve<strong>te</strong>res anche dai<br />

grammatici più antichi. Emblematico lo scolio ad Verr. 1, 36, che spiega cohors prae<strong>to</strong>ria con comitia<br />

consularia: la designazione di cohors prae<strong>to</strong>ria deriverebbe dalla denominazione di prae<strong>to</strong>r, impiegata dai<br />

ve<strong>te</strong>res per tutti i magistrati che avevano dirit<strong>to</strong> all’obbedienza dell’eserci<strong>to</strong>. Da qui, afferma lo<br />

pseudo-Asconio, la designazione di prae<strong>to</strong>rium per le <strong>te</strong>nde di questi magistrati, il nome della porta<br />

prae<strong>to</strong>ria e quello, impiega<strong>to</strong> ancora ai suoi <strong>te</strong>mpi, di praefectus prae<strong>to</strong>rio: Cohorti prae<strong>to</strong>riae. Comitibus<br />

consularibus. Ve<strong>te</strong>res enim omnem magistratum cui <strong>pa</strong>reret exercitus prae<strong>to</strong>rem appellaverunt: unde et<br />

prae<strong>to</strong>rium tabernaculum eius dicitur, et in castris porta prae<strong>to</strong>ria, et hodie quoque praefectus prae<strong>to</strong>rio<br />

(ps.-Asc. ad Verr. 1, 36). In un solo caso un uso dell’Arpina<strong>te</strong>, qualifica<strong>to</strong> come tipico dei ve<strong>te</strong>res, è<br />

poi esemplifica<strong>to</strong> con una citazione luciliana, ma anche con una di Virgilio: la nota è ad div. Caec. 43,<br />

su cui cfr. infra, cap. 2.3. È da rilevare, dal pun<strong>to</strong> di vista lessicale, la preferenza quasi esclusiva dello<br />

pseudo-Asconio per l’aggettivo vetus, impiega<strong>to</strong> 12 vol<strong>te</strong> contro un’unica occorrenza di antiquus. Il<br />

medesimo orientamen<strong>to</strong> sembra condiviso dalla maggioranza dei commenta<strong>to</strong>ri antichi; vetus è<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!