04.09.2013 Views

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Schulgrammatik 191 Dona<strong>to</strong> s<strong>te</strong>sso e Cominiano, quest’ultimo nella <strong>te</strong>stimonianza di Carisio,<br />

ricordano infine nella sezione per <strong>pa</strong>r<strong>te</strong>s due casi di solecismo, meglio classificabili secondo<br />

gli studiosi moderni secondo i cri<strong>te</strong>ri della permutatio e della detractio 192 .<br />

Più articolata, e forse più vicina all’antica quadri<strong>pa</strong>rtizione, sembra configurarsi la casistica<br />

presentata dallo pseudo-Asconio. Ai soloecismi evidenziati nelle glosse ad Verr. 25 e ad div.<br />

Caec. 1, definibili per immutationem e per detractionem, la critica ha, infatti, da <strong>te</strong>mpo accosta<strong>to</strong> 193<br />

l’errore rileva<strong>to</strong> ad Verr. 55: lo scoliasta risolve l’oscurità del locus ci<strong>ce</strong>roniano, data dalla<br />

ripetizione di facimus 194 , eliminando uno dei due verbi:<br />

solecismi in Isidoro è, inoltre, condotta secondo lo schema per <strong>pa</strong>r<strong>te</strong>s e per accidentia; ciò contribuis<strong>ce</strong><br />

a sos<strong>te</strong>nere l’ipo<strong>te</strong>si che la notazione di Giuliano, non carat<strong>te</strong>rizzata da tale bi<strong>pa</strong>rtizione, possa<br />

risalire all’opera donatiana. Gli studiosi hanno, del res<strong>to</strong>, sot<strong>to</strong>linea<strong>to</strong> da <strong>te</strong>mpo la possibilità che<br />

Palemone possa essere annovera<strong>to</strong> fra le remo<strong>te</strong> as<strong>ce</strong>ndenze di Dona<strong>to</strong>. BARWICK 1922, pur incline<br />

alla cau<strong>te</strong>la nel ricondurre al grammatico di primo secolo le comunanze fra gli artigrafi a proposi<strong>to</strong><br />

dei vitia elocutionis, inseris<strong>ce</strong> la sezione de soloecismo dell’ars minor fra le fonti utili per ricostruire la<br />

<strong>te</strong>oria <strong>pa</strong>lemoniana (156 n.1; 164); HOLTZ 1981, 90 ipotizza che la tradizione grammaticale, riflessa<br />

nel lavoro di Dona<strong>to</strong>, sia in <strong>ce</strong>rta misura im<strong>pa</strong>rentata con le fonti di Carisio, e che la comune<br />

as<strong>ce</strong>ndenza remota possa essere ricondotta proprio a Palemone. Entrambe le ipo<strong>te</strong>si sulla <strong>pa</strong><strong>te</strong>rnità<br />

del frammen<strong>to</strong>, relativo al soloecismus, sembrano dunque suggerire che la presenza della quadripertita<br />

ratio nella divisione dei solecismi sia una traccia dei ma<strong>te</strong>riali, derivati delle più antiche ar<strong>te</strong>s.<br />

191 Che le analogie fra i due artigrafi siano da ricondurre a tale remota origine è ipotizza<strong>to</strong> da<br />

BARWICK 1922, 37-38.<br />

192 Entrambi i grammatici annoverano nei soloecismi per <strong>pa</strong>r<strong>te</strong>s il sintagma au<strong>te</strong>m fieri non debet, in luogo<br />

del più corret<strong>to</strong> fieri au<strong>te</strong>m (Char. 352, 25-27 B.; Don., GLK 4, 394, 21-22; cfr. anche Quint., inst. 1,<br />

5, 38-41, cita<strong>to</strong> nella n. 186 supra). Ad esso si aggiunge, in Dona<strong>to</strong>, la problematica trattazione di<br />

adverbia e praepositiones. È, infatti, un soloecismus per adverbium creare nessi quali Italia venio o ad Romam<br />

pergo: nel primo a un sostantivo manca la ne<strong>ce</strong>ssaria preposizione, nel secondo ne è aggiunta una ad<br />

un avverbio. Parimenti solecistico per praepositiones anche eliminare quelle ne<strong>ce</strong>ssarie: per adverbia, sicut<br />

[...] ‘Italia venio’ et ‘ad Romam pergo’, cum praepositio se<strong>pa</strong>ratim nomini addenda sit, non adverbio. Per<br />

praepositiones, cum alia pro alia ponitur aut ne<strong>ce</strong>ssaria subtrahitur: [...] ne<strong>ce</strong>ssaria subtrahitur, ut ‘silvis <strong>te</strong>,<br />

Tyrrene, feras agitare putasti’ (Verg., Aen. 11, 686) pro ‘in silvis’ (GLK 4, 394, 14-20).<br />

L’incongruenza dei due casi con la ca<strong>te</strong>goria dell’immutatio è rilevata da HOLTZ 1981, 146 a<br />

proposi<strong>to</strong> di Dona<strong>to</strong>. BARATIN 1989, 281-282 aggiunge l’osservazione relativa a Consenzio; la<br />

presenza dei due solecismi “anomali” è assunta dallo studioso quale prova della <strong>to</strong>tale confusione,<br />

sopravvenuta nell’analisi del vitium.<br />

193 ZETZEL 1981, 173-175 sot<strong>to</strong>linea che i tre scholia, oltre a fornire varianti <strong>te</strong>stuali che hano origine<br />

nella tradizione esegetica, sono in<strong>ce</strong>ntrati sul comune <strong>te</strong>ma del solecismo.<br />

194 Ci<strong>ce</strong>rone rinvia all’orazione suc<strong>ce</strong>ssiva l’esposizione dettagliata dell’accusa; il pubblico deve<br />

capire la s<strong>ce</strong>lta di pro<strong>ce</strong>dere all’esame dei <strong>te</strong>stimoni, dovuta alla ne<strong>ce</strong>ssità di contrapporsi con<br />

astuzia alla malizia di Verre: Siquis erit qui perpetuam orationem accusationemque desideret, al<strong>te</strong>ra actione<br />

audiet; nunc id quod facimus ea ratione facimus ut malitiae illorum consilio nostro occurramus, ne<strong>ce</strong>ssario fieri<br />

in<strong>te</strong>llegat (Cic., Verr. 55). Il <strong>te</strong>s<strong>to</strong> cita<strong>to</strong>, risponden<strong>te</strong> a quello dei manoscritti (ea è omesso in G 1rdb),<br />

ha suscita<strong>to</strong> l’at<strong>te</strong>nzione dei critici, che <strong>ce</strong>rcano di aliminare l’anomalia data dalla ripetizione di<br />

facimus. Mol<strong>te</strong>plici le propos<strong>te</strong>, a <strong>pa</strong>rtire dall’espunzione del secondo facimus, proposta da Lambin nel<br />

1566 e ac<strong>ce</strong>ttata da SCHÜTZ 1815 e da KLOTZ 1923. ZUMPT 1831, ORELLI-BAITER-HALM 1854 e<br />

LONG 1862 2 risolvono la difficoltà in<strong>te</strong>rpretando come <strong>pa</strong>ren<strong>te</strong>tica l’in<strong>te</strong>ra sezione ea..in<strong>te</strong>llegat;<br />

MUELLER 1891 in<strong>te</strong>gra si prima di ea; PETERSON 1917 propone, sempre prima del pronome, quia<br />

(cfr. anche DE LA VILLE DE MIRMONT 1960 3), e propone in nota la congettura facimus et rec<strong>te</strong> facimus.<br />

188

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!