04.09.2013 Views

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

derivati da bottini di guerra o da tributi. Solo nell’ultimo secolo della repubblica questa<br />

attività diventò una vera e propria compravendita di voti, quale quella descritta in Verr. 22-<br />

23 70 .<br />

Il confron<strong>to</strong> con la citazione plautina, che supporta l’identificazione dei divisores tribuum<br />

come magistrati, è indi<strong>ce</strong> di confusione, da <strong>pa</strong>r<strong>te</strong> dello scoliasta, fra le due distin<strong>te</strong><br />

istituzioni della tribù e della curia 71 . Il <strong>pa</strong>sso dell’Aulularia fa, infatti, riferimen<strong>to</strong> al magis<strong>te</strong>r<br />

curiae 72 : questa figura, di non facile in<strong>te</strong>rpretazione 73 , è forse da identificarsi con il curio, il<br />

capo supremo della curia 74 . La mescolanza fra tribus e curia non è limitata, nel Commen<strong>to</strong>,<br />

alla sola glossa ad Verr. 22; tuttavia, lo pseudo-Asconio non è neppure costan<strong>te</strong> nel<br />

70 LIEBENAM 1903; SCHIEMANN 1997-1999.<br />

71 La confusione è rilevata da PRESCOTT 1903, 43; USSING 1972, n. ad loc.<br />

72 Euclione lamenta di dover abbandonare la pen<strong>to</strong>la per recarsi a una distribuzione di denaro,<br />

ordinata dal magis<strong>te</strong>r della sua curia: se non fosse presen<strong>te</strong>, l’avaro farebbe sospettare di possedere<br />

ingenti ricchezze. Plaut., Aul. 105-110: Discrucior animi, quia ab domo abeundum est mihi. / Nimis hercle<br />

invitus abeo. Sed quid agam scio. / Nam nos<strong>te</strong>r nostrae qui est magis<strong>te</strong>r curiae / dividere argenti dixit nummos in<br />

viros; / id si relinquo ac non pe<strong>to</strong>, omnes ilico / me suspi<strong>ce</strong>ntur, credo, habere aurum domi. FRANK 1937, 345-<br />

347 vede in argenti nummos un’indicazione cronologica sulla composizione dell’Aulularia. La<br />

distribuzione sarebbe uno dei periodici rimborsi delle tasse di guerra; la somma sembra essere<br />

esigua, il che farebbe collocare la commedia prima del 187 a.C. In tale data fu, infatti, effettua<strong>to</strong><br />

l’ultimo, e ingen<strong>te</strong>, <strong>pa</strong>gamen<strong>to</strong>. La <strong>te</strong>oria di Frank, non seguita da alcuno dei commenta<strong>to</strong>ri<br />

pos<strong>te</strong>riori, è esplicitamen<strong>te</strong> rifiutata come poco solida nelle no<strong>te</strong> ad loc. di AUGELLO 1972 e di<br />

PARATORE 1976.<br />

73 È communis opinio fra gli esegeti che Plau<strong>to</strong> sostituisca il nome di una magistratura romana a quello<br />

di un funzionario greco presen<strong>te</strong> nell’originale: FRANK 1937, 345-347, unitamen<strong>te</strong> alle no<strong>te</strong> ad loc. di<br />

CARENA 1971; AUGELLO 1972; PARATORE 1976; STOKERT 1983 A (con una sin<strong>te</strong>si degli studi sulla<br />

magistratura possibilmen<strong>te</strong> citata in greco); ERNOUT 2003 12V. Differen<strong>te</strong> l’orientamen<strong>to</strong> di USSING<br />

1972, n. ad loc., che non rileva ul<strong>te</strong>riori at<strong>te</strong>stazioni dei magistri curiarum, e ipotizza, di conseguenza,<br />

che il nesso sia inventa<strong>to</strong> per descrivere in latino una figura esis<strong>te</strong>n<strong>te</strong> solo in ambi<strong>to</strong> ellenico.<br />

74 PRESCOTT 1903 segnala, altresì, la possibilità che, almeno in alcuni municipia, il funzionario fosse<br />

denomina<strong>to</strong> magis<strong>te</strong>r curiae. Curie ret<strong>te</strong> da magistri sono at<strong>te</strong>sta<strong>te</strong> in epoca augus<strong>te</strong>a, per via epigrafica<br />

(CIL 8 11008; 14683) a Lanuvium e in alcune provin<strong>ce</strong>. Si tratta di gruppi di famiglie, organizza<strong>te</strong> ai<br />

fini della mutua assis<strong>te</strong>nza, in modo non dissimile ai conlegia: per questi ultimi raggrup<strong>pa</strong>menti, la<br />

figura del magis<strong>te</strong>r è solidamen<strong>te</strong> at<strong>te</strong>stata (cfr. PRESCOTT 1903, 46; Sigwart, THLL s. v. curia, 1487;<br />

Wolff, THLL s. v. magis<strong>te</strong>r, 78-79). Sulla base di questa analogia, Prescott suggeris<strong>ce</strong> che<br />

l’organizzazione dei municipia in curiae amministra<strong>te</strong> da magistri non sia una novità del regno di<br />

Augus<strong>to</strong>, ma possa essere retrodatata all’epoca plautina.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!