04.09.2013 Views

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il valore di P, M ed S è sta<strong>to</strong>, comunque, riconosciu<strong>to</strong> solo in <strong>te</strong>mpi re<strong>ce</strong>nti dagli edi<strong>to</strong>ri 7 .<br />

Le prime edizioni degli scoli ci<strong>ce</strong>roniani si basano, inve<strong>ce</strong>, su una copia di P, redatta dal<br />

veneziano Andrea Giuliano. Ques<strong>to</strong> codi<strong>ce</strong>, o una sua copia, costituis<strong>ce</strong> la base dell'editio<br />

prin<strong>ce</strong>ps, stam<strong>pa</strong>ta a Venezia nel 1477 da Squarzafico 8 . Fra la fine del quindi<strong>ce</strong>simo secolo e<br />

l'inizio del sedi<strong>ce</strong>simo, le edizioni riprendono il <strong>te</strong>s<strong>to</strong> della prin<strong>ce</strong>ps 9 ; le prime correzioni si<br />

devono all’umanista fran<strong>ce</strong>se Nicolas Berauld, la cui opera, poco nota ai moderni, vede la<br />

lu<strong>ce</strong> a Parigi nel 1520 10 , nonché all’Aldina del 1522, peraltro non priva di svis<strong>te</strong> 11 . Il<br />

confron<strong>to</strong> di diversi manoscritti, con ogni probabilità tutti ap<strong>pa</strong>r<strong>te</strong>nenti alla classe dei<br />

Poggiani, è opera<strong>to</strong> per la prima volta da Jacques Loys (Parigi 1536) 12 . Il vero inizio del<br />

7 Una prima rivalutazione dell’importanza di P, di S e di M è in MADVIG 1828, 24-27; i tre<br />

manoscritti sono alla base dell’edizione, di poco suc<strong>ce</strong>ssiva, di ORELLI-BAITER 1833, il cui debi<strong>to</strong><br />

con Madvig per l’analisi della tradizione pre<strong>ce</strong>den<strong>te</strong> è dichiara<strong>to</strong> con chiarezza nella praefatio.<br />

Ul<strong>te</strong>riori puntualizzazioni sui reciproci rapporti fra i codici sono con<strong>te</strong>nu<strong>te</strong> in KIESSLING-SCHOELL<br />

1875, che sanciscono il valore superiore di S, P ed M, tutti ri<strong>te</strong>nuti copie diret<strong>te</strong> del Sangallensis; in<br />

<strong>pa</strong>rticolare, S è considera<strong>to</strong> la copia più fedele. Risale a STANGL 1884 A, 568-579 la dimostrazione<br />

che Sozomeno non trascrive S direttamen<strong>te</strong> dal codi<strong>ce</strong> poggiano, e che mol<strong>te</strong> sono le correzioni di<br />

S, soprattut<strong>to</strong> per quan<strong>to</strong> riguarda gli scholia alle Verrinae; Bracciolini appor<strong>te</strong>rebbe, per contro, solo<br />

esigue modifiche al <strong>te</strong>s<strong>to</strong> tràdi<strong>to</strong>. CLARK 1896 si con<strong>ce</strong>ntra sull’esame di P, di cui sot<strong>to</strong>linea<br />

l’indubbio valore per l’edi<strong>to</strong>re, pur non ri<strong>te</strong>nendo possibile identificarlo con la copia, redatta da<br />

Poggio a San Gallo. Il manoscrit<strong>to</strong> sarebbe, piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong>, il prodot<strong>to</strong> di uno scriba, impiega<strong>to</strong><br />

dall’umanista per la s<strong>te</strong>sura di una sorta di “bella copia”. Lo studioso rivede in <strong>pa</strong>r<strong>te</strong> le proprie<br />

posizioni in CLARK 1899: la grafia di P potrebbe essere quella di Poggio. Quan<strong>to</strong> alle numerose<br />

correzioni di mano diversa, mol<strong>te</strong> sarebbero da attribuire a Niccolò Niccoli, che de<strong>te</strong>nne a lungo il<br />

codi<strong>ce</strong>. È, inoltre, suggeri<strong>to</strong> che M non sia la copia di Bar<strong>to</strong>lomeo, ma un’apografo di quest’ultima<br />

(123 n.). SCHMIEDEBERG 1905 identifica con <strong>ce</strong>r<strong>te</strong>zza P come redat<strong>to</strong> dall’umanista; in <strong>pa</strong>rticolare<br />

sulle numerose emendazioni poggiane cfr. 28-29. Le conclusioni di Schmiedeberg sono ac<strong>ce</strong>tta<strong>te</strong> da<br />

Stangl, che vede tuttavia in P non la copia, trascritta da Poggio a San Gallo, ma, in accordo con<br />

CLARK 1896, una prima “edizione” delle no<strong>te</strong> ad opera dell’umanista (STANGL 1906; STANGL<br />

1913). In accordo con i risultati della ri<strong>ce</strong>rca fra XIX e XX secolo, CLARK 1907 basa il proprio <strong>te</strong>s<strong>to</strong><br />

non su S, ma su P; l’edi<strong>to</strong>re segnala altresì (XXXI) le numerose influenze di P su M. Un’ul<strong>te</strong>riore<br />

valutazione dei codici è compiuta da STANGL 1909, che, in pre<strong>pa</strong>razione all’edizione del 1912,<br />

pro<strong>ce</strong>de al riesame anche dei manoscritti re<strong>ce</strong>ntiores. Riprende, infine, il problema, limitatamen<strong>te</strong> al<br />

<strong>te</strong>s<strong>to</strong> asconiano, la praefatio di GIARRATANO 1920.<br />

8 Il codi<strong>ce</strong>, impiega<strong>to</strong> dall'edi<strong>to</strong>re, radunava con ogni probabilità gli scholia antichi e una congerie di<br />

commenti umanistici, sempre accostati anche nelle diret<strong>te</strong> dis<strong>ce</strong>ndenti della prin<strong>ce</strong>ps: cfr. FLAMBARD<br />

1976, 378-385.<br />

9 FLAMBARD 1976, a cui si deve la più re<strong>ce</strong>n<strong>te</strong> indagine sugli edi<strong>to</strong>ri delle glosse, segnala quella di<br />

Cris<strong>to</strong>foro de'Pensi (Venezia 1492), quella di Leonardo Pachel (Milano 1493) e la Giuntina (Firenze<br />

1519). Quest'ultima è alla base del <strong>te</strong>s<strong>to</strong>, pubblica<strong>to</strong> da Fran<strong>ce</strong>sco Asulano (Venezia) nel 1422.<br />

10 Sul <strong>te</strong>s<strong>to</strong> della Beraldina si basano altresì le tre edizioni delle glosse, appronta<strong>te</strong> da Philippe<br />

Mélanch<strong>to</strong>n (Le Haye 1530; Strasburgo 1535; Strasburgo 1545 – solo il Commen<strong>to</strong> alla pro Milone).<br />

L’opera di Berauld è impiegata, fra le edizioni di riferimen<strong>to</strong>, dal solo ORELLI-BAITER 1833: cfr.<br />

altresì FLAMBARD 1976, 388-390.<br />

11 Cfr. MADVIG 1828, 35-39.<br />

12 Questa edizione ha in <strong>pa</strong>ssa<strong>to</strong> pos<strong>to</strong> agli studiosi un problema di denominazione. Loys si avvale,<br />

infatti, dell’officina tipografica del <strong>pa</strong>dre Jean, det<strong>to</strong> Tiletanus poiché nativo di Thielt. Tan<strong>to</strong><br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!