04.09.2013 Views

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sallustio 4 , uno da Nevio. Il <strong>pa</strong>ragone con Virgilio e Ci<strong>ce</strong>rone met<strong>te</strong> in lu<strong>ce</strong> l’importanza<br />

attribuita agli arcaici: il Man<strong>to</strong>vano, auc<strong>to</strong>r per ec<strong>ce</strong>llenza dell’antichità 5 , è menziona<strong>to</strong> 16<br />

vol<strong>te</strong>; 31 sono i rinvii all’Arpina<strong>te</strong> 6 . Rilevan<strong>te</strong>, altresì, la modalità con cui gli esempi sono<br />

introdotti: i versi plautini e, in due casi, quelli <strong>te</strong>renziani (ad div. Caec. 48; ad Verr. 29) sono<br />

accom<strong>pa</strong>gnati dalla dupli<strong>ce</strong> indicazione del nome dell’auc<strong>to</strong>r e del ti<strong>to</strong>lo della commedia. La<br />

medesima prassi citazionale, mai riscontrata per Virgilio, è utilizzata nella supersti<strong>te</strong><br />

porzione della silloge unicamen<strong>te</strong> per due dei loci ci<strong>ce</strong>roniani (ad div. Caec. 48; ad Verr. 17) 7 .<br />

pseudo-Asconio solo come locus adat<strong>to</strong> al confron<strong>to</strong>; l’esegeta ci<strong>ce</strong>roniano non è neppure<br />

richiama<strong>to</strong> dagli altri edi<strong>to</strong>ri delle Saturae.<br />

4 I rinvii a Sallustio sono con<strong>te</strong>nuti nelle glosse ad Verr. 1, 60 e 2, 2, 17, sulla cui analisi cfr. infra cap.<br />

4.<br />

5 Il quadro dell’ampia e costan<strong>te</strong> fortuna di Virgilio nell’antichità è ben sin<strong>te</strong>tizza<strong>to</strong> da BÜCHNER<br />

1985, 1463-1465. L’esemplarità del Man<strong>to</strong>vano, benché messa in discussione dagli obtrecta<strong>to</strong>res fin dal<br />

I sec. d.C., non tramonta nemmeno presso gli esponenti del gus<strong>to</strong> arcaista, avvia<strong>to</strong> da Probo e<br />

predominan<strong>te</strong> nel II-III secolo d.C. Virgilio viene, tuttavia, pos<strong>to</strong> su un piano non superiore a<br />

quello dei ve<strong>te</strong>res, e chiama<strong>to</strong> talora in causa più per ragioni di ordine con<strong>te</strong>nutistico che per<br />

problemi di lingua o di filologia: MARACHE 1952, 43-44; 64-65; 161-162; 304-310; PORTALUPI<br />

1977; TIMPANARO 1986, 129-140; GAMBERALE 1989, 569; GIANOTTI 1989, 447-448. Estranea<br />

all’orientamen<strong>to</strong> arcaista solo la posizione di Porfirione, che riconos<strong>ce</strong> a Virgilio un’indiscussa<br />

auc<strong>to</strong>ritas, spesso superiore a quella dello s<strong>te</strong>sso Orazio, secondo un orientamen<strong>to</strong> evidenzia<strong>to</strong> da<br />

MASTELLONE IOVANE 1998. Sulla diversa incidenza degli auc<strong>to</strong>res nella scuola antica cfr. anche n.<br />

10 infra.<br />

6 A questi vanno aggiunti i 23 loci, segnalati nelle Tabelle introduttive, in cui la menzione dell’ora<strong>to</strong>re<br />

costituis<strong>ce</strong> un sempli<strong>ce</strong> richiamo in<strong>te</strong>rno, più che il richiamo a un auc<strong>to</strong>r. Il Fortleben dell’Arpina<strong>te</strong> è<br />

costan<strong>te</strong> nell’antichità, nonostan<strong>te</strong> la polemica, condotta dai “nuovi re<strong>to</strong>ri” nel primo secolo d.C.,<br />

su cui cfr. MARACHE 1952, 68-74. Orientativo sulla fortuna di Ci<strong>ce</strong>rone presso gli antichi<br />

GIANOTTI 1989, 447-448. In <strong>pa</strong>rticolare sugli studi ci<strong>ce</strong>roniani in età an<strong>to</strong>nina cfr. infra nn. 8-12;<br />

sull’impiego di Ci<strong>ce</strong>rone come auc<strong>to</strong>r nella tarda antichità KARBAUM 1889; BARABINO 1990.<br />

7 Il ruolo importan<strong>te</strong>, attribui<strong>to</strong> agli auc<strong>to</strong>res arcaici dallo pseudo-Asconio, non sembra in linea con<br />

l’ipo<strong>te</strong>si di GESSNER 1888, secondo cui gli scoli alle Verrinae sarebbero un prodot<strong>to</strong> della scuola<br />

serviana (cfr. cap. 1). Gli au<strong>to</strong>ri repubblicani, pure frequen<strong>te</strong>men<strong>te</strong> richiamati da Servio, sono,<br />

infatti, fon<strong>te</strong> di exempla prediletta soprattut<strong>to</strong> dagli Scholia Danielis: LLOYD 1961. Mancano, per<br />

contro, nelle no<strong>te</strong> a Ci<strong>ce</strong>rone, i rimandi ai cosiddetti neo<strong>te</strong>rici, designazione che indica i poeti<br />

pos<strong>te</strong>riori a Virgilio negli scoli serviani, che ne fanno frequen<strong>te</strong> menzione: Lucano vi è cita<strong>to</strong> 151<br />

vol<strong>te</strong>, Giovenale 93, Stazio 83, Persio 33 e Ovidio 24: STEELE 1894, in <strong>pa</strong>rt. 193; SANTINI 1979, 2-<br />

4; UHL 1998, 236-240. Una posizione, diffusa fra gli studiosi, ritiene che sia lo s<strong>te</strong>sso Servio a<br />

introdurre i neo<strong>te</strong>rici fra gli au<strong>to</strong>ri “di scuola” (WESSNER 1929; CAMERON 1964, 367-372; VINCHIESI<br />

1979). THOMSON 1928, confuta<strong>to</strong> da CAMERON 1964, dubita che l’esegeta del Man<strong>to</strong>vano sia il<br />

promo<strong>to</strong>re dell’in<strong>te</strong>resse per i poeti dell’età argen<strong>te</strong>a, diffuso nel tardo IV secolo d.C. Lo s<strong>te</strong>sso<br />

CAMERON (1966, 30 n. 43) giunge, in segui<strong>to</strong>, a una diversa posizione: Servio sarebbe un<br />

esponen<strong>te</strong>, e non l’ispira<strong>to</strong>re, della fortuna dei neo<strong>te</strong>rici; cfr. anche KASTER 1978, 183-184 e bibl.<br />

relativa; GIANOTTI 1989, 447 e n. 82. Nel novero dei neo<strong>te</strong>rici DE NONNO 1990, 617 include anche<br />

Orazio. Il Venosino è auc<strong>to</strong>r di estrema rilevanza per il commenta<strong>to</strong>re virgiliano, che lo evoca per<br />

251 vol<strong>te</strong> (SANTINI 1979; TIMPANARO 1988); per contro, nessun rimando alle opere oraziane è<br />

rintracciabile nello pseudo-Asconio.<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!