04.09.2013 Views

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 2<br />

LE CITAZIONI DEGLI AUCTORES REPUBBLICANI E<br />

LE TRACCE DELL’ESEGESI CICERONIANA<br />

PRECEDENTE<br />

Il Commen<strong>to</strong> pseudo-asconiano alle Verrinae lascia emergere un for<strong>te</strong> in<strong>te</strong>resse per gli<br />

auc<strong>to</strong>res arcaici, evidenzia<strong>to</strong> già dal numero s<strong>te</strong>sso delle loro citazioni 1 . Per 10 vol<strong>te</strong> lo<br />

scoliasta riporta versi di Terenzio 2 ; tre sono i richiami plautini, due sia da Lucilio 3 , sia da<br />

1 Per l’elenco comple<strong>to</strong> delle citazioni presenti nel Commen<strong>to</strong> cfr. le Tabelle introduttive.<br />

2 L’opportunità di includere Terenzio nel canone degli arcaici è messa in discussione, per quan<strong>to</strong><br />

riguarda la tarda esegesi virgiliana, da JOCELYN 1964, 281; cfr. tuttavia l’ampia casistica di loci, in cui<br />

il commediografo è cita<strong>to</strong> in riferimen<strong>to</strong> a un usus arcaico, riportata da LLOYD 1990, 128.<br />

3 Oltre quelli analizzati infra in ques<strong>to</strong> capi<strong>to</strong>lo, è sta<strong>to</strong> propos<strong>to</strong> di attribuire a Lucilio un exemplum,<br />

che lo pseudo-Asconio sembra proporre ad Verr. 1, 125. Il locus ci<strong>ce</strong>roniano introdu<strong>ce</strong> il raccon<strong>to</strong> di<br />

un caso di malversazione: è menziona<strong>to</strong> un personaggio, di nome Caio Sulpicio Olimpio, mor<strong>to</strong><br />

sot<strong>to</strong> la pretura di Sa<strong>ce</strong>rdo<strong>te</strong>, e il fat<strong>to</strong> che costui avesse istitui<strong>to</strong> erede Marco Ottavio Ligure (Cic.,<br />

Verr. 1, 125 C. Sulpicius Olympus fuit; is mortuus est C. Sa<strong>ce</strong>rdo<strong>te</strong> prae<strong>to</strong>re, nescio an an<strong>te</strong>quam Verres<br />

praeturam pe<strong>te</strong>re coeperit; fecit heredem M. Octavium Ligurem). Lo scoliasta indica come vetus locutio l’inizio<br />

della narratio, e propone il confron<strong>to</strong> con una frase, in cui la distanza fra Volturno e Capua viene<br />

stimata in tre miglia: C. Sulpicius Olympus fuit. Vetus locutio: Eminus est Volturnus Capua tria<br />

milia <strong>pa</strong>ssuum (ps.-Asc. ad Verr. 1, 125). Il <strong>te</strong>s<strong>to</strong> è tramanda<strong>to</strong> uniformemen<strong>te</strong> dai manoscritti<br />

migliori; da registrare la varian<strong>te</strong> millia di SM. Uno dei codici poggiani re<strong>ce</strong>ntiores (g) presenta in luogo<br />

di eminus la congettura ennius, sulla cui inac<strong>ce</strong>ttabilità cfr. BECKER 1894, 84. La glossa non è di facile<br />

in<strong>te</strong>rpretazione: in <strong>pa</strong>rticolare, non sembra chiaro il nesso fra il locus ci<strong>ce</strong>roniano e la frase<br />

accostatavi: cfr. le no<strong>te</strong> ad loc. di SCHÜTZ 1815 e ORELLI-BAITER 1833. Che quest’ultima sia una<br />

citazione è sta<strong>to</strong> suppos<strong>to</strong> per la prima volta da Gara<strong>to</strong>ni nel suo Commen<strong>to</strong> allo pseudo-Asconio<br />

del 1777-1778 (STANGL 1909, 161-162). Lo studioso suggeris<strong>ce</strong> la possibilità di una lacuna<br />

pre<strong>ce</strong>den<strong>te</strong> eminus; nella porzione di <strong>te</strong>s<strong>to</strong> mancan<strong>te</strong> sarebbero stati con<strong>te</strong>nuti il nome dell’au<strong>to</strong>re e la<br />

spiegazione del legame fra i due loci, che Gara<strong>to</strong>ni rintraccia nell’espressione finale tria milia <strong>pa</strong>ssuum.<br />

La possibile <strong>pa</strong><strong>te</strong>rnità luciliana della frase è stata suggerita da BECKER 1894, 82-84, sulla base della<br />

com<strong>pa</strong>razione con un <strong>pa</strong>sso delle Saturae cita<strong>to</strong> da Carisio in una sezione, la cui fon<strong>te</strong> è Giulio<br />

Romano (264, 8-9 B. = Lucilius, 114 M. = 112 K.): longe pro longitudine Lucilius saturarum III, longe<br />

tria milia <strong>pa</strong>ssum [...]. Becker ricostruis<strong>ce</strong> il <strong>te</strong>s<strong>to</strong> di Lucilio secondo l’ordine <strong>te</strong>rminus hic est<br />

/Volturnus, Capua longe tria milia <strong>pa</strong>ssum. Lo scoliasta ci<strong>te</strong>rebbe il <strong>pa</strong>sso nella forma abbreviata<br />

Terminus est Volturnus..., da cui la lezione eminus dei manoscritti; il <strong>te</strong>s<strong>to</strong> propos<strong>to</strong> dallo studioso è<br />

accol<strong>to</strong> da STANGL 1912. Il <strong>pa</strong>rallelo fra i due <strong>pa</strong>ssi sarebbe istitui<strong>to</strong>, secondo Becker, a ragione<br />

dell’inizio ex abrup<strong>to</strong> di entrambe le dihgh/seiv, quella ci<strong>ce</strong>roniana introdotta dalla menzione di Caio<br />

Sulpicio Olimpio e della sua mor<strong>te</strong>, l’altra dalla descrizione di un luogo. MARX 1905, n. ad loc dubita,<br />

tuttavia, che le <strong>pa</strong>role riporta<strong>te</strong> dallo pseudo-Asconio siano da accostare al verso di Lucilio: manca,<br />

infatti, nella nota alle Verrinae, l’avverbio longe. L’exemplum può, inoltre, essere in<strong>te</strong>rpreta<strong>to</strong> come un<br />

esametro, differen<strong>te</strong> dal frammen<strong>to</strong> luciliano, trami<strong>te</strong> l’espunzione di est o la trasposizione di eminus<br />

est (Volturnus Capua eminus est tria milia <strong>pa</strong>ssum). Parimenti dubbioso WARMINGTON 1979, che cita lo<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!