04.09.2013 Views

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

3Eterov e)ce(te/rou sofo\v to/ te pa/lai to/ te nu=n. Ou ... - EleA@UniSA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Difficultatibus. Prop<strong>te</strong>r plebem rusticam, quae <strong>pa</strong>rtim agros, <strong>pa</strong>rtim ius<br />

civitatis amisit, <strong>pa</strong>rtim omnino proscripta est vic<strong>to</strong>re Sylla, quod plebs Romana<br />

de marianis <strong>pa</strong>rtibus fuerit 185 . Difficulta<strong>te</strong>m 186 enim <strong>pa</strong>uperta<strong>te</strong>m significat.<br />

Terentius e contrario:<br />

Quam vós facillime 187 ágitis (Adelph. 501)!<br />

et ipse alibi: In summa 188 difficulta<strong>te</strong> esse nummaria (Verr. 2, 69).<br />

Palese la rilevanza dell’exemplum <strong>te</strong>renziano agli occhi dell’esegeta. La citazione e contrario<br />

conos<strong>ce</strong>, all’in<strong>te</strong>rno del Commen<strong>to</strong>, solo due <strong>pa</strong>ralleli 189 ; il verso non contiene, inoltre, il<br />

apposta dal Gronovianus B al <strong>te</strong>rmine incommodis: Tametsi multis incommodis Quae inrogata sunt a Lucio<br />

Sulla. Per un inquadramen<strong>to</strong> dell’esegesi degli Scholia Gronoviana cfr. cap. 3, n. 102.<br />

185 Il congiuntivo fuerit è corret<strong>to</strong> da Ho<strong>to</strong>man e Crenius in fuerat.<br />

186 La lezione difficulta<strong>te</strong>m dei codici è corretta in difficultas da Loys e in difficulta<strong>te</strong> da ORELLI-BAITER<br />

1833. STANGL 1909, 19-20 difende il costrut<strong>to</strong> del doppio accusativo, per il quale segnala <strong>pa</strong>ralleli,<br />

fra l’altro, nei commenta<strong>to</strong>ri ci<strong>ce</strong>roniani: cfr. Ascon. ad Pison. 35; ad Scaur. 45; schol. Bob. ad Flacc. 92;<br />

Planc. 25; ps.-Asc. ad Verr. 23; 2, 1, 125; schol. Ambros. re<strong>ce</strong>nt. ad Cat. 3, 9. Simili costrutti sono<br />

registrati come abituali, nel latino non classico, da KÜHNER-STEGMANN 1976 (= 1997), 292-293.<br />

187 Nessuna discre<strong>pa</strong>nza fra i codici degli Adelphoe e la lezione, <strong>te</strong>stimoniata dallo pseudo-Asconio:<br />

da segnalare la grafia facillume in luogo di facillime, adottata da SPENGEL 1879, DZIATZKO 1884,<br />

ASHMORE 1893, FLECKEISEN 1898 2 e PRETE 1954, forse in virtù dell’avverbio maxume nel segui<strong>to</strong><br />

del <strong>te</strong>s<strong>to</strong> (cfr. n. 190), at<strong>te</strong>sta<strong>to</strong> all’unanimità dai codici. Per le questioni, relative alla tradizione del<br />

<strong>te</strong>s<strong>to</strong> di Terenzio, cfr. MOUNTFORD 1934; REEVE 1983 A; MUNK OLSEN 583-653; MUNK OLSEN<br />

1989, 132-138, oltre le praefationes a UMPFENBACH 1870 e MAROUZEAU 1942. Tre i rami princi<strong>pa</strong>li<br />

del <strong>te</strong>s<strong>to</strong>; il più antico è rappresenta<strong>to</strong> da un unico codi<strong>ce</strong> di IV-V secolo, il Bembino (A), che<br />

riporta le commedie con l’aggiunta di scoli marginali, redatti da due mani differenti. Il con<strong>te</strong>nu<strong>to</strong><br />

delle glosse sembra riflet<strong>te</strong>re, almeno in <strong>pa</strong>r<strong>te</strong>, ma<strong>te</strong>riale di Dona<strong>to</strong> non conserva<strong>to</strong> nel commen<strong>to</strong> a<br />

noi giun<strong>to</strong>: <strong>pa</strong>rticolarmen<strong>te</strong> significative in tal senso le no<strong>te</strong> della seconda mano ai vv. 1-59 del<br />

Phormio. LÖFSTEDT 1912 ipotizza che la fon<strong>te</strong> degli scholia Bembina sia l’originale glossa a Terenzio;<br />

ZEZTEL 1975 propone la derivazione da una versione del Commen<strong>to</strong> abbreviata, ma differen<strong>te</strong><br />

dagli scoli oggi noti sot<strong>to</strong> il nome di Dona<strong>to</strong>. I rimanenti codici fanno capo a un unico i<strong>pa</strong>rchetipo<br />

(S), il cui <strong>te</strong>s<strong>to</strong> è ricondot<strong>to</strong>, nelle subscriptiones dei manoscritti, al nome di Calliopius. Su questa figura<br />

di grammatico, forse databile al V sec. d.C., e sul dibatti<strong>to</strong> relativo all’origine della re<strong>ce</strong>nsio Calliopiana,<br />

cfr. l’effica<strong>ce</strong> sin<strong>te</strong>si di KASTER 1997, 388. I <strong>te</strong>stimoni di S sono a loro volta classificabili, sulla base<br />

della presenza o meno delle illustrazioni, nelle due famiglie det<strong>te</strong> G e D.<br />

188 Da segnalare la varian<strong>te</strong> suprema, at<strong>te</strong>stata dalla prima mano di O (Lagomarsinianus 42), una copia<br />

di XV secolo, peraltro non s<strong>ce</strong>vra da errori, del codi<strong>ce</strong> C, pre<strong>ce</strong>den<strong>te</strong> le mutilazioni soffer<strong>te</strong> da<br />

quest’ultimo. C, che con<strong>te</strong>neva in origine actio 2, 2-3, presenta oggi solo una <strong>pa</strong>r<strong>te</strong> dell’actio secunda. C<br />

e Lg 42 hanno, nondimeno, grande valore nella ricostruzione del <strong>te</strong>s<strong>to</strong> delle Verrinae: PETERSON<br />

1901, XXIII-XXX; PETERSON 1917, V; KLOTZ 1923, XVI-XVII. Per la sezione actio 2, 2-3 non<br />

disponiamo, infatti, dei codici della famiglia X, uno dei due rami, insieme a Y, in cui può essere<br />

bi<strong>pa</strong>rtita la tradizione manoscritta. Per un’effica<strong>ce</strong> ricapi<strong>to</strong>lazione dei complessi problemi, relativi ai<br />

codici delle Verrinae, cfr. PETERSON 1901; PETERSON 1902-1903; PETERSON 1905; PETERSON<br />

1907; PETERSON 1907 A. I risultati di questi studi, pre<strong>pa</strong>ra<strong>to</strong>ri all’edizione delle orazioni (PETERSON<br />

1917), sono ripresi e puntualizzati nella praefatio di KLOTZ 1923; cfr. anche BALDO 2004. ROUSE-<br />

REEVE 1983 inseriscono l’analisi dei <strong>te</strong>stimoni delle Verrinae nel quadro più ampio dei grandi corpora<br />

di orazioni ci<strong>ce</strong>roniane; sembra, infatti, presumibile l’esis<strong>te</strong>nza di un’antica raccolta, che affiancava<br />

le Verrinae alle Catilinariae e alle Caesarianae, unendo così i discorsi di più largo impiego nella scuola.<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!