28.12.2014 Views

Energia eolica e sviluppo locale - Ambiente e Territorio - Coldiretti

Energia eolica e sviluppo locale - Ambiente e Territorio - Coldiretti

Energia eolica e sviluppo locale - Ambiente e Territorio - Coldiretti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Energia</strong> <strong>eolica</strong> e <strong>sviluppo</strong> <strong>locale</strong><br />

valutazione delle potenzialità dell’area e la costituzione di una società mista, pubblicoprivata,<br />

per la produzione di energia da fonti rinnovabili.<br />

Un secondo livello, di carattere imprenditoriale, ha previsto la costituzione per pubblica<br />

sottoscrizione di una società per azioni conformata ai principi di una public company. Essendo<br />

chiaro che i benefici maggiori sarebbero stati assegnati a coloro che sarebbero stati capaci<br />

di promuovere e di realizzare gli investimenti, le Comunità Montane hanno:<br />

• sottoscritto un accordo con il Ministero dell’<strong>Ambiente</strong> per la realizzazione di uno studio<br />

di fattibilità sociale, tecnico, economico, finanziario e amministrativo di <strong>sviluppo</strong> della produzione<br />

di energia da fonti rinnovabili;<br />

• avviato una serie di contatti con imprese di pubblici servizi (le ex municipalizzate) e<br />

con imprese private potenzialmente interessate a partecipare ad una public company (nessun<br />

socio avrebbe potuto avere più del 25% del capitale, né si sarebbero potuti fare patti di<br />

sindacato superiori a tale percentuale);<br />

• promosso la costituzione, per pubblica sottoscrizione, di una società per azioni, Fortore<br />

<strong>Energia</strong> SpA.<br />

La Fortore <strong>Energia</strong> SpA, costituita ad ottobre 2002 per pubblica sottoscrizione presso<br />

un notaio di Lucera (FG), ha stabilito la propria sede legale a Volturara Appula (FG), il paese<br />

più piccolo delle due Comunità Montane. I soci promotori sono stati: Comunità Montana dei<br />

Monti Dauni Settentrionali (10%), Comunità Montana del Fortore (10%), Fen <strong>Energia</strong> SpA di<br />

Brescia (25%), Soluzioni Scarl di San Giorgio del Sannio (BN) (20%). 88 I soci sottoscrittori<br />

sono stati 3 multitutility del Centro-Nord: Meta SpA di Modena (10%), AGSM SpA di Verona<br />

(10%), Sageter <strong>Energia</strong> SpA di Rovato (BS) (15%).<br />

Iscritta nel registro delle imprese, la Fortore <strong>Energia</strong> SpA, ha sottoscritto, con le due<br />

Comunità Montane, una convenzione per la realizzazione di uno studio di fattibilità, cofinanziato<br />

dal Ministero dell’<strong>Ambiente</strong> e denominato “<strong>Energia</strong> da fonti rinnovabili: un volano<br />

per lo <strong>sviluppo</strong> <strong>locale</strong> auto-sostenibile” (Soluzioni Società Cooperativa, 2033). Lo studio ha<br />

riguardato l’Appennino Appulo-Sannitico e, in particolare, direttamente le Comunità Montane<br />

promotrici dei Monti Dauni Settentrionali e del Fortore e indirettamente quelle aree per le<br />

quali è presumibile un’espansione del progetto di promozione della produzione di energia da<br />

Fonti Rinnovabili (Gargano - FG; Monti Dauni Meridionali - FG; Tammaro - BN; Riccia - CB).<br />

All’interno di questi territori sono stati individuati dei bacini omogenei composti dai territori<br />

dei Comuni nei quali sono stati realizzati approfondimenti specifici. Nella individuazione dei<br />

bacini si è tenuto conto delle installazioni di impianti da fonti rinnovabili, soprattutto eolici,<br />

già realizzati e della volontà dei Comuni di aderire ufficialmente e di contribuire alla realizzazione<br />

dello studio di fattibilità. Questo ultimo si è articolato in cinque fasi:<br />

1. Raccordo con gli attori locali: sono stati organizzati, in ciascun bacino, dei seminari ai<br />

quali hanno partecipato: amministratori, imprenditori, rappresentanti delle associazioni e<br />

dei cittadini. L’obiettivo è stato quello di coinvolgere i diversi attori sociali - con i loro specifici<br />

bagagli di competenze, professionalità ed esperienze - nelle azioni da intraprendere in<br />

considerazione delle opportunità e dei problemi che le realtà locali devono affrontare. Sono<br />

stati, altresì, promossi accordi e convenzioni tra i Comuni che avrebbero composto ciascun<br />

bacino e la società che avrebbe realizzato il programma imprenditoriale (Fortore <strong>Energia</strong><br />

SpA). Gli accordi hanno previsto:<br />

88 A parte le due Comunità montane, in realtà i soci locali erano tre: il commercialista Michele Raffa di San Giorgio del Sannio<br />

(BN), Antonio Salandra di Biccari (FG) e Riccardo Ducoli, l’unico che già lavorava nel settore energia con la Fen <strong>Energia</strong> di<br />

Brescia. A loro si è aggiunto Pietro Stampone di Biccari (FG) nel 2002 (Borrillo, 2009).<br />

110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!