28.12.2014 Views

Energia eolica e sviluppo locale - Ambiente e Territorio - Coldiretti

Energia eolica e sviluppo locale - Ambiente e Territorio - Coldiretti

Energia eolica e sviluppo locale - Ambiente e Territorio - Coldiretti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5. Il ruolo del sistema finanziario<br />

stesso dice: ”per me è strumentale, però laddove siano rilevanti i costi di trasferimento di un<br />

impianto, questo per me è di natura immobiliare”. Quando un progetto diventa strumentale<br />

Ovviamente, l’Agenzia ha risposto ai convegni dicendo: ”analizziamo caso per caso e vi diremo<br />

se è assoggettabile all’imposta strumentale o immobiliare”. Questo perché È chiaro che laddove<br />

ci sia un interesse a tassarlo più lungamente, è meglio che sia un impianto “immobiliare”,<br />

perché il cliente ha utili ed è meglio che paghi le tasse subito; laddove non c’è un interesse particolare<br />

l’impianto è “strumentale”. Sull’ICI; ufficialmente se seguiamo la normativa, l’impianto<br />

è assoggettabile ad ICI. Noi ci muoviamo con progetti che riguardo ai terreni su cui sorgono le<br />

torri eoliche prevedono l’acquisto o della piena proprietà o del diritto di superficie pagato in 20-<br />

25 anni, quindi con un diritto reale…. Comunque, la normativa fiscale che non ci dà chiarezza:<br />

se è immobiliare deve andare a ICI, però c’è la diatriba che gli impianti che producono energia<br />

sono impianti che svolgono un’attività di interesse pubblico, e se c’è interesse pubblico non può<br />

essere tassato a ICI. Qualcuno ha fatto ricorso, qualcuno ha aspettato le cartelle esattoriali<br />

e ha fatto ricorso… e come al solito siamo in Italia e quindi, ad esempio, a Bologna danno<br />

ragione al ricorrente, in Puglia gli hanno dato torto e gli hanno fatto pagare l’ICI. Non c’è<br />

certezza di nulla. C’è poca chiarezza, o quanto meno un’incertezza perché se si dà un consiglio<br />

in un senso e poi il cliente riceve altre indicazioni…. Quello che noi diciamo al cliente si basa<br />

sul parere dei nostri fiscalisti, poi il cliente è libero di pagare l’ICI, di ricorrere, etc. Ma, come<br />

fai a fare un business plan di un progetto o a chiedere la giusta equity, se ogni quattro mesi<br />

cambia il quadro tariffario e normativo (Alberto Lincetti, Leasint-Gruppo Intesa San Paolo).<br />

Il crollo del 40% del valore dei certificati verdi registrato nel corso dell’ultimo anno e il<br />

taglio del 22% del valore dei certificati verdi introdotto dal D.lgs di recepimento della Direttiva<br />

2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili hanno determinato<br />

incertezza, apprensione e sfiducia sia degli investitori che del sistema finanziario, poco<br />

propensi a investire e finanziare ingenti risorse in un settore che fino all’anno scorso aveva<br />

potuto contare su un sistema incentivante funzionale con determinati punti di riferimento<br />

che garantivano agli operatori il ritorno degli investimenti effettuati, ma che ora si trova a<br />

confrontarsi con un quadro di grande incertezza e preoccupazione sui prossimi provvedimenti.<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!