28.12.2014 Views

Energia eolica e sviluppo locale - Ambiente e Territorio - Coldiretti

Energia eolica e sviluppo locale - Ambiente e Territorio - Coldiretti

Energia eolica e sviluppo locale - Ambiente e Territorio - Coldiretti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Energia</strong> <strong>eolica</strong> e <strong>sviluppo</strong> <strong>locale</strong><br />

rate del mutuo, anche se poi Terna non gli fa l’allacciamento alla rete e, quindi, è costretto a<br />

tenere fermo l’impianto (Simone Togni, ANEV).<br />

Inoltre, alcune linee della rete elettrica in alta tensione hanno dimostrato di non essere<br />

più dotate di sufficiente capacità di trasporto per garantire il dispacciamento di energia<br />

prodotta dagli impianti eolici negli intervalli di tempo caratterizzati da ventosità sostenuta.<br />

Ciò conduce a frequenti congestioni di rete che si traducono per gli impianti eolici necessariamente<br />

in interventi di riduzione di potenza (mediamente intorno al 7%) che TERNA ha<br />

facoltà di imporre per garantire la sicurezza della rete. Le direttrici più colpite sono Andria-<br />

Foggia, Campobasso-Benevento e Benvenuto-Montecorvino, sulle quali insistono più di 1.500<br />

MW eolici. La causa principale di questa situazione risiede nel ritardo con cui si sono avviati<br />

i piani di potenziamento della rete di fronte a previsioni di <strong>sviluppo</strong> dei soli impianti eolici,<br />

già valutabile dopo i primi anni di avvio del CIP 6 e localizzabile sulla base dell’Atlante Eolico<br />

del nostro Paese. Viceversa gli investimenti di TERNA sono stati dell’ordine delle centinaia di<br />

milioni di euro fino al 2004, quando, con eccessivo ritardo, sono passati ai miliardi di euro,<br />

finalmente congrui con le esigenze di potenziamento a seguito dello <strong>sviluppo</strong> delle fonti a<br />

energia rinnovabile.<br />

La rete elettrica è dello Stato che l’ha data in concessione per un certo numero di anni a Terna<br />

che la deve esercire secondo dei criteri:<br />

• tutti si possono allacciare perché è un servizio pubblico;<br />

• se c’è richiesta di domande di concessione da una certa parte, il soggetto che la gestisce<br />

deve costruire delle linee.<br />

Questo, in 15 anni, per quanto riguarda l’eolico non è avvenuto, perché, anche dando le scusanti<br />

del caso a Terna, non hanno mai ritenuto affidabili le domande presentate per gli impianti<br />

eolici e, più in generale, da fonti rinnovabili. Ancora pochissimi anni fa le rinnovabili erano<br />

viste come un qualcosa che probabilmente non si sarebbe mai fatto… Per cui, gli arrivavano le<br />

domande per gli allacci degli impianti eolici, fotovoltaici, etc., ma loro non hanno mai creduto<br />

che questi impianti si facessero sul serio e, quindi, non hanno investito nello <strong>sviluppo</strong> della rete.<br />

Che poi l’abbiano fatto coscientemente o meno, che ci abbiano giocato perché le rinnovabili<br />

danno fastidio ai grossi operatori o ai gestori della rete, questo non lo so. So soltanto che in<br />

questi 15 anni Terna non ha sviluppato la rete sulla base delle domande di impianti presentate,<br />

disattendendo il mandato statutario. Questo comporta che nelle aree dell’Appennino meridionale,<br />

dove c’è vento, almeno fino a 3 anni fa, quando c’è stato un cambio di faccia, Terna non<br />

ha investito nel potenziamento della rete in queste aree. Ora, chi realizza un impianto che deve<br />

fare Ha fatto domanda 5 anni fa dicendo a Terna che avrebbe fatto l’impianto in un determinato<br />

sito, ora la sua colpa quale è Che ha fatto sul serio l’impianto (Simone Togni, ANEV).<br />

L’incremento della produzione elettrica da fonte <strong>eolica</strong> pone numerose e complesse sfide<br />

alla pianificazione e all’esercizio dei sistemi elettrici, chiamando in causa aspetti tecnici ed<br />

economici. Infatti la generazione <strong>eolica</strong> è fortemente variabile (in particolare sulle scale<br />

temporali delle ore e dei giorni), e questa variabilità deve essere compensata dalla generazione<br />

convenzionale se si vuole alimentare il carico senza interruzioni: ciò comporta che i<br />

gruppi di generazione convenzionale siano sempre più utilizzati per prestare questo servizio<br />

anziché coprire il “carico di base”. Inoltre, poiché le previsioni meteo del vento sono affette<br />

da errori, anche le previsioni di produzione <strong>eolica</strong> presentano incertezze: per questo occorre<br />

predisporre maggiori margini di riserva da parte dei gruppi convenzionali. Tutti questi fattori<br />

comportano costi aggiuntivi per la gestione del sistema elettrico. Ad essi si aggiungono gli<br />

oneri necessari per potenziare il sistema di trasmissione, al fine di facilitare l’immissione in<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!