28.12.2014 Views

Energia eolica e sviluppo locale - Ambiente e Territorio - Coldiretti

Energia eolica e sviluppo locale - Ambiente e Territorio - Coldiretti

Energia eolica e sviluppo locale - Ambiente e Territorio - Coldiretti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Energia</strong> <strong>eolica</strong> e <strong>sviluppo</strong> <strong>locale</strong><br />

di più. Il terzo beneficio è l’eliminazione delle perdite di trasmissione, che possono arrivare al<br />

30% dell’elettricità prodotta. A Roma abbiamo cominciato a costruire delle smart grid: una è<br />

alla Sapienza, una all’EUR, un’altra collega un gruppo di impianti sportivi (Livio Santoli, prorettore<br />

dell’Università La Sapienza di Roma e responsabile del nuovo piano energia del Comune<br />

di Roma, in Cianciullo, 2011d).<br />

E’ un modello che richiede un cambio radicale del sistema organizzativo: dal sistema di<br />

produzione alle connessioni, al controllo, tutto deve cambiare. Fra le innovazioni tecnologiche<br />

emerge anche il ruolo della corrente continua, che è quella fornita dagli impianti basati<br />

sulle rinnovabili e che oggi viene convertita in alternata utilizzando gli inverter. In questo<br />

contesto, risulta fondamentale rendere i consumatori parti attive nel processo di fornitura<br />

dell’energia, attraverso una giusta informazione che li incentivi gradualmente a modificare le<br />

proprie abitudini per accostarsi in modo “intelligente” a nuovi comportamenti di consumo.<br />

L’internazionalizzazione del mercato e l’accresciuta decentralizzazione della produzione<br />

energetica, poi, spingono verso l’interconnessione di impianti a fonti rinnovabili localizzati<br />

in zone geografiche diverse e il trasferimento di grandi quantitativi di energia attraverso l’installazione<br />

di diverse migliaia di chilometri di cavi sottomarini ad alta tensione in corrente<br />

continua (HVDC), così come previsto dal progetto Desertec e da quello per l’eolico offshore dei<br />

Paesi del Mare del Nord (con 140 GW di capacità <strong>eolica</strong> offshore già pianificati).<br />

Questa non è fantascienza, ma già oggi ci pone il problema di come andare a realizzare le<br />

infrastrutture solari energetiche nel Nord Africa e trasferire grandissime quantità di energia<br />

elettrica ad altissima tensione per alimentare la rete europea. La Germania ha un progetto su<br />

Gibilterra, la Francia da Tunisi attraverso la Sicilia. Dall’Albania verso l’Italia. Insomma, ci sono<br />

dei progetti operativi come Desertec, promosso da banche e utility europee, per un costo di<br />

3-400 miliardi di euro per iniziare a realizzare questo tipo di infrastrutture. In Marocco sono<br />

partiti i progetti preliminari con i layout degli impianti, finanziato da un fondo e dalla Banca<br />

Mondiale per avviare il processo (Mario Gamberale, Kyoto Club).<br />

156

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!