28.12.2014 Views

Energia eolica e sviluppo locale - Ambiente e Territorio - Coldiretti

Energia eolica e sviluppo locale - Ambiente e Territorio - Coldiretti

Energia eolica e sviluppo locale - Ambiente e Territorio - Coldiretti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Energia</strong> <strong>eolica</strong> e <strong>sviluppo</strong> <strong>locale</strong><br />

Il concetto di paesaggio<br />

Attraverso l’evoluzione giurisprudenziale la nozione di paesaggio ha subito rilevanti modifiche, passando<br />

da un’originaria concezione meramente culturale ed estetica per giungere ad una elaborazione<br />

più complessa, che include elementi naturali (foreste, coste, laghi, fiumi, etc.) e le relazioni con le<br />

comunità locali.<br />

A livello europeo, il paesaggio è così definito: “Il paesaggio designa una determinata parte di territorio,<br />

così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali<br />

e/o umani e dalle loro interrelazioni” (art. 1 della Convenzione Europea sul Paesaggio, sottoscritta<br />

a Firenze il 20 ottobre del 2000). La connotazione di questo concetto è quindi chiaramente, ed in<br />

maniera assai circonstanziata, legata al paesaggio come prodotto dell’interpretazione che la specie<br />

umana ne può dare e che essa stessa ha contribuito a modellare. La Convenzione Europea sul Paesaggio<br />

impegna gli Stati firmatari ad adottare politiche volte alla promozione e alla tutela della qualità<br />

del paesaggio estesa all’intero territorio nazionale, coinvolgendo le popolazioni locali nei processi<br />

decisionali ed attuativi. Come ampiamente argomentato dalla letteratura di settore, la questione del<br />

paesaggio è affermazione del diritto delle popolazioni alla qualità di tutti i luoghi di vita, sia straordinari<br />

sia ordinari, attraverso la tutela/costruzione della loro identità storica e culturale.<br />

L’art 9, comma 2 della Costituzione italiana recita: La Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio<br />

storico e artistico della Nazione. Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, approvato con D.lgs<br />

42/2004, è oggi la legge fondamentale di tutela. Beni culturali e beni paesaggistici costituiscono nel<br />

Codice un insieme denominato “patrimonio culturale”, con espresso riferimento all’art. 9 Cost: ad esso<br />

riferiscono le definizioni di tutela e valorizzazione, due aspetti che “concorrono a preservare la memoria<br />

della comunità nazionale e del suo territorio e a promuovere lo <strong>sviluppo</strong> della cultura”.<br />

In un territorio come l’Italia, che conosce la presenza umana da decine di migliaia di anni, l’evoluzione<br />

del paesaggio non può assolutamente prescindere dall’opera dell’uomo. Masserie fortificate,<br />

cascinali isolati, abbazie e monasteri, torri costiere, castelli e fortezze, stazioni di posta e ponti,<br />

stalle e fienili, malghe e masi, baite e stazzi, blockhaus contro i briganti ottocenteschi e ricoveri per<br />

il bestiame, muretti a secco e basolati, silos e capanne votive, mulini e fornaci, rappresentano fli<br />

immobili e multiformi sigilli creati dall’uomo per marcare il suo dominio sul territorio e sull’ambiente<br />

naturale, spesso inospitale e temuto. Questo almeno fino ad un secolo fa, prima che l’uso del cemento<br />

armato e di altre tecniche costruttive moderne si diffondesse con imperiosa invadenza.<br />

La nostra posizione sull’eolico discende da quella del WWF internazionale che ha fissato una<br />

mission del WWF che è legata soprattutto a due grandi tematiche che sono:<br />

• lotta ai cambiamenti climatici;<br />

• lotta alla perdita di biodiversità.<br />

Queste sono le due grandi emergenze ambientali che vengono a definire i nostri programmi. Il<br />

tema della produzione di energia è incluso nel tema della lotta ai cambiamenti climatici, anche<br />

se tangenzialmente può avere una ricaduta sul tema della lotta alla perdita di biodiversità. In<br />

generale, la produzione di energia da petrolio, con la ricaduta della contaminazione può generare<br />

poi una ricaduta anche sulla produttività dei sistemi e quindi una perdita di servizi ai sistemi<br />

stessi e una conseguente perdita di biodiveristà. Sappiamo bene che, se non si frena l’eccesso di<br />

velocità verso i cambiamenti climatici, poi quello che noi vogliamo tutelare, ovvero la biodiversità,<br />

è destinata a scomparire, perché cambia proprio il ciclo della vita nel nostro pianeta. Noi,<br />

in questa posizione, riteniamo che l’eolico sia una fonte rinnovabile e come tale debba essere<br />

promossa e sostenuta. Ovviamente, quella italiana non è una realtà vergine e occorre disciplinare<br />

questo settore, quindi, la costruzione, la manutenzione, e lo smontaggio, e così via, ma<br />

anche il posizionamento degli aerogeneratori. L’eolico funziona se c’è vento, per cui sappiamo<br />

benissimo che in Italia si può fare solo in alcune parti. Ora, esiste anche un uso concomitante<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!