28.12.2014 Views

Energia eolica e sviluppo locale - Ambiente e Territorio - Coldiretti

Energia eolica e sviluppo locale - Ambiente e Territorio - Coldiretti

Energia eolica e sviluppo locale - Ambiente e Territorio - Coldiretti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Energia</strong> <strong>eolica</strong> e <strong>sviluppo</strong> <strong>locale</strong><br />

vativi, come nel rispetto degli impegni presi aderendo al Patto dei Sindaci (programmazione<br />

territoriale e regolamentazione <strong>locale</strong> edilizia, pianificazione urbanistica integrata con le reti<br />

energetiche - teleriscaldamento, mobilità, etc.).<br />

Per quanto riguarda le procedure amministrative per la formazione dei titoli abilitativi<br />

alla costruzione ed esercizio degli impianti di produzione di energia <strong>eolica</strong> e più in generale<br />

da fonte rinnovabile, diverse sono le criticità che fino ad oggi si sono manifestate:<br />

1. Il mancato rispetto del termine di 180 giorni per la conclusione del procedimento di autorizzazione<br />

unica appare essere ormai sistematico. Sono eccezionali, infatti, i casi in cui il titolo<br />

Il Patto dei Sindaci<br />

Circa 2000 sono le città europee, di cui oltre 500 quelle italiane, aderenti al Patto dei Sindaci e che<br />

hanno preso l’impegno di ridurre le proprie emissioni di gas climalteranti di almeno il 20% entro il<br />

2020. Da questo punto di vista il Patto dei Sindaci rappresenta l’azione più forte attualmente in atto<br />

per coinvolgere i governi locali nella lotta ai cambiamenti climatici. Il Piano di azione nazionale italiano<br />

per le fonti rinnovabili indica la campagna SEE (www.campagnaSEEitalia.it), e il patto dei Sindaci<br />

che opera al suo interno, come una delle principali iniziative di sensibilizzazione in atto nel nostro<br />

Paese. Le singole città aderenti al Patto si impegnano a redigere, sulla base di apposite linee guida, un<br />

Piano di Azione per l’<strong>Energia</strong> Sostenibile (PAES), documento programmatico (da presentare in Consiglio<br />

Comunale, nonché alla Commissione Europea) per descrivere il percorso e le azioni che seguiranno da<br />

qui al 2020 per ridurre le proprie emissioni di gas climalteranti. In Italia, la prima città ad aver approvato<br />

il proprio PAES in Consiglio Comunale è stata Avigliana, seguita da Torino, Udine, Verona. La Fondazione<br />

Cariplo ha emesso un bando che mette a disposizione 2 milioni di euro proprio per sostenere<br />

i comuni nella redazione dei PAES. Diverse Regioni e Province stanno mettendo in sinergia le proprie<br />

attività proprio al fine di convogliare risorse economiche, derivanti ad esempio dai Fondi Strutturali,<br />

verso azioni propedeutiche all’attuazione del Patto dei Sindaci. A livello europeo, è possibile accedere<br />

a risorse finanziarie attraverso il fondo ELENA, gestito dalla BEI e il bando comunitario <strong>Energia</strong> Intelligente<br />

per l’Europa (EIE). Dal punto di vista operativo, il PAES si compone di tre parti ben distinte:<br />

• una prima parte riguarda la creazione di una strategia generale di lungo termine del singolo Comune<br />

(o del gruppo di Comuni associati allo stesso PAES), con l’identificazione di adeguate strutture<br />

amministrative con adeguate risorse umane e finanziarie all’interno dei singoli Comuni, del target<br />

di riduzione al 2020, delle azioni prioritarie da perseguire, delle tendenze in atto e delle principali<br />

opportunità. Per quanto riguarda il target di riduzione delle emissioni, esso può essere calcolato in<br />

valori assoluti o pro-capite, cioè per numero di abitanti;<br />

• una seconda parte riguarda l’analisi dello stato dell’arte in termini di emissioni, cioè la preparazione<br />

dell’inventario delle emissioni della città nell’anno riferimento, per poi analizzare il trend<br />

delle emissioni da qui al 2020 al fine di stimare le emissioni attese al 2020 e programmare quindi<br />

le azioni di riduzione in sintonia con lo <strong>sviluppo</strong> della città. Infine, in questa fase si analizza anche<br />

la produzione di energia a livello <strong>locale</strong>, in particolare valorizzando gli impianti a fonte di energia<br />

rinnovabile. I settori principali sui quali si pone l’attenzione sono quelli relativi agli edifici, strutture<br />

e industrie locali, nonché quello dei trasporti, sia pubblici che privati;<br />

• la terza fase riguarda l’individuazione dei settori sui quali intervenire e, quindi, le azioni da<br />

mettere in campo per tipologia e fonte di energia utilizzata. Il consumo di energia riguarda tutti i<br />

settori del vivere quotidiano nelle città: trasporti, residenziale, piccola e media industria, agricoltura,<br />

terziario e, al loro interno, la tipologia di energia utilizzata (termica, elettrica, carburanti) e la fonte<br />

di provenienza (fossile o rinnovabile). Questa fase deve veder coinvolta la società civile al fine di<br />

condividere insieme le scelte strategiche per lo <strong>sviluppo</strong> sostenibile della città.<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!