28.12.2014 Views

Energia eolica e sviluppo locale - Ambiente e Territorio - Coldiretti

Energia eolica e sviluppo locale - Ambiente e Territorio - Coldiretti

Energia eolica e sviluppo locale - Ambiente e Territorio - Coldiretti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7. Impatto ambientale e paesaggistico<br />

dalle esperienze fatte in questi anni e della letteratura specialistica, 81 occorre prestare attenzione<br />

ai seguenti aspetti:<br />

• le caratteristiche orografiche, geo-morfologiche storici, culturali e simbolici del sito, con<br />

particolare riguardo ai sistemi che compongono il paesaggio (acqua, vegetazione, uso del<br />

suolo, viabilità carrabile e percorsi pedonali, conformazione del terreno, colori);<br />

• la disposizione degli aerogeneratori sul territorio, lo studio della loro percezione e<br />

dell’impatto visivo rispetto a punti di vista prioritari (insediamenti concentrati o isolati), a<br />

visioni in movimento (strade e ferrovie);<br />

• i caratteri delle strutture, le torri, con indicazioni riguardanti materiali, colori, forma,<br />

etc. e con particolare attenzione alla manutenzione ed alla curabilità;<br />

• la qualità del paesaggio, i caratteri del territorio e le trasformazioni proposte (interventi<br />

di rimodellazione dei terreni, di ingegneria naturalistica, di inserimento delle nuove strade<br />

e strutture secondarie, etc.), la gestione delle aree e degli impianti, i collegamenti tra le<br />

strutture;<br />

• le forme e i sistemi di valorizzazione e fruizione pubblica delle aree e dei beni paesaggistici<br />

(accessibilità, percorsi e aree di fruizione, servizi, etc.). Uno degli aspetti che può contribuire<br />

all’inserimento dell’intervento nel territorio riguarda il passaggio da una percezione<br />

odierna di un paesaggio sostanzialmente integro, ma inaccessibile, ad una nuova immagine<br />

del territorio con le nuove strutture eoliche integrate nel paesaggio;<br />

• le indicazioni per l’uso del materiali meno invasivi possibile o innovativi (ad esempio,<br />

ghiaia stabilizzata, resine colorate, cemento ecologico) nella realizzazione dei diversi interventi<br />

previsti dal progetto (percorsi, aree funzionali, strutture), degli impianti arborei e<br />

vegetazionali (con indicazione delle specie autoctone previste), eventuali illuminazioni delle<br />

aree e delle strutture per la loro valorizzazione nel paesaggio.<br />

Il progetto, come una nuova traccia calligrafica scaturisce dall’incrocio di numerose componenti<br />

geomorfologiche, anemometriche, vincolistiche e proprietarie, ed una profonda lettura della<br />

spazialità del sito, interpretato e decodificato nella sua essenza nell’intento di sottolineare la<br />

singolarità. Il layout deve aspirare ad essere la migliore combinazione tra ottimizzazione produttiva<br />

ed una combinazione tra ottimizzazione produttiva ed una composizione paesaggistica<br />

che ricerchi costantemente una nuova proporzione tra il luogo e la nuova infrastruttura, una<br />

relazione tra i vecchi e nuovi segni. Consapevoli della profonda (anche se temporanea) trasformazione<br />

spaziale che un parco eolico apporta. Il forte vento, le caratteristiche geomorfologiche<br />

e le evidenti tracce del paesaggio storico e agricolo, suggeriscono in forma paradigmatica<br />

i temi per strutturare un impianto eolico di contemporanea concezione. La conformazione<br />

morfologica, la struttura particellare del terreno, i colori, i sentieri e le strade, la vegetazione,<br />

possono suggerire le modalità per realizzare le infrastrutture servizio dell’impianto. La ricerca<br />

dei giusti rapporti ed equilibri tra il nuovo sistema di segni costituito dall’impianto eolico ed<br />

i valori storici, culturali e paesaggistici di un luogo, diventa quindi tema prioritario all’interno<br />

della questione progettuale legata agli impianti eolici ed è determinante nella costruzione di un<br />

nuovo paesaggio. Il progetto va allora considerato come uno strumento fondamentale che può<br />

indagare con grande attenzione le reali implicazioni e i rapporti complessi che possono intercorrere<br />

tra un’infrastruttura di produzione energetica da fonte <strong>eolica</strong> e il territorio che l’accoglie;<br />

81 Si vedano anche i protocolli tra le associazioni ambientaliste Legambiente, WWF e Greenpeace e l’ANEV che hanno fissato<br />

dei criteri per la progettazione e un corretto inserimento degli impianti eolici nel paesaggio e puntato ad allargare l’informazione<br />

nei territori sull’eolico. Attraverso questi protocolli sono state fissate le analisi e le attenzioni che i progetti devono sviluppare,<br />

in modo da rendere chiari gli effetti degli impianti sul paesaggio, valutarli e limitarli, ma anche gli ambiti dove non realizzare<br />

parchi eolici; individuando una delle chiavi proprio nella ricerca sulla percezione, sulla disposizione nel paesaggio, sulle soluzioni<br />

cromatiche.<br />

91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!